Negli anni immediatamente precedenti la seconda Guerra mondiale si è avuto un notevole sviluppo dell'attività portuale specialmente per effetto dell'unione con l'Albania (servizî con Valona). Anche l'aeroporto [...] Albania, la Grecia, la Turchia, e tappa di quelle imperiali britanniche e olandesi, ebbe notevole movimento. Durante la campagna di possibilità di impossibilità dididi cui circa 7/8 accentrati nel capoluogo) e la residente al 31 dicembre era di ...
Leggi Tutto
Nipote di Luigi di Taranto, che fu il secondo marito di Giovanna I, riconosciuto come "il primo signore del Regno". Ereditò, per parte del nonno Filippo, genero dell'imperatrice Caterina di Courtenay (morta [...] nel 1345), e degli zii, premortigli insieme con la madre, i titoli di principe d'Acaia, despota di Romania, signore d'Albania e imperatore di Costantinopoli.
Nel 1373, colta occasione dalla ribellione del padre, guerreggiò contro Giovanna nella ...
Leggi Tutto
Celebre famiglia principesca armena, e dinastia gloriosa di re. Capostipite leggendario è Sempad, il quale sarebbe stato un ebreo (emigrato nell'Armenia durante la cattività babilonese); uno dei suoi discendenti [...] della discendenza, i Bagratidi ebbero anche i reami di Kars (962-1080) e dell'Albania armena. Un principe Bagratide, sposando l'ereditiera del regno georgiano, trasmise alla sua discendenza quel regno e durante tutto il Medioevo e fino alla fine ...
Leggi Tutto
Occupata il 16 aprile 1941 dalle truppe italiane risalite dall'Albania, è stata capitale del regno indipendente di Montenegro dal luglio 1941 fino alla ricostituzione della Iugoslavia. Ora è il capoluogo [...] della repubblica federale del Montenegro e conta 9000 abitanti ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia rappresenta una delle realtà più dinamiche dello scenario euro-asiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. [...] della Bosnia, l’appoggio alle aspirazioni di Kosovo, Montenegro, Macedonia e Albania, e scelte innovative, quali l’intensificazione dell’allargamento alla Turchia restano invece Italia, Spagna, Regno Unito e Svezia. Le diffuse ritrosie che l’ingresso ...
Leggi Tutto
Vedi World Trade Organization dell'anno: 2015 - 2016
(WTO)Organizzazione mondiale del commercio
Origini e finalità
L’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) rappresenta il più importante foro negoziale [...] fornisce assistenza specialistica ai paesi in via di sviluppo.
Membri
Albania, Angola, Antigua e Barbuda, Arabia , Perù, Polonia, Portogallo, Qatar, Repubblica Centrafricana, Regno Unito, Repubblica Dominicana, Romania, Ruanda, Federazione Russa, ...
Leggi Tutto
tubercolosi
Raffaele Bruno
Situazione epidemiologica della malattia
Secondo i dati forniti dal Centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute dell’Istituto superiore di sanita, [...] Regno Unito nel 2000-03 (dal 4% all’8%). Negli altri Paesi, la prevalenza dell’HIV tra i casi di tubercolosi di cui il 75% solo in Turchia. Il tasso di notifica è stato di 29 su 100.000, ed è stato più elevato in Bosnia-Erzegovina (62) che in Albania ...
Leggi Tutto
Vedi International Seabed Authority dell'anno: 2015 - 2016
(ISA)Autorità internazionale per i fondali marini
Origini, sviluppo e finalità
L’Autorità internazionale per i fondali marini (Isa) venne istituita [...] di supporto agli altri organi dell’Isa, fornendo informazioni e redigendo rapporti specifici.
Membri
Albania, Panamá, Papua Nuova Guinea, Paraguay, Polonia, Portogallo, Qatar, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Federazione Russa, Saint Kitts e ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] la terra e, se è vero che soltanto una minoranza di Ebrei ha ripreso la strada della Palestina e si è la Repubblica Democratica Tedesca e l'Albania, otto Stati dell'Europa orientale avuto luogo l'ammissione del Regno Unito e della Repubblica d' ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] terrore', definito come quello che ‟regna fra unità politiche di cui ciascuna ha la capacità di infliggere all'altra colpi mortali". Questa l'Assemblea (con tre eccezioni: Austria, Ungheria e Albania) si conformò al voto del Consiglio. Fu deciso che ...
Leggi Tutto