LEOPOLDO II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 ott. 1797 dal granduca Ferdinando III e dalla principessa Maria Luisa di Borbone figlia del re Ferdinando IV delle [...] sposò Maria Antonia di Borbone figlia di Francesco I re delleDueSicilie, da cui ebbe altri dieci figli, fra i quali, L. II sottoscrisse poi la lega doganale con la S. Sede e col Regno di Sardegna.
Il 15 febbr. 1848, dopo lo scoppio dei primi moti a ...
Leggi Tutto
HAGER, Giuseppe
Marica Roda
Nacque a Milano il 30 apr. 1757, da Giuseppe e Marianna Tyher (Milano, Arch. storico civico, Rubrica del ruolo gen. di popol., vol. 11). All'età di 10 anni lasciò Milano [...] Sicilia, entrò in contatto con i personaggi della vicenda ricavandone un'impressione negativa, che comunicò al re delledueSicilie di lingue orientali fu soppressa in tutte le università del Regno d'Italia. Durante l'insegnamento l'H. si dedicò ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Niccolò
Dieter Girgensohn
Nacque intorno al 1335 (difficilmente dopo il 1340), probabilmente a Napoli. Suo padre Marino apparteneva al ramo dei Brancaccio Dogliuoli o Glivoli, sua madre [...] da Clemente VII per le trattative relative agli affari del Regno di Sicilia; sembra anche che il B. svolse, in Curia Fernandez de Heredia, Mühlhausen 1878, p. 77; E. Ricca, La nobiltà delleDueSicilie, I, 5, Napoli 1879, pp. 461-75; N. Valois, La ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Anna Maria Rao
PEPE, Gabriele. – Nacque a Civitacampomarano, nel Molise, il 7 dicembre 1779, da Carlo Marcello e da Angela Maria Cuoco, terzogenito di sei figli (con Raffaele, Maria Teresa, [...] in vita: il Ragguaglio istorico-fisico del tremuoto accaduto nel regno di Napoli la sera de’ 26 luglio 1805 (Napoli -1980. I suoi discorsi parlamentari sono in Atti del Parlamento delleDueSicilie 1820-1821, I, Bologna 1926, passim. Il discorso del ...
Leggi Tutto
DEL RE, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Turi, in Terra di Bari, il 2 genn. 1806 da Francesco Paolo e da Maria Componibile.
In un passato non lontano molti membri della famiglia paterna, originaria [...] Sicilia - e secondo una fonte anche, nella revisione critica - della settembriniana Protesta del popolo delleDueSicilie (e anche allora le ricerche della 1960, ad Indicem;R. De Cesare, La fine di un Regno, Roma 1975, I, p. 187; M. Sansone, La ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (Di Gennaro), Domenico
Silvio De Majo
Nacque a Napoli nel 1720 o più probabilmente nel 1730 da Francesco Andrea, principe di San Martino e da Marianna Brancaccio; fu duca di Cantalupo e con [...] note biogr. di alcuni illustri uomini del sec. XVIII nati nel Regno di Napoli, Napoli 1842, pp. 132 ss. Notizie sull'ambiente è il caso di ricordare: P. Napoli Signorelli, Vicende della coltura delledueSicilie, VII, Napoli 1811, pp. 124-7; l'ampia ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1775 da Salvatore, principe di Strongoli, e Giulia Mastrilli.
Il [...] commendatore dell’Ordine delleDueSicilie. Rientrato a Napoli nel giugno per assistere ad alcuni giudizi nei tribunali della capitale, il 9 agosto fece parte della delegazione di nobili inviata a Torino per scortare nel Regno Gioacchino Murat ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Francesco
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Terricciola (Pisa) il 5 sett. 1775 da Antonio e Aurora Baldacci, modesti proprietari terrieri, studiò giurisprudenza nell'università pisana, dove si laureò [...] tra lo Stato pontificio, il granducato e il Regno sardo che non condussero però a risultati concreti, soprattutto per il rifiuto a parteciparvi opposto dal duca di Modena e dal re delleDueSicilie. Gli avvenimenti del 1848 trovarono il C. nella ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Mario Caravale
Nacque a Salerno negli ultimi anni del sec. XIII o all'inizio del successivo e appartenne a una antica e nobile famiglia (si deve notare, comunque, che [...] sembra ancora ricoprire una carica specifica nell'amministrazione del Regno, dato che nei documenti è indicato con il servire alla storia della Chiesa salernitana, III,Salerno 1855, pp. 208, 215; M. Camera, Annali delleDueSicilie, II,Napoli 1860 ...
Leggi Tutto
PATANIA, Giuseppe
Davide Lacagnina
– Nacque a Palermo il 18 gennaio 1780 da Giacinto, «confettiere e sarto», discendente dall'omonimo artista attivo ad Acireale nel XVII secolo, e da Giuseppa D’Anna, [...] della pittura di Riolo e degli interessi archeologici dell’irlandese Robert Fagan, pittore e console generale del Regno Unito in Sicilia Museo regionale di Trapani: il Ritratto della regina Maria Cristina delleDueSicilie del 1833 (I-109), il ...
Leggi Tutto
intendente
intendènte s. m. [dal fr. intendant, der. del lat. intendĕre «attendere a qualche cosa, curare», sul modello del lat. mediev. superintendens «sovrintendente»]. – In senso generico, chi è preposto all’amministrazione di beni, o è...
murattismo
s. m. – Movimento che, dopo l’avvento in Francia di Luigi Napoleone (1851), caldeggiò, nella speranza di un suo appoggio alla lotta antiborbonica, la restaurazione della dinastia dei Murat ‹mürà› nel regno delle Due Sicilie, nella...