TOUCY, Narjaud (de). – Figlio primogenito di Philippe (v. la voce in questo Dizionario)
Rosanna Lamboglia
e di Pontia de la Roche, se ne ignorano luogo e data di nascita e le specifiche circostanze – [...] 1274 a vicario e capitano in Albania, Toucy conquistò una posizione di prestigio. La regione era infatti un non noto, nel giro di qualche mese o un anno al massimo; Camillo Minieri Riccio (De’ grandi uffiziali del Regnodi Sicilia dal 1265 al 1285 ...
Leggi Tutto
BIZZI (Bizzius, Bizza), Marino
Domenico Caccamo
Nacque ad Arbe intorno al 1565, da nobile e ricca famiglia, originaria forse dell'Albania. Compì gli studi di diritto civile e canonico e fu nominato [...] giurisdizione su tutta la Serbia, mentre il B., in quanto primate, riteneva di propria competenza l'amministrazione dei vescovati vacanti nell'ex regnodi Serbia. Nel 1621 il visitatore apostolico Pietro Massarecchi, allora vicario dell'arcivescovo ...
Leggi Tutto
BRAYDA, Giovanni de
Ingeborg Walter
Di nobile famiglia albese, nacque nella prima metà del sec. XIII da Oberto, soprannominato Battaglia; fu fratello di Pietro, famoso capitano al servizio degli Angioini. [...] Pietro de Vins, ricevendo in pegno i castelli di Sant'Albano, Bene, Cornegliano e Monforte. Con il B un anno di distanza dalla battaglia di Benevento, che consegnò il Regnodi Sicilia nelle mani di Carlo d'Angiò, fu nominato capitano di Gaeta, carica ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Ludovico d'
Giuseppe Coniglio
Appartenente al ramo di Durazzo, figlio di Giovanni conte di Gravina e di Agnese di Périgord, ancora bambino, il 4 nov. 1330, assisteva col padre e i fratelli Roberto [...] stipulava una convenzione col despota d'Albania, con cui si impegnava a nome di Carlo a fissare la residenza a 228; V. Epifanio, Gli Angioini di Napoli e la Sicilia dall'inizio del regnodi Giovanna I alla Pace di Catania, Napoli 1936, pp. 342, ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Guglielmo
Silvano Borsari
Cavaliere di origine francese al servizio di Carlo I d'Angiò, viene ricordato per la prima volta in un documento del 13 marzo 1267. Nel 1269 sappiamo che egli fu [...] pirateria compiuti dai corsari slavi, che sottoponevano le coste dell'Albania a continui saccheggi ed ostacolavano, con attacchi continui, il traffico - militare e mercantile - tra il Regnodi Napoli e la penisola balcanica.
Per quanto stava in lui ...
Leggi Tutto
CASTRIOTA, Giovanni
Franca Petrucci
Figlio di Giorgio, l'eroe albanese detto Scanderbeg, e di Andronica (o Donica) Comneno, nacque in Albania probabilmente nel 1450. Alla morte del padre (17 genn. 1468) [...] il passaggio del C. in Albania nel 1481 prima, ove sarebbe stato alla testa di quattromila fanti, e nel di quelle di cui aveva beneficiato il padre.
Prima della discesa di Carlo VIII, durante il breve regnodi Alfonso II, il C. ebbe l'incarico di ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Mario
Luigi Bulferetti
Nato a Trieste il 4 maggio 1884, si specializzò giovanissimo in materie economiche e finanziarie. Svolse dapprima notevole attività politica e di economista a Trieste, [...] . Scoppiata la guerra mondiale, nel 1915 passò nel Regno, dove si dette a un'intensa propaganda giornalistica in i debiti di guerra. Già da tempo direttore centrale del Credito italiano, nel 1925fondò la Banca nazionale diAlbania, di cui fu ...
Leggi Tutto
CARLO I D'ANGIÒ, RE DI SICILIA
Nacque nel 1226, ultimo dei sette figli di Luigi VIII di Francia e Bianca di Castiglia. Destinato inizialmente alla carriera ecclesiastica, la morte del padre in quello [...] Corrado, figlio di Federico II. Alla morte dell'imperatore, il pontefice cominciò a cercare un nuovo sovrano per il Regnodi Sicilia e nuovi territori e i titoli di re d'Albania (1272), re di Gerusalemme (1277) e principe di Acaia (1267-1277). La ...
Leggi Tutto
Meglio nota come NATO (North Atlantic Treaty Organization), è un’organizzazione internazionale a carattere regionale fondata dal Trattato del Nord Atlantico, firmato a Washington il 4 aprile 1949 da 10 [...] , Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo e Regno Unito,) e due Stati nordamericani (Canada , Romania, Slovacchia e Slovenia nel 2004; Albania e Croazia nel 2009; Montenegro nel 2017 meno nel 1997 con la firma di un Atto sulle reciproche relazioni, sulla ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Organizzazione internazionale regionale di integrazione economica e politica, sorta dal processo avviato, negli anni 1950, con l’istituzione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio [...] Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria); il Regno Unito, membro fondatore dell'organizzazione, ne è fuoriuscito nel gennaio 2020. Al marzo 2024, nove altri Stati (Albania, Bosnia Erzegovina, Georgia, Repubblica di Macedonia del Nord, Moldavia, Montenegro ...
Leggi Tutto