ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] della Bosnia, della Serbia e soprattutto dell'Albania; a partecipare alle vicende italiane lo indussero in un corso litografato, Bologna 1956; A. Marongiu, Il parlamento baronale del regnodi Napoli nel 1443, in Samnium, XXIII (1950), n. 4, pp. 1 ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] Regno d’Italia. Due erano le principali: quella di Piana degli Albanesi presso Palermo e quella di Lungro in Calabria. La prima, quella degli albanesi meridionali, gli arbëreshë, si era rifugiata in Italia con l’avvento dei turchi ottomani in Albania ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] comprende a nord il bacino del Vadar, confina a ovest con l’Albania, a sud si estende fino al Monte Olimpo e confina con la a Filippo II, mentre l’Edificio V si data al regnodi Cassandro. Comunque la complessità e la vastità dell’impianto fanno ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] italiani; era inoltre re di Gerusalemme e diAlbania, principe di Acaia, conte di Provenza, di Forcalquier, di Tonnerre, dell’Anjou e del Maine, ed estendeva dunque i suoi dominî dalla Francia a quel che restava del regno latino di Terrasanta. Ma il ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del (v. vol. lI, p. 437)
R. M. Muncaev
Nel C. sono state scoperte testimonianze di quasi tutte le fasi del Paleolitico. La più antica [...] Roma o all’Iberia.
Preziose testimonianze sul regnodi Iberia si trovano in Strabone, Tacito e imitarono monete macedoni e seleucidi. Nel I sec. a.C. in Albània compaiono anche monete romane. Le testimonianze epigrafiche sono rare: tra queste ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro
Sotirios Dakaris
Konstantina Gravani
Amalia Vlachopoulou-Oikonomou
Epiro
di Sotirios Dakaris, Konstantina Gravani
L’Epiro (gr. ῎Ηπειρος, "Απειρος; [...] acquisiscono l’accesso al Mar Ionio e al Golfo di Ambracia. Durante il regnodi Tharypas e del successore Alketàs (385 a.C.) pp. 195-204.
Id., L’Ecole française d’Athènes en Epire et en Albanie, in BCH, 120 (1996), pp. 397-403.
K. Soueref, Der ...
Leggi Tutto
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova tra il 21 e il 22 settembre 1562, unico maschio del duca [...] diAlbania inviandovi alla fine del 1610 due propri emissari incaricati di promuovere, con la complicità di alcuni capi locali, tra i quali il voivoda Stefano Vulatkovich, un’insurrezione per essere insignito di quel Regno (Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
Vedi KASSOPE dell'anno: 1973 - 1995
KASSOPE (Κασσώπη)
S. I. Dakaris
Una delle più grandi e più importanti città dell'antico Epiro e una delle meglio conservate; occupava una posizione strategica al centro [...] o Amymni, citati in due decreti di Dodona sotto il regnodi Neottolemo, si identificano con i Kassopaioi Bull. Corr. Hell., 45, 1921, pp. 1-85; L. M. Ugolini, Albania antica, Roma-Milano 1927; A. S. Arvanitopoullos, Γραπταὶ Στῆλαι, Atene 1928; N. ...
Leggi Tutto
Vedi KOZANI dell'anno: 1973 - 1995
KOZANI (v. S 1970, p. 400)
G. Karamitru-Medesidi
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del dipartimento omonimo della Macedonia, occidentale. L'estesa ricerca [...] estensioni verso l'Epiro, fino all'Altopiano di Korytsa e sporadicamente nell'Albania sud-occidentale, nella Pelagonia, nella Macedonia , che comprendeva i regnidi Elimiotide, di Eordea, di Orestide, di Lincestide, di Pelagonia e di Derriopo, per il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea di uno Stato che racchiuda gli Slavi del sud (“jugoslavi”) nasce nel XIX secolo, [...] , e ufficializza il nome diRegnodi Jugoslavia, cercando di promuovere un maggiore senso di unità nel Paese. La nuova fascia costiera dalmata e montenegrina. Ungheria, Bulgaria e Albania italiana annettono le regioni prossime ai confini orientali e ...
Leggi Tutto