Storia del commercio (X, p. 948). - Dal 1929 al 1939. - Le difficoltà dello immediato dopoguerra che si erano rivelate particolarmiente gravi fra il 1921 ed il 1922, in seguito all'improvvisa e generale [...] dei controlli commerciali del tempo di guerra era stata soppressa, sia fuori di Europa, sia nel Regno Unito e in quasi tutti i (Albania, Bulgaria, Iugoslavia, Polonia, Romania e Ungheria), nei quali, in relazione al processo di nazionalizzazione ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] fondiarie, conseguendo in varie regioni del regno le prime degne realizzazioni. L'Opera è Albania, attività che si svolge nella zona di Shijak, presso Durazzo, e comprende le due aziende di Shijak e Kruskulli, dell'estensione complessiva di ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] regno, l'Italia vide tre grandiose esposizioni: quella di Roma, internazionale d'arte contemporanea, con larga partecipazione di 22 novembre 1928 da 32 stati e ratificata successivamente da Albania, Francia, Germania, Gran Bretagna, Spagna, Svizzera e ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] utili a prevenire i piani tedeschi di invasione del Regno Unito. Una forma di r. - particolarmente riuscita in Belgio lo stesso accadde agli ufficiali di stanza a Corfù, mentre aspri combattimenti vi furono in Dalmazia, Albania, Tessaglia, a Rodi e ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] di ricerche nucleari: successivamente una conferenza di plenipotenziarî degli stati membri approvò lo statuto dell'Istituto. Partecipano all'Unione: l'Albania l'accordo con il Regno Unito, ratificato il 28 marzo 1958; e quello di cooperazione con il ...
Leggi Tutto
. Il termine, largamente usato negli ultimi anni nel linguaggio giuridico e in particolar modo nella pratica giudiziaria, non rappresenta una novità né dal punto di vista concettuale né dal punto di vista [...] o annessi alle potenze dell'Asse, quali la Cecoslovacchia, l'Albania, l'Ungheria, ecc., vennero emanate all'indomani della liberazione leggi stato quello di essere applicati, nei diciannove mesi della coesistenza sul medesimo territorio del regno d' ...
Leggi Tutto
GRANO (XVII, p. 726; App. I, p. 688; II, 1, p. 1078)
Basilio DESMIREANU
Negli ultimi quindici anni il problema del g. è stato permanentemente al centro delle preoccupazioni dei governi dei paesi consumatori. [...] di cui 4,3 verso i paesi comunisti (Germania orient., 1,4; Polonia, 0,9; Cecoslovacchia, 1,3; Ungheria, 0,2; Bulgaria, 0,2; Albania 9 dollari per 100 kg seguono la Svezia, la Iugoslavia, il Regno Unito, la Grecia e il Belgio. La Francia, il Giappone, ...
Leggi Tutto
Specialità della fanteria dell'esercito italiano. La creazione dei bersaglieri rimonta al 18 giugno 1836 ed è legata al nome dell'allora capitano dei granatieri-guardie, Alessandro Ferrero della Marmora, [...] di ispettore, e il comando del corpo venne affidato a un generale anziché a un colonnello.
La costituzione del regno inviato a Valona, primo nucleo di quello che doveva poi essere il corpo speciale d'occupazione dell'Albania.
Nei primi mesi del 1915, ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] le istanze indipendentiste di questa parte del Regno Unito, culminati nella firma degli accordi di pace dell'aprile E. balcanica (ex Iugoslavia e Albania in particolare) e gli arrivi di rifugiati curdi e di altri gruppi meno numerosi provenienti dall ...
Leggi Tutto
La Croce Rossa, che ha raggiunto l'universalità per il riconoscimento di tutti gli stati del mondo, è un'organizzazione di società nazionali per l'assistenza e il soccorso in guerra e in pace, collegate [...] Soltanto dopo la liberazione del regno delle Due Sicilie, e precisamente in una tornata dell'Accademia Pontaniana di Napoli, il 21 aprile E fino ad oggi la ratificarono o vi aderirono: Albania, Bulgaria, Belgio, Danzica, Egitto, Equatore, Finlandia, ...
Leggi Tutto