Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La stabilità istituzionale che contraddistingue la Repubblica veneta sostiene la formidabile [...] la corona del Regnodi Napoli, il re francese dà per scontata la partecipazione di Venezia all’impresa di parte del Friuli, della città di Scutari, in Albania, e soprattutto delle isole di Negroponte, piazza commerciale di enorme rilievo, di ...
Leggi Tutto
EPIRO ("Ηπειρος, "Απειρος, Epirus)
S. Dakaris – K. Gravane
Regione della Grecia centro-occidentale, comprendente il territorio tra il Pindo e il golfo di Ambracia, in prevalenza montuoso e percorso da [...] parte più settentrionale dell'E. rientra attualmente nei confini dell'Albania. Gli antichi abitanti dell'E., suddivisi in varie etnie in Italia contro i Romani, da parte di Alessandro I il Molosso e di Pirro.
Il regnodi Pirro (297-272 a.C.) porta l ...
Leggi Tutto
GAZINO, Federico
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova nel 1506 da Francesco; non ci è noto invece se sua madre fosse Dorotea Ceresara, prima moglie di Francesco, o Paola Valenti, la seconda consorte. Suo [...] nel 1535 nella conquista di Tunisi; nel 1538 nell'impresa diAlbania contro i Turchi, capitanati di nuovo nel Regnodi Napoli, questa volta per curare il progetto di matrimonio di Andrea Gonzaga, altro figlio di Ferrante, con la figlia del principe di ...
Leggi Tutto
TOUCY, Philippe
Rosanna Lamboglia
(de). – Di origine provenzale, si stabilì nel Regnodi Sicilia al seguito di Carlo I d’Angiò. Mancano notizie precise sulla famiglia di provenienza e se ne ignorano [...] di galee regie di stanza nei porti pugliesi al loro utilizzo nel trasferimento di prigionieri greci dal porto di Valona, in Albania, al porto di storici intorno i grandi uffizii del regnodi Sicilia durante il Regnodi Carlo I d’Angiò, Napoli 1872 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Grantmesnil
Andrea Bedina
Era uno dei dieci figli (con Roberto, Ugo, Ivo, Alberico, Adelina, Hadvisa, Rochesia, Matilde e Agnese) di Ugo, primogenito di Roberto di Grantmesnil, e di Adelaide, [...] Durazzo giungeva, attraverso l'Albania e la Macedonia, fino in Tessaglia.
G., di ritorno dall'impresa d'Oltremare III, pp. 171, 183, 359, 455; G. Del Giudice, Codice diplomatico del regnodi Carlo I e Carlo II d'Angiò, Appendice I, Napoli 1863, n. X ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Galgano
Mario Caravale
Figlio di Giozzolino, maestro razionale del Regnodi Sicilia sotto Manfredi e Carlo I d'Angiò, nacque probabilmente a Barletta - dove la famiglia si era [...] Albania: il D. doveva prendere tale somma dal giustiziere di Bari. Nel luglio 1275 consegnò, per l'ordine del re, al giustiziere di Capitanata la somma di padre. L'azione di Carlo di Salerno, che governava il Regno in assenza di Carlo I impegnato ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Francesco
Vladimiro Valerio
Figlio di Luigi, commerciante, fratello del famoso matematico Nicola (cfr. la voce in questo Dizionario), nacque a Napoli il 1º maggio 1791; se "rari e scarsi" furono, [...] venne impegnato anche lungo le coste dell'Albania e di Terra d'Otranto per la definizione della larghezza provincie settentrionali del Regnodi Napoli, riguardanti la congiunzione della specola reale di Capodimonte alla Cupola di S. Pietro ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Ruggero
Biagio Nuciforo
II. – Nacque nel 1237 circa da Tommaso I, conte di Marsico, e da Perna de Morra.
La sua famiglia fu coinvolta nella congiura di Sala e Capaccio (1245-46) che aveva [...] farsi proclamare re d’Albania (1272), affrontando peraltro non pochi ostacoli politici. Fu nell’ambito di questa nuova conquista a innalzarvi la bandiera angioina. Divenne dunque vicario del Regnodi Gerusalemme e giurò fedeltà a Carlo I, ricevendo l ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Carlo d'
Giuseppe Coniglio
Appartenente al ramo di Durazzo, fu figlio primogenito di Giovanni, conte di Gravina e della sua seconda moglie Agnese di Périgord; nulla, però, può dirsi di sicuro [...] cambiamento di politica, l'A., all'arrivo di Luigi d'Angiò, re d'Ungheria, venuto contro il Regnodi Napoli ibid. 1930, pp. 243, 266, 322 s.; G. M. Monti, La storia dell'Albania e le sue fonti napoletane, in Studi Albanesi, I(1931), p. 18; E.-G. ...
Leggi Tutto
DIFNICO, Francesco
Sergio Cella
Nacque a Sebenico (Dalmazia) il 22 ott. 1607. figlio di Nicolò, di cospicua famiglia devotissima a Venezia.
I Difnico (in latino Difhicus e in croato Divnić, venetamente [...] dominio delle Bocche di Cattaro e al riacquisto dell'Albania, ma dopo la conquista di Antivari e del Regnodi Dalmazia e di Croazia, Trieste 1983, pp. 1-46; R. Sabbadini, Per la storia del codice traurino di Petronio, in Riv. di filologia e di ...
Leggi Tutto