(INTERPOL)
Organizzazione internazionale della polizia criminale
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale della polizia criminale (Interpol) si occupa di coordinare l’attività di [...] polizie nazionali per perseguire i colpevoli di reati commessi all’estero e per ricoprire la carica.
Membri
Afghanistan, Albania, Algeria, Andorra, Angola, Perù, Polonia, Portogallo, Qatar, Regno Unito, Repubblica Ceca, Repubblica Centrafricana, ...
Leggi Tutto
International Seabed Authority (Isa)
Autorità internazionale per i fondali marini
Origini, sviluppo e finalità
L’Autorità internazionale per i fondali marini (Isa) venne istituita nel 1994 in base alla [...] Allotey Odunton per un mandato di quattro anni a partire dal 1° gennaio 2009.
Membri
Albania, Algeria, Angola, Antigua , Papua Nuova Guinea, Paraguay, Polonia, Portogallo, Qatar, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Federazione Russa, Saint Kitts ...
Leggi Tutto
Autorità internazionale per i fondali marini
Origini, sviluppo e finalità
L’Autorità internazionale per i fondali marini (Isa) venne istituita nel 1994 in base alla Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] Allotey Odunton per un mandato di quattro anni a partire dal 1° gennaio 2009.
Membri
Albania, Algeria, Angola, Antigua , Papua Nuova Guinea, Paraguay, Polonia, Portogallo, Qatar, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Russia, Saint Kitts e Nevis ...
Leggi Tutto
Ingegnere e industriale italiano (Reggio nell'Emilia 1876 - Roma 1959); direttore dell'Unione italiana concimi (1903-19), contribuì a incrementare la meccanizzazione e l'impiego di concimi chimici in agricoltura; [...] alle bonifiche, studiando e attuando importanti opere in varî comprensorî (Parmigiana-Moglia, Montagna Reggiana, Grande bonificazione ferrarese, Agro Pontino, Piana di Sibari) e all'estero (Grecia, Albania, Bulgaria). Senatore del regno dal 1929. ...
Leggi Tutto
Figlio (Napoli 1869 - Alessandria d'Egitto 1947) di Umberto I e di Margherita di Savoia. Ricevuta una rigorosa educazione militare, percorse rapidamente la successiva carriera, fino a ottenere (1897) il [...] all'iniziativa di Mussolini, accettando i titoli di imperatore di Etiopia (1936) e di re d'Albania (1939); fu costretto ad accettare una soluzione di compromesso, impegnandosi ad affidare la luogotenenza del regno al figlio Umberto quando fosse ...
Leggi Tutto
Re dell'Armenia (n. 95 - m. 54 a. C.); portò il suo regno all'apogeo della potenza. Vinse il re di Sofene e ne occupò il territorio; si alleò con Mitridate (del quale sposò la figlia); occupò per lui la [...] Romani: Ariobarzane fu reintegrato da Silla, ma dopo la partenza di quest'ultimo T. riprese la Cappadocia, conquistò la Mesopotamia, e l'Osroene, rese tributarî i re d'Iberia, d'Albania e dell'Atropatene e altri minori, e assoggettò infine la Siria ...
Leggi Tutto
´d Nome di due sultani ottomani. M. I (n. 1696 - m. 1754) salì al trono nel 1730; fece costruire la biblioteca di Santa Sofia e la bella moschea Nūr-i ῾Osmāniyye a Costantinopoli, portata a termine da [...] con la Russia, cui dovette cedere la Bessarabia (pace di Bucarest, 1812), proseguì nell'opera riformatrice avviata dallo zio regno coincise con l'affermarsi di forti movimenti autonomistici in Albania e Serbia, col risveglio del sentimento di ...
Leggi Tutto
(gr. Παρϑηνοί o Παρϑῖνοι) Antica popolazione dell’Illiria meridionale (Albania settentrionale); nel loro territorio i Corciresi dedussero (626 a.C.) la colonia di Epidamno (Durazzo). Appartennero al regno [...] Agrone (3° sec.), poi a quello di Scerdilaida e di Genzio (principio 2° sec.); dai Romani furono aggregati alla provincia di Macedonia. La regione fu teatro delle più importanti operazioni della prima fase della guerra civile tra Cesare e Pompeo (48 ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] dal 1949 a creare il Consiglio di Mutua Assistenza Economica (COMECON), comprendente, oltre all'URSS, l'Albania (che però ne uscì nel gli Stati Uniti.
A fronte di ciò, Francia e Regno Unito decisero di dotarsi di un deterrente nucleare nazionale. Gli ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] con l'Austria, per le provincie irredente, per l'Albania, per l'espansione economica nei Balcani; il riavvicinamento e ricorrere largamente ai crediti esteri; 1:11 per il Regno Unito; di 1:16 per la Germania.
Dagli stati belligeranti la necessità ...
Leggi Tutto