La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] Vienna e dell'esercizio delle linee aeree dell'interno dell'Albania (entrambe dal 1° febbraio 1927).
Il 21 aprile 1928 fondate e modellate sulla detta convenzione di Parigi.
Questa è stata resa esecutiva nel Regno con regio decreto 24 dicembre 1922, ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] e di altre zone, nonché le lane sucide importate dalla Scozia (le cosiddette blackfaced), dai Pirenei, dall'Albania, di tutte le ditte datrici di lavoro esercenti nel regno l'industria laniera, con tutte le attribuzioni proprie delle federazioni di ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] diregni e di civiltà. Il potente regno hittita è ormai stremato di forze: la sua stessa capitale può essere facile conquista di rinvenuta in alcune tombe presso il Lago di Ochrida ai confini tra l'Albania e la Serbia meridionale.
L'eredità cretese ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] regno il parco di Monza servì quindi unicamente alle partite di caccia così dette di prammatica, quale quella del 1875, in onore dell'imperatore di quella alla lepre tutto l'anno.
Così in Albania, benché attualmente vi si lamenti una certa decadenza, ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] Ciropedia di Senofonte. Nel voluminoso trattato di Francesco Patrizi De regno ei reas institutione al suo allievo Alfonso di Calabria l'educazione fisica s'ispira alle concezioni moderne. In Albania si seguono in massima le direttive italiane (v. ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] . U. A. e Regno Unito. Tra le esportazioni le merci in continuo sensibile aumento sono il carbone (5 milioni di t nel 1955; 10 nuovamente durante il congresso, specie a proposito di Stalin e dell'Albania: tuttavia i dissensi, ben evidenti, sono ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] a guerra con gli Ebrei. La Transgiordania, elevata a regno nel 1946 è diventata uno stato arabo indipendente, ma di sovietizzazione di tutta l'Europa e di tutta l'Asia e, come aiuta la Grecia sul confine con la Bulgaria, la Iugoslavia e l'Albania ...
Leggi Tutto
Sommario. - Tenore alimentare ed equilibrio negli approvvigionamenti (p. 216); L'intervento dello Stato (p. 216); Disponibilità dei generi alimentari (p. 216); Consumi e razioni alimentari (p. 217); Processo [...] in certe regioni della Iugoslavia e in Albania, le distribuzioni erano assai irregolari; di consumo nei paesi europei. Si vedano, ad esempio, le cifre del consumo delle carni. Esso era assai elevato in Danimarca (61 kg. per ab. nel 1938) e nel Regno ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] imbarcate gli Stati Uniti e l'Albania. Il porto di Bari è congiunto da linee regolari di navigazione con gli altri porti dell' italiana, e con unanime plebiscito votava l'annessione al regno d'Italia.
Da allora ad oggi ha fatto progressi grandissimi ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115)
Pier Giovanni GAROGLIO
Basilio DESMIREANU
Industria. - Negli ultimi due decennî i progressi dell'industria enologica sono stati molteplici nei varî settori. [...] Albania, Ungheria, Romania e Cecoslovacchia. Questo gruppo di paesi, che nel 1958 disponeva congiuntamente di una superficie vitata di le 23.040 t di v. di Porto esportate nel 1959, i più importanti paesi acquirenti sono stati il Regno Unito con 7.450 ...
Leggi Tutto