La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] ., III, p. 351 (1293): trasbordo a Negroponte nel 1293. Per l'Albania si vedano G. Morgan, The Venetian Claims Commission, pp. 428, 432-433 Nicolini, Sui rapporti diplomatici veneto-napoletani durante i regnidi Carlo I e Carlo II d'Angiò, "Archivio ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] il suo operare nella storia, può costruire un mondo di felicità o ‛il regnodi Dio sulla terra'. Diverse forme di ‛millenarismo' hanno promesso utopie che stanno creando gradualmente un abisso di disinganno, col risultato che il nichilismo comincia a ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] della costa Adriatica (Istria, Dalmazia, Albania), come per quelli delle isole di Levante, la spesa destinata alle " legno, il terzo sarà coperto a volta. Cf. Donatella Calabi, Il Regnodi Candia e le "fatiche" del governo civile: le "cento città", ...
Leggi Tutto
Venezia e l'Adriatico
Bariša Krekić
Nel corso del secolo XIV la politica veneziana nell'area adriatica risultò guidata dalle stesse considerazioni che l'avevano già ispirata da alcuni secoli. Si [...] centri costieri e fra le isole, dal Quarnaro all'Albania. V'erano inoltre collaborazioni specifiche, ad esempio nella zona: poi lanciò il suo attacco (18).
Durante il regnodi Carlo I Venezia aveva approfittato dei problemi interni ungheresi per ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] , Honan e Hong Kong; quindi nel Bengala centrale e in Albania (1881), al Cairo, in Paraguay e Colombia (1882) e di Missioni, sorte in questi ultimi tempi, nelle quali più che lo zelo di estendere il regnodi Dio, appare evidente il desiderio di ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] colonia nel 1464, e il Regnodi Cipro, massima acquisizione di quel periodo, divenne di fatto veneziano a partire dal , con rispettivamente poco più e poco meno di 200.000 anime; la Dalmazia veneziana e l'Albania ne contavano circa 60-100.000; le ...
Leggi Tutto
La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] di Foggia, gli agli di Otranto e Brindisi (esportati anche in Grecia e Albania), i peperoni di Spinazzola nel Regnodi Napoli attraverso i dati della statistica murattiana, in Studi sul Regnodi Napoli nel decennio francese (1806-1815), a cura di A ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] mosaico del “Giudizio di Paride” di Coo, in L’Albania dal tardoantico al medioevo. Aspetti e problemi di archeologia e storia di eccezionale potenza negli ultimi anni diregnodi Costante II o nei primi di Costantino IV, intorno al 670. Evidenze di ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] popolazioni dell'Asia Centrale, con l'Armenia, l'Albania caucasica, il Caucaso, Bisanzio, ecc.). Questa espansione tipo iwān. Nella più piccola si ha un rilievo scolpito sotto il regnodi Shapur III (383-388), che si è fatto raffigurare in piedi, ...
Leggi Tutto
La dimensione demografica e sociale
David Jacoby
A partire dal tardo secolo XI la presenza veneziana nel Mediterraneo orientale crebbe in modo costante, esprimendosi soprattutto in un aumento della [...] di un incaricato ufficiale i mercanti veneziani di passaggio eleggevano un console a rappresentarli per brevi periodi, come sembra essere avvenuto a Salonicco e in Albania in misura minore, con il Regnodi Sicilia, favorivano l'immigrazione da ...
Leggi Tutto