CAPITELLI, Domenico
Paolo Mari
Nacque a San Tammaro, vicino Capua, nel 1795. Fu mandato giovanissimo dal padre Antonio a studiare nel seminario di Capua ove si dedicò soprattutto agli studi di diritto, [...] 'isola; il secondo (La voce de' tipografi e degli studiosi del RegnodelledueSicilie, Napoli 1841)affronta il problema del diritto d'autore e ragguaglia sullo stato dell'industria editoriale europea e napoletana.
Fonti e Bibl.: S. Horner, A cent ...
Leggi Tutto
GERBAIX DE SONNAZ, Maurizio
Piero Crociani
Nacque a Torino il 26 nov. 1816 dal conte Giuseppe e dalla contessa Enrichetta Graneri della Rocca. Il padre, pur avendo ricoperto cariche pubbliche in epoca [...] poco, il 3 ottobre, il G. era promosso luogotenente generale per meriti di guerra.
All'inizio della successiva campagna contro il RegnodelleDueSicilie il G. sbarcava a Manfredonia alla testa di una colonna - formata da un reggimento granatieri, un ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Giuseppe
Marco Gemignani
PALUMBO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 31 dicembre 1840 da Antonio, ufficiale superiore della Marina borbonica, e da Carlotta Amendola.
Seguendo le orme del padre, [...] 1859 ebbe la promozione ad alfiere di vascello.
In seguito alla spedizione dei Mille del 1860 lasciò la Marina del RegnodelleDueSicilie e si unì ai garibaldini; con la moderna fregata di primo rango a elica Garibaldi ebbe modo di partecipare all ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Silvio De Majo
Nacque a Tunisi nel 1811 da Renato, console borbonico in quella città, e da Maddalena Soler. Avviato come il padre alla carriera diplomatica, fu prima console a Tangeri, [...] del Reame di Napoli dal 1824 al 1860, III, Napoli 1908, pp. 49-53; A. Zazo, La politica estera del RegnodelleDueSicilie nel 1859-60, Napoli 1940, ad Indicem;H. Acton, Gli ultimi Borboni di Napoli, Firenze 1962, ad Indicem. Sulle sue attività ...
Leggi Tutto
PILLA, Nicola
Pietro Corsi
- Nacque a Venafro il 1 maggio del 1772, unico figlio di Francesco e Cecilia Fascia.
Le condizioni economiche della famiglia non erano floride ma bastevoli per inviare Nicola [...] disciplina, come l’allora famoso Scipione Breislak, professore di mineralogia dell’artiglieria reale del RegnodelleDueSicilie la ignorarono (Topografia fisica della Campania, Firenze, 1778). Nella sua autobiografia, Pilla dichiarava di essere ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Anselmo
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 15 dic. 1819 dal duca Carlo e da Francesca dei marchesi Guerrieri Gonzaga.
Poco si sa dei suoi studi e della formazione giovanile, [...] 'intero patrimonio familiare comprendente vaste proprietà nel Milanese, in Lomellina, nel Novarese e nel RegnodelleDueSicilie.
Il 15 febbr. 1845 fu nominato ciambellano imperiale; l'8 febbr. 1847 sposò a Genova Barbara Melzi d'Eril. Nel giugno del ...
Leggi Tutto
D'ANTONIO, Giovanni, detto il Partenopeo
Gabriella Romani
Visse a Napoli tra il Seicento e il Settecento, esercitando la professione di tribunalista.
Delle vicende di questo autore non è possibile venire [...] rivali, Sciatamone è metamorfosato in sasso.
Bibl.: R. Liberatore, Sul dialetto napoletano, in Annali civili del RegnodelleDueSicilie, XIV (1837), 27, p. 37; P.Martorana, Notizie biografiche e bibliografiche degli scrittori del dialetto napoletano ...
Leggi Tutto
DIODATI, Luigi
Saverio Russo
Nacque a Napoli il 10 marzo 1763 da Giovanni, grosso mercante di cereali di lontana origine lucchese, e da Camilla Ginnari. Alla morte del padre, 1770, fu affidato alle [...] . 1832.
Fonti e Bibl.: Notizie biogr. sul D. sono in Giornale del RegnodelleDueSicilie, n. 79 (6 apr. 1832) e nell'introduzione all'edizione del 1849 del Dello stato presente della moneta.... Rapidi riferimenti al D. sono in D. De Nicola, Diario ...
Leggi Tutto
FARINA, Francesco
Rosaria Abbundo
Su questo mercante e uomo d'affari della seconda metà del sec. XVIII si possiedono scarse notizie biografiche. Non si conosce la data precisa della sua nascita, che [...] -economico-finanziario in cui operava il F. cfr.: L. Bianchini, Storia delle finanze del Regno di Napoli, Napoli 1859; G.M. Galanti, Della descrizione del RegnodelleDueSicilie, Napoli 1882; E. Tortora, Nuovi documenti per la storia del Banco ...
Leggi Tutto
GATTI, Marco
Francesca Brancaleoni
Nacque a Manduria, nel Salento, il 3 nov. 1778 da Michele e Maria Vittoria Rossi, in una famiglia di modesta condizione.
Svolti i primi studi di letteratura italiana, [...] , fu recensita nella Biblioteca italiana (IV [1819], t. 14, pp. 30-34). Con lo scritto Della riforma della istruzione pubblica nel RegnodelleDueSicilie (Napoli 1820) il G. si inseriva invece nel dibattito sull'istruzione apertosi a Napoli a metà ...
Leggi Tutto
intendente
intendènte s. m. [dal fr. intendant, der. del lat. intendĕre «attendere a qualche cosa, curare», sul modello del lat. mediev. superintendens «sovrintendente»]. – In senso generico, chi è preposto all’amministrazione di beni, o è...
murattismo
s. m. – Movimento che, dopo l’avvento in Francia di Luigi Napoleone (1851), caldeggiò, nella speranza di un suo appoggio alla lotta antiborbonica, la restaurazione della dinastia dei Murat ‹mürà› nel regno delle Due Sicilie, nella...