VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni
Umberto Levra
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni (Gino). – Nacquero a Milano rispettivamente il 22 gennaio 1829 e il 4 settembre 1831, secondogenito e terzogenito [...] del 1860, le ultime del Regnodi Sardegna, era stato eletto deputato dal fedele collegio di Tirano.
Con l’Unità le dello status quo in Albania.
Con le dimissioni del governo Saracco nel febbraio 1901 uscì definitivamente di scena, a settantadue anni ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Giozzolino (Jozzolino, Jezzolino, Joczolino, Jeczolino)
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, probabilmente maggiore, di Risone, nacque in data a noi sconosciuta.
Lo [...] Salerno, che avrebbe governato il Regno durante la sua assenza. A lui si rivolse il sovrano il 20 maggio, ordinandogli di spedire una somma al vicario angioino in Albania, il 13 agosto per incaricarlo di inviare in Albania le somme per gli stipendi ...
Leggi Tutto
RUFOLO
Giuliana Vitale
– Famiglia di Ravello, scarsamente documentata fino alla prima età angioina durante la quale svolse un ruolo socioeconomico e politico di grande rilievo nel Regnodi Sicilia, [...] 80 lavorava a stretto contatto con la Corte per rifornire il vicario regio nel regnodi Gerusalemme, nel 1280-82 per esportare cereali a Valona in Albania. Non mancarono neppure, già prima della crisi del Vespro, seri problemi giudiziari, con denunce ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del
S. Ferri
K. V. Trever
La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] della seconda visita di Farasmane a Roma durante il regnodi Antonino Pio e dello scambio di preziosi regali che a cominciare dal II millennio a. C.
Caratteristici per l'Albania caucasica del periodo ellenistico sono alcuni vasi sepolcrali (II sec. ...
Leggi Tutto
JACOMONI, Francesco
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Reggio Calabria, il 31 ag. 1893, da Enrico ed Ernesta Donadio.
Il padre, legato al Banco di Roma, aveva svolto un certo ruolo in appoggio alla penetrazione [...] Assemblea costituente che, il 12 apr. 1939, offrì a Vittorio Emanuele III, sotto forma di "unione personale", la corona del Regno d'Albania, accettata con una solenne cerimonia il 16 aprile. Il successivo 19, lo J. fu nominato ambasciatore e, qualche ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI, Ludovico
Joachim Göbbels
Giunto nell'Italia meridionale nel 1266 al seguito di Carlo I d'Angiò, era di origine francese, ma non si conoscono il luogo di provenienza né l'anno di nascita. [...] al comando di Hugo le Rosseau de Sully, salpò per l'Albania per poi 286, 516, 519; Id., Nuovi studi riguardanti la dominazione angioina nel Regnodi Sicilia, Palermo 1876, p. 6; Id., Il regnodi Carlo I d'Angiò dal 2 genn. 1273 al 31 dic. 1283 ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Chynardus, Cinardus, Cynardus, Chenardus, Chenard, Chenart, Genardo, Genard, Zynardus, Zeynardus, Echinard), Filippo
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri francesi, [...] sembra essere arrivato alla corte siciliana al seguito di Isabella di Brienne, erede del regnodi Gerusalemme, che andava sposa a Federico II. È morte del padre, all'interno dell'Albania, dove, con l'aiuto di Greci ed Albanesi, poterono difendere la ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Marina Raffaeli Cammarota
Giuseppe Scichilone
Nato l'11 marzo 1594 da Filippo e da Camilla Gaetani d'Aragona, a quindici anni fu condotto dallo zio cardinale Antonio in Spagna, dove [...] familiari provenienti dall'Albania e infine, nel 1630, con una immigrazione di fiamminghi, senza V. Auria, Diario delle cose occorse nella città di Palermo e nel regnodi Sicilia…, in Diari della città di Palermo dal sec. XVI al XIX, Palermo 1870, ...
Leggi Tutto
DAMPIERRE, Filippo de (Filippo di Fiandra)
Joachim Göbbels
Quinto figlio maschio di Guido (Guy) de Dampierre, conte di Fiandra, nacque tra il 1251 e il 1260 e fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] del diritto, concesso dal papa alla nobiltà del Regno, di riscattare il servizio militare dovuto con il denaro. Goffredo de Milly e vedova di Ugo de Sully, che per molti anni era stato luogotenentedel re di Sicilia in Albania e in Romania. Filippina ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Claudio Povolo
Ultimo dei quattro figli giunti ad età adulta di Andrea (1590-1646) di Girolamo (1562-1634) e di Morosina di Caterino Morosini, nacque a Venezia il 15 apr. 1638.
La famiglia, [...] e procuratore di S. Marco; e il padre, provveditore generale del regnodi Candia, morì in combattimento nei pressi di Retimo.
Dopo , 1692, C 1693. Nel 1690 morì il fratello Girolamo in Albania, mentre era capitano generale da Mar, e il Senato, per ...
Leggi Tutto