MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] ex URSS, ex Iugoslavia, ex Cecoslovacchia, Polonia, Albania).
Nell'attuale fase postindustriale dei paesi ad avanzato 'America settentrionale accoglieva già circa 1 milione di immigrati provenienti dal Regno Unito (comprese Scozia e Irlanda) e ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] natalizio del 1942.
Regnava indubbiamente una certa confusione in campo cattolico nel mezzo di quei frangenti, e il di Saseno all'Albania. Limiti erano poi fissati ai suoi armamenti, e valutata in 100 milioni di dollari l'entità delle riparazioni di ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] dall'Egeo e dall'Albania. Nel febbraio 1471, il senato, di fronte al gran numero di povera gente che, "carità veneziana", in Nel regno dei poveri. Arte e storia dei grandi ospedali veneziani in età moderna, 1474-1797, a cura di Id. - Dulcia Meijers, ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] verso la Albania (Leonida Bissolati, cit., pp. 180-183), ma in realtà per gravi dissensi sull'indirizzo di politica interna dal principe Umberto, luogotenente generale del regno, l'incarico di formare il nuovo governo. Essendo state accettate ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] incontrastata il crimine organizzato per un lungo periodo di tempo, dagli albori del nuovo Regno d’Italia fino ai primi anni Novanta del un’ulteriore minaccia per l’intera regione africana.
In Albania, la ‘Mafia delle Aquile’ domina l’immigrazione ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] spendono di più a favore dell’assistenza alla democrazia sono Svezia (24%), Danimarca (13%), Paesi Bassi (12%), Germania (9%), Regno Unito Germania Est, Romania, Bulgaria, seguite infine da Albania, Slovenia, Lettonia, Estonia, Lituania); agli inizi ...
Leggi Tutto
I matrimoni misti: un fenomeno nazionale dalle peculiarità regionali
Mara Tognetti Bordogna
La realtà delle ‘famiglie della migrazione’ è un fenomeno in crescita nel nostro Paese. Sulla base dei dati [...] del Marocco (15%), seguiti da quelli dell’Albania (7,8%), Tunisia (7,6%), Regno Unito (5,2%), Egitto (4,7%). Si si discosta decisamente, e solo per il 2008, il Molise con un picco di 32 anni, seguito dalla Sicilia con 18 anni nel 2007, mentre nel ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] e non gli individui. Dal primo caso, nel 1947, di un ricorso del Regno Unito contro l’Albania relativo al Canale di Corfù, la Corte è stata investita di 152 casi (al febbraio 2012) e ha avuto modo di pronunciarsi sull’uso della forza, sulle norme ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] di legge che criminalizzava l’omosessualità in Ruanda, la revisione del Children’s Act in Uganda, norme antidiscriminatorie in Albania e mondo’, nonostante l’opposizione di alcune delle maggiori democrazie (Usa, Francia, Regno Unito) a garantire i ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] di terze vie (il cartello dei paesi non allineati) o forme di auto-segregazione internazionale, come nel caso dell’Albania sotto la dittatura di anche in paesi occidentali (Usa, in Michigan; nel Regno Unito, dove operano l’Islamic Bank of Britain e ...
Leggi Tutto