Figlio di Lorenzo e di Reginalda Pallini, nacque il 3 febbr. 1812 a Civitavecchia, presso Roma, e fu battezzato con il nome di Francesco, assumendo quello di Alberto, in onore di s. Alberto Magno, al momento [...] di vita del Regno d'Italia, che vedevano anche la nascita di una moderna Marina da guerra che aveva bisogno di in Levante tra l'agosto 1863 e l'aprile 1864, toccando Dalmazia, Albania, Grecia, Turchia, Palestina, Egitto e Malta; il secondo, tra il ...
Leggi Tutto
TITTONI, Tommaso
Giovanni Tassani
– Nacque a Roma il 16 novembre 1855, primogenito di Vincenzo, proprietario terriero a Manziana, e di Elisa Silvestrelli.
Il padre e lo zio Angelo (v. le voci in questo [...] e la sua competenza linguistica colpirono re Edoardo VII del Regno Unito in soggiorno privato a Napoli, come anche re Tunisia, Abissinia, Bessarabia, Libia, Jugoslavia, Albania, Milano 1928; Nuovi scritti di politica interna ed estera, Milano 1930.
...
Leggi Tutto
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva tra gli Stati Uniti e i paesi del blocco [...] , sono stati resi pubblici e contribuiscono allo sforzo della Nato di trasmettere al pubblico un’immagine positiva dell’Alleanza.
PUB
Membri
Albania, Belgio, Bulgaria, Canada, Croazia, Danimarca, Estonia, Francia, Germania, Grecia, Islanda ...
Leggi Tutto
CORSI, Camillo Maria
Walter Polastro
Nato a Roma il 13 maggio 1860 da Tito e da Teresa Mazzetti, entrò nel 1874 nella Regia Scuola di marina e ne uscì dopo cinque anni di studi e di navigazione (il [...] delicatissima la situazione delle truppe italiane che occupavano l'Albania. In un convegno dei ministri interessati tenutosi a Roma statisticidei senatori del Regno dal 1845 al 1° gen. 1935, Roma 1935, p. 84; Ufficio dei capo di Stato Maggiore della ...
Leggi Tutto
Piero Ignazi
Missioni all’estero: guerrieri o pacificatori?
In Italia, l’analisi della politica estera ha incontrato per la prima volta la dimensione militare quando sono state avviate le prime missioni [...] marzo da un gruppo di paesi europei.
Quando la ‘coalizione volontaria’, trainata da Francia e Regno Unito ma coordinata dagli sul punto di entrare in crisi a causa dell’opposizione di Rifondazione comunista alla missione militare in Albania, e la ...
Leggi Tutto
BUTRINTO
A. Tschilingirov
(gr. ΒουθϱωτόϚ; lat. Bothrotum; albanese Butrint)
Città dell'Albania situata alla confluenza dell'omonimo fiume nel lago di Vivari, all'estremo margine sudorientale della penisola [...] navate, permette di connettere la basilica a una serie di chiese episcopali del primo regno bulgaro costruite ex Byzantini, 1), Bruxelles 1939; L.M. Ugolini, Albania Antica, III, L'acropoli di Butrinto, Roma 1942; F. Prendi, Butrinti, Tiranë 1959 ...
Leggi Tutto
(OSCE)Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa
Origini e finalità
La nascita dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (Osce) può essere fatta risalire al periodo [...] organo supremo dell’Osce è il Summit dei capi di stato, che si riunisce per discutere e approvare la libertà dei media.
Membri
Albania, Andorra, Armenia, Austria, Azerbaigian Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, ...
Leggi Tutto
Organization for Security and Co-operation in Europe (Osce)
Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa
Origini e finalità
La nascita dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione [...] organo supremo dell’Osce è il Summit dei capi di stato, che si riunisce per discutere e approvare la libertà dei media.
Membri
Albania, Andorra, Armenia, Austria, Azerbaigian Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa
Origini e finalità
La nascita dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (Osce) può essere fatta risalire al periodo [...] organo supremo dell’Osce è il Summit dei capi di stato, che si riunisce per discutere e approvare la libertà dei media.
Membri
Albania, Andorra, Armenia, Austria, Azerbaigian Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa
Origini e finalità
La nascita dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (Osce) può essere fatta risalire al periodo [...] organo supremo dell’Osce è il Summit dei capi di stato, che si riunisce per discutere e approvare la libertà dei media.
Membri
Albania, Andorra, Armenia, Austria, Azerbaigian Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, ...
Leggi Tutto