VISCONTI-VENOSTA, Emilio
Pietro SILVA
Nato a Milano il 22 gennaio 1829, morto a Roma il 24 novembre 1914, fu patriota e uomo politico eminente, che ebbe parte importantissima nella politica estera italiana [...] periodo, fu l'accordo con l'Austria per la sistemazione dell'Albania in stato indipendente, nel caso di sfacelo dell'Impero Ottomano.
Abbandonate definitivamente nel 1901 le funzioni di ministro degli Esteri tante volte e così a lungo tenute, il ...
Leggi Tutto
GOŁUCHOWSKI, Agenor (iunior), conte
Francesco Tommasini
Diplomatico e uomo politico austriaco di nazionalità polacca, figlio del precedente, nato a Leopoli il 25 marzo 1849, morto ivi il 28 marzo 1921. [...] Di Rudinì e E. Visconti Venosta. In quei colloqui furono gettate le basi dell'accordo per l'Albania, redatto per iscritto alcuni anni dopo (scambio di fino a un conflitto doganale con il vicino regno. Ma questa sua condiscendenza verso i Magiari fu ...
Leggi Tutto
TIGRANE (arm. Tigran)
Almo Zanolli
La tradizione identifica T. I col compagno di Ciro e a lui fa risalire la fondazione di Tigranocerta. In realtà il primo re armeno di cotesto nome dev'essere considerato [...] Roma; di qui le guerre coi Romani. Nella sua spedizione Silla riesce a reintegrare Ariobarzane nel suo regno; ma il richiamo di Silla dell'Osroene che restano sotto il governo di suo fratello: i re d'Iberia, d'Albania e dell'Atropatene, il cui re era ...
Leggi Tutto
SCUTARI, Lago di (A. T., 76 bis)
Roberto ALMAGIA
Edgardo BALDI
È il più grande bacino lacustre della penisola balcanica, coprendo un'area (media) di 361,7 kmq., notevolmente superiore perciò al lago [...] lago è di 4134,2 kmq. Il lago è tagliato irregolarmente dal confine albanese-iugoslavo: resta all'Albania solo 'agricoltura e delle acque (della Iugoslavia), Catalogo dei corsi d'acqua del Regno dei Serbi, Croati e Sloveni, Sarajevo 1924 (in serbo). ...
Leggi Tutto
PROTIĆ, Stojan
Oscar Randi
Uomo di stato serbo nato a Kruševac il 16 gennaio 1857, morto a Belgrado il 28 ottobre 1923. Compiuti gli studî alla facoltà storico-filosofica di Belgrado, esordì quale docente [...] 1917 la "Dichiarazione di Corfù". Il 7 dicembre formò il primo ministero del nuovo regno dei S. H. S. Emulo di Pašić, dissentì da lui e opuscoli su argomenti politici dei Balcani: Macedonia, Albania, Bulgaria, Serbi e Croati, conflitto austro-serbo, ...
Leggi Tutto
MICHELE I e II Angelo Comneno, despoti di Epiro
Nicola Turchi
Caduta Costantinopoli in mano ai Latini della quarta crociata (1204), Michele I Angelo Comneno, figlio illegittimo del sebastocratore Giovanni [...] , occupò quel tratto del tema bizantino di Nicopoli corrispondente ai territorî dell'Albania e dell'Epiro, dalla costa adriatica la sua capitale ad Arta, assumendo il titolo di despota di Epiro. Regnò dal 1205 al 1214, anno in cui morì assassinato ...
Leggi Tutto
METOHIJA (A. T., 76 bis)
Umberto Toschi
Ampia conca solcata dall'alto Drin Bianco, particolarmente estesa sulla destra del fiume, in territorio etnicamente, in prevalenza, albanese, ma incluso nel regno [...] iugoslavo, a ridosso del confine con l'Albania. Dominata al nord dall'anfiteatro della Mokra (m. 1500) e a O. da poderose dorsali, si abbassa sino a un medio livello di circa 400 m. s. m. Centri principali sono Peć (13.338 ab. nel 1931) all'estremità ...
Leggi Tutto
JOVANOVIĆ, Pavle
Vojeslav Molé
Pittore serbo, nato a Vršac nel 1859, morto a Vienna nel 1931. Per il primo periodo della sua attività sono significative le composizioni che ritraggono la vita pittoresca [...] Albania (Guslar, Mačevanje, Il racconto di Kosovo, ora a Londra, La vendetta di sangue, ora a Sydney). Dopo il 1890 iniziò la serie di ritratto (La Viennese, Moderne Galerie di Vienna, La principessa Milena, P. J. (I quadri di P. J.), Belgrado 1893; ...
Leggi Tutto
KENNETH I MacAlpin, re di Scozia
Figlio di Alpino, re degli Scoti, successe al padre verso l'840. Nei Primi anni (844 o 846) riuscì a sottomettere i Pitti, sì che da allora, al nord del Forth e della [...] Clyde, non vi fu più che un unico regno, quello di Scozia (Albania, Scotia). Anche il resto del suo regno fu tuttavia sempre agitato da guerre: contro i Danesi, specialmente, che premevano sempre più dal sud, ma anche contro la Nortumbria, ch'egli ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] perdita della Morea, Venezia ha ancora un margine di visibilità extradomestica. E un po' compensata dell'amputazione di quel "regno" con l'ampliamento modesto in Dalmazia, Albania, Erzegovina e col recupero di S. Maura e Cerigo. E incoraggiante ...
Leggi Tutto