GESU Ordine religioso di chierici regolari, fondato nel sec. XVI da S. Ignazio di Loiola (v.), i cui membri sono chiamati comunemente "gesuiti" dal nome di Gesù. Il titolo di "compagnia" deriva dall'ordinamento [...] impero russo, e dopo più di tre anni (30 luglio 1804) estese quest'approvazione a tutto il regno delle due Sicilie. Durante Europa (Albania), in Asia, Africa, America e Oceania. Hanno più di 250 tra collegi e istituti (fra i quali alcuni di fama ...
Leggi Tutto
Storia. - Le due con ferenze internazionali tenute a Ginevra nel 1927 e 1928, avevano condotto alla firma di una convenzione, per cui gli stati che l'avevano ratificata si impegnavano a sopprimere entro [...] tra l'Italia e l'Albania, stabilì che i territorî dei due regni dovevano considerarsi come formanti un portata e i risultati.
Nel 1947 un'apposita commissione mista fu incaricata di studiare le possibilità d'una unione doganale tra l'Italia e la ...
Leggi Tutto
Gli Albanesi vennero nell'Italia meridionale a varie riprese, dalla metà del sec. XV in poi. Il primo contingente, comandato da Demetrio Reres, giunse per invito di Alfonso I d'Aragona che, in stretti [...] di Amato, Andali, Arietta, Casalnuovo, Vena, Zangarona; mentre due figli del Reres, Giorgio e Basilio, con parte delle truppe, si trasferirono in Sicilia. L'immigrazione si accentuò, quando divennero più intense le relazioni tra l'Albania ed il regno ...
Leggi Tutto
Molti importanti personaggi sono noti con questo nome. Ricordiamo:
1. ‛Alī pascià Mu'edhdhin-Zādeh; nominato qapūdān-i deryā "capitano del mare", cioè capo della flotta ottomana; nel 1571, la comandò nella [...] alla Morea e ad Elbasan. Così egli aveva costituito un vero regno greco-albanese semi-autonomo, dell'Epiro, della Grecia e della ‛Osmān pascià sul Danubio, nella regione di Vidin, ‛Alī pascià in Albania, Gezzār pascià in Palestina, poco dopo ...
Leggi Tutto
Fondatore della dinastia che regnò dal 610 al 717. Nacque nel 575 da Eraclio, nobile d'origine armena, esarca d'Africa. Nel 608, imperversando la tirannide di Foca, il vecchio esarca si ribellò, e, mentre [...] e creò poi la leggenda che nei primi anni del suo regno, per indolenza di carattere, nulla egli avesse fatto per la difesa dell'Impero. l'autunno, l'imperatore si ritrasse nell'Albania caucasica per svernarvi e assoldare mercenarî. Riprese la ...
Leggi Tutto
. Nobile famiglia senese e romana. Si asserì che discendesse da un ramo dei conti dell'Ardenghesca, signori di Macereto nel contado senese. I documenti ce la presentano nel sec. XIII in Siena, dove la [...] , suo figlio (1710-69), sposò nel 1735 Giulia Albani, di famiglia patrizia veneziana forse oriunda dell'Albania, per il quale matrimonio, all'estinguersi della famiglia Albani nel 1852, il primogenito di casa Chigi assunse il cognome e le armi degli ...
Leggi Tutto
A sei anni, nel 963, succedette al padre Romano II. Fu sotto la reggenza, prima di Niceforo Foca, poi di Giovanni Zimiscès; nel 976, morto questi, egli venne proclamato imperatore insieme col minore fratello [...] bulgaro che era sorto nella Balcania occidentale (Albania ed Epiro), per opera di Šišman e dei suoi successori, e per il vecchio imperatore. In Italia, durante il suo regno, la posizione dei Bizantini non si modificò sensibilmente. Continuarono le ...
Leggi Tutto
Una delle principali fra le genti illiriche, ramo della razza indo-europea stabilitasi nella zona compresa tra l'Adriatico e la Morava, il medio Danubio e l'Epiro nella seconda metà del secondo millennio, [...] Geschichte, 2ª ed., III, p. 636, n. 2). Come questo regno si sia formato non sappiamo: certo vi contribuì la decadenza dell'Epiro dopo la scavi fatti nella Bosnia, nell'Erzegovina e di recente anche nell'Albania, che non nella vera e propria Dalmazia ...
Leggi Tutto
NOVI PAZAR (A. T., 77-78)
Clarice EMILIANI
Oscar RANDI
PAZAR Città della Serbia meridionale (Iugoslavia), nel banato della Zeta, già capoluogo dell'omonimo sangiaccato (v. sotto); sorge a 544 m. s. [...] la Bosnia e la Macedonia, fra la Bosnia, la Repubblica di Ragusa e l'Albania; infine fra la Serbia e il Montenegro. Il Ghāzī Isaković formatosi il regno dei Serbi-Croati-Sloveni, tutto l'ex-sangiaccato di Novi Pazar venne sotto il dominio di Belgrado, ...
Leggi Tutto
Nato a Cettigne, il 1714 (vecchio stile) dicembre 1888, quale secondo figlio di Pietro, divenuto più tardi re dei Serbi-Croati-Sloveni, e di Zorka, figlia di Nicola Petrović-Niegoš, in quegli anni principe [...] , insieme col padre e col governo serbo, la penosa ritirata attraverso l'Albania, e fu portato in salvo a Brindisi da una nave italiana. Visse tempo un nuovo governo, composto di persone eminenti di tutto il regno, e affidando la presidenza del ...
Leggi Tutto