Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La collocazione geografica della Grecia ha storicamente reso il paese una cerniera naturale tra l’Europa occidentale e il Vicino Oriente, rendendolo [...] da Stati Uniti e Regno Unito, dall’altra il partito comunista, che aveva guidato il movimento di resistenza ed era favorevole Est e in particolare dall’Albania. La popolazione straniera è dunque stimata in più di 800.000 persone e di questi il 62% ha ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] intesa di Rapallo. L'imbocco della politica di espansione in Albania e nei Balcani avrà l'effetto di acuire . 1927), Roma 1953-1962; Ministero per gli Affari Esteri, Annuario diplomatico del Regno d'Italia Per l'anno 1926, Roma 1926, pp. 244 s.; A. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le ragioni che portano al conflitto il sistema delle alleanze dei decenni precedenti [...] a Costantinopoli, mentre giovani Paesi, come l’Albania, nascono dalla sua ultima spartizione, o si ingrandiscono di province abitate da stranieri al Regno d’Italia mettono in evidenza che il principio di nazionalità viene accantonato a favore di ...
Leggi Tutto
Nato a Pallanza il 4 sett. 1850, unico figlio maschio del generale Raffaele e di Clementina Zoppi, divenne allievo a dieci anni del Collegio militare di Milano, a quindici dell'Accademia militare di Torino; [...] nominato senatore del Regno.
Il 6 luglio 1914 una riunione dei comandanti d'armata lo designava come nuovo capo di Stato Maggiore dell dei reparti dislocati in Libia e in Albania, pari alla forza di circa quattro divisioni, il completamento dell' ...
Leggi Tutto
Abstract: L’ordinamento internazionale riconosce quali fonti normative due categorie di principi generali: i principi generali di origine nazionale ed i principi generali propri del diritto internazionale. [...] .
Un esempio è relativo alla prima sentenza resa dalla Corte internazionale di giustizia, il 9 aprile 1949, nel caso del Passaggio nello stretto di Corfù (Regno Unito c. Albania). All’origine della controversia vi era l’incidente occorso il 22 ...
Leggi Tutto
CORTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del regno sardo, ora in prov. di Pavia) il 24 ott. 1823 da Gaspare, marchese di Santo Stefano Belbo, e da Beatrice dei [...] riceveva la nomina a senatore del Regno.
Il Salvemini ha osservato che la "combinazione" ministeriale di Cairoli e del C., per impreparati, il cui utile appariva assai dubbio (Albania), che avrebbero aperto delicate questioni internazionali (con ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] un ruolo diretto della Società delle Nazioni; il neonato Regno dei Serbi, Croati e Sloveni non era ancora T. Argiolas, Corfù, 1923, Roma 1973; Le truppe italiane in Albania (1914-1920 e 1939), a cura di M. Montanari, Roma 1978, p. 215; P.J. Yearwood ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] ufficiale di stato maggiore, dapprima sul fronte occidentale, quindi presso il comando supremo in Albania, come deputati, Fascicoli dei deputati (legisl. XXV, XXVI e XXVII del Regno, Consulta nazionale, 1945-46, Assemblea costituente, 1946-48). Necr ...
Leggi Tutto
Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] per la delimitazione delle rispettive zone di ricerca e di sfruttamento petrolifero in Albania, che si svolgeva a Roma 272-276.
Fonti e Bibl.:Ministero degli Affari Esteri, Annuario diplomatico del Regno d'Italia per l'anno 1937, Roma 1937, pp. 293 s ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] Est e in particolare dall’Albania. La popolazione straniera è dunque stimata in più di 800.000 persone e di questi il 62% ha origini distanzia di più di un punto percentuale il Regno Unito, secondo paese di questa speciale classifica. Si tratta di una ...
Leggi Tutto