Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] difficilmente distinguibili da quelli. Il caso di coloro che in questi anni hanno lasciato l'Albania e la ex Iugoslavia è senz' da 3 a 7 milioni; in Francia e nel Regno Unito il numero di stranieri è invece meno elevato, perché nel computo non ...
Leggi Tutto
Il quinto allargamento dell’Unione Europea si è concluso a metà del primo decennio del 21° sec. (1° maggio 2004) con l’ingresso di otto Paesi dell’Europa dell’Est: Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, [...] 2005, ma non è stata stabilita una data per l’avvio dei negoziati. L’Albania e il Montenegro (indipendente dal giugno 2006) hanno firmato l’Accordo di stabilizzazione e associazione rispettivamente nel giugno 2006 e nell’ottobre 2007. Nel caso della ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] rapidamente formare gli ordinamenti e il personale direttivo del nuovo regno. Nel 1862 il B. risultò primo in un concorso 'Albania, avvenuta il 3 giugno su iniziativa di Sonnino senza consultazione del gabinetto, e quindi avevano il significato di ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] e la sistemazione d'Etiopia, la guerra di Spagna, l'occupazione dell'Albania avevano assorbito e disperso le scarse risorse; Bologna 1959, pp. 624-80. Per il "regno del sud" si veda A. Degli Espinosa, Il regno del Sud, Roma 1946, passim; B.Croce, ...
Leggi Tutto
Maurizio Ambrosini
Le ripetute crisi politiche derivanti dagli arrivi di persone in cerca di asilo, le condizioni drammatiche dei viaggi e le tragedie umanitarie che li colpiscono hanno contribuito a [...] il Marocco, sceso però al terzo posto dopo Romania e Albania. Allargando ai primi quindici, si aggiungono Egitto e Tunisia. , alle scelte autonome del Regno Unito, che si è piegato all’accoglienza di un certo numero di rifugiati ma non segue Bruxelles ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] i rischi e i contraccolpi che una sua annessione al Regno d'Italia avrebbe comportato.
L'improvvisa crisi interna alla questa impresa come suo obiettivo personale, e mostrò di guardare all'Albania quasi come a un feudo. Come sottosegretario per gli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La seconda guerra mondiale ha il suo avvio con l’occupazione della Polonia, il 1° settembre [...] ’Albania, annessa nel 1939, Mussolini ordina all’esercito di “spezzare le reni alla Grecia”. Si tratta di una le prime occupate dagli Alleati, le seconde prive di truppe tedesche, si è costituito il Regno del Sud, che ha come sovrano Vittorio Emanuele ...
Leggi Tutto
Il crollo del sistema sovietico nell’Europa centroorientale fra il 1989 e il 1991 ebbe effetti contraddittori. Il primo, accolto con grande soddisfazione dall’opinione pubblica occidentale, fu quello [...] Bulgaria, Romania, Albania. A molti quell’evento sembrò un ‘ritorno a Versailles’ e ai principi di nazionalità che avevano mondiale, grazie alla spartizione tedesca e italiana del regno iugoslavo. Non basta. Mentre la Slovenia era relativamente ...
Leggi Tutto
CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] i principi italiani", spingendolo ad assumere la corona di un regno dell'Italia centrale, ma ne ricevette la realistica De Rada sulle pagine del Fiamuri Arbërit. La Bandiera dell'Albaniadi Cosenza), sostenuta dall'Italia, che era destinata a essere ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] marzo 1848. La madre, di molti anni più giovane del marito, era figlia di un prefetto del Regno italico che dal regime dello statu quo in Oriente, compresa l'Albania. Ma il C. non credette di dar seguito immediatamente ai sondaggi perché l'attenzione ...
Leggi Tutto