GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] successo tedesco si fa travolgente. Il 30 maggio la decisione di Mussolini di entrare nel conflitto era comunicata a Berlino e il 5 giugno ad un'unione personale tra il regno d'Italia e la Croazia. L'Albania sarebbe stata ingrandita fino alla linea ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] i Qarluq, a nord-ovest, tra l'Altai e l'Irtyš.
Il regno dei Turchi Oghuz in Mongolia non durò molto; verso il 745 esso fu estende anche alle minoranze turche di Rodi e di Cipro. Nuclei di parlanti turco esistono in Albania e in Jugoslavia.
Il termine ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] 'Albania, la Bulgaria, l'Estonia, la Finlandia, la Lettoma, la Lituania, il Lussemburgo e i due principati di Lichtenstein e di Monaco storico sulle origini del governo rappresentativo nei regnidi Castiglia, di Francia e d'Inghilterra, Roma 1877; ...
Leggi Tutto
GIURASSICO (o Giura, o Giura-liassico)
Carlo Fabrizio Parona
Così A. Brongniart e A. von Humboldt denominarono il secondo sistema (o periodo) del Mesozoico, che nella regione del Giura assume un caratteristico [...] emerse: ne sono caratteristiche parecchie facies. Affioramenti di Lias sono noti in Albania, in Epiro e nelle Isole Ionie; più nei suoi caratteri litologici e paleontologici. Nella carta geologica del Regno (basta quella alla scala 1:1.000.000 del R ...
Leggi Tutto
ITALO-TURCA, GUERRA
Agostino GAIBI
Guido ALMAGIA
. La guerra italo-turca, iniziata con la dichiarazione di guerra dell'Italia alla Turchia (29 settembre 1911), si concluse con la pace di Losanna [...] lungo le coste dell'Impero dall'Albania al Mar Rosso, comprendevano 3 di sovranità sulla Libia alla conclusione della pace, Roma 1926; G. Mondaini, Manuale di storia e legislazione coloniale del Regno d'Italia, Roma 1925; A. Gaibi, Manuale di ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] di pianificazione ventennale.
In Albania, il primo piano quinquennale (1951-55) prevedeva per il 1955 investimenti per 21 miliardi di regioni.
In ordine di tempo i primi provvedimenti a sfondo regionale sono stati presi nel Regno Unito all'epoca della ...
Leggi Tutto
TRIPLICE ALLEANZA
Pietro SILVA
. Fu costituita col trattato firmato a Vienna il 20 maggio 1882 dal ministro degli Esteri austriaco Kalnoky e dagli ambasciatori di Germania, principe di Reuss, e d'Italia, [...] di risentimento contro l'Italia, nell'aprile 1906 assicurava l'ambasciatore austriaco a Berlino che "presentandosi il caso - che la infida politica del regno relativamente all'integrità dell'Albania e all'inclusione del sangiaccato di Novi Pazar fra i ...
Leggi Tutto
MINORANZA
Luca Pietromarchi
. Sul concetto di minoranza e di maggioranza, nonché sullo sviluppo storico del principio maggioritario nelle manifestazioni collettive di volontà, v. maggioranza; sulla [...] che gli stati balcanici, caucasici e l'Albania, al momento di essere ammessi nella Lega, dovessero accettare i ; 2. trattato tra le principali potenze alleate e associate e il regno dei Serbi, Croati e Sloveni, firmato a Saint-Germain il 18 settembre ...
Leggi Tutto
VENIZELOS, Eleuterio Ciriaco
Angelo Pernice
Uomo di stato greco, nato a Murnies, presso La Canea, il 23 agosto 1864, da famiglia greca trasferitasi in Creta nel sec. XVIII, morto a Parigi il 18 marzo [...] del governo dell'isola, ma s'impose all'attenzione dei Greci del regno solo durante la crisi politica del 1909-10 provocata in Creta dalla l'Albania (16 novembre), che significava l'abbandono, da parte della Grecia, di ogni rivendicazione ...
Leggi Tutto
VENDETTA
Raffaele Corso
. La vendetta nelle società primitive è un debito sacro che incombe ai confratelli della genealogia dell'ucciso contro quelli della genealogia dell'uccisore. Da qui il nome di [...] di malefizî per l'intero gruppo consanguineo dell'ucciso; oppure quelle che rappresentano lo spirito della vittima errabondo, irrequieto e segregato fuori dal regno della famiglia dell'uccisore. In Albania (distretto di Selica) si convenne, in passato ...
Leggi Tutto