Unità amministrativa dell’Azerbaigian (4400 km2 con 150.932 ab. nel 2015), nota anche come Artsakh, Nagornyj Karabah, Alto Karabakh o Karabakh Superiore; capoluogo Stepanakert. Priva di sbocco sul mare [...] oggi è difficile individuare con precisione) dell'Albania caucasica e della Grande Armenia. Nel 95 Tigrane II d'Armenia, signore del Regno d'Armenia. Gli antichi albanesi e gli prima volta già nel I secolo ad opera di sant'Eliseo. Tra il VII e l'VIII ...
Leggi Tutto
Previsto nell’art. 7, par. 1, della Carta tra gli organi principali dell’Organizzazione delle Nazioni Unite, è composto di 15 membri, di cui 5 permanenti (Cina, Francia, Regno Unito, Russia e Stati Uniti) [...] biennio 2023-2024, subentrando a India, Irlanda, Kenya, Messico e Norvegia e affiancando Albania, Brasile, Gabon, Ghana ed Emirati Arabi Uniti.
In base alla procedura di voto – disciplinata all’art. 27 della Carta e frutto del compromesso raggiunto a ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] Israele; nel 1950: Indonesia; nel 1955: Albania, Austria, Bulgaria, Cambogia, Ceylon, Finlandia, di carattere non procedurale del Consiglio di sicurezza occorre il voto favorevole di tutti e cinque i membri permanenti: Cina, Francia, URSS, Regno ...
Leggi Tutto
Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata [...] della Venezia Giulia e, successivamente, del territorio di Fiume, il regno si trovò diviso (situazione 31 dicembre 1925) in territorio e della popolazione.
Circoscrizioni amministrative di altri stati europei. - L'Albania è divisa in 10 prefetture; l ...
Leggi Tutto
MAOMETTO II, detto Fātiḥ
Ettore Rossi
Sultano ottomano, settimo della serie; figlio di Murād II; nato nel 1430. Si trovava a Magnesia nel 1451 quando morì il padre; raggiunse Adrianopoli e salì al trono [...] di aprile del 1453 pose l'assedio a Costantinopoli e la prese il 29 maggio (perciò è detto dai Turchi Fātiḥ "il conquistatore"); successivamente occupò il Peloponneso, Trebisonda, Mitilene, Negroponte, parte dell'Albania 30 anni diregno occupano un ...
Leggi Tutto
MURĀD II
Ettore Rossi
. Sultano ottomano, sesto della serie, figlio di Maometto I; nacque nell'806 ègira-1403-1404 d. C.; salì al trono nel 1421 e combatté il pretendente principe Muṣṭafà, che uccise [...] primi anni diregno fronteggiò e domò la rivolta interna dello sceicco Giuneid, allargò i possedimenti ottomani in Anatolia con l'annessione del principato turco di Kermiān, capoluogo Kutahia, e in Europa con la conquista di parte dell'Albania. Due ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] - distribuiti per le tre grandi zone territoriali del regno, dànno le seguenti cifre: Italia settentrionale 4.446. alto Egitto e nella Transgiordania, nelle isole di Creta e di Lemno sulle coste dell'Albania e dell'Anatolia, e soprattutto in ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] in carcere.
Il Piccolo. - Fondato il 29 dicembre 1881 da Teodoro Mayer (v.), fu da principio organo di grande informazione specie di notizie del regno, sì che a poco a poco divenne un vero focolaio d' italianità. Ebbe per varî anni condirettore ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] in Grecia, in Albania, in Francia esso ha istituito delle agenzie proprie. Nel Brasile e in Argentina in attesa di attuare un lavoro Cassa nazionale, operando in tutto il regno e su una vasta massa di datori di lavoro, e adeguando le tariffe dei ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] «Overlord» col ricordato allontanamento di poderosi complessi armati dal Mediterraneo al Regno Unito, fu che le forze dell’Albania, dopo la cessazione del conflitto italogreco, venne estesa la legge sui danni di guerra, mediante emanazione di una ...
Leggi Tutto