• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
380 risultati
Tutti i risultati [1139]
Storia [380]
Biografie [568]
Diritto [107]
Religioni [101]
Arti visive [53]
Letteratura [53]
Diritto civile [48]
Economia [37]
Storia e filosofia del diritto [36]
Storia contemporanea [29]

PIETRO I di Sicilia, III d'Aragona

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO I di Sicilia, III d'Aragona Pietro Corrao PIETRO I di Sicilia, III d’Aragona. – Nacque nel luglio del 1240 da Giacomo I d’Aragona e dalla seconda moglie di questi, Violante d’Ungheria. Nominato [...] . L’occasione della partenza dal Regno fu la sfida di Carlo d’Angiò, che prevedeva la soluzione del conflitto per il Regno siciliano attraverso un duello da tenersi a Bordeaux. In realtà, i due avversari non si incontrarono mai sul luogo prescelto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO I D’ARAGONA – GIOVANNI DA PROCIDA – STRETTO DI MESSINA – VICEREGNO SPAGNOLO – AREA MEDITERRANEA

CAMPONESCHI, Antonuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPONESCHI, Antonuccio Peter Partner Figlio di Lalle (II), fu espulso con la sua famiglia dall'Aquila nel luglio del 1391. Il 20 sett. 1393 rientrò in città, seguito poco tempo dopo dal fratello Giampaolo, [...] documento della tregua conclusa il 7 nov. 1438 tra L'Aquila e Sulmona il C. viene indicato come "Regni Sicilie magister negli Abruzzi n.s., XI (1899), pp. 43 s.; Quattro cronache e due diarii inediti..., a cura di G. Pansa, Sulmona 1902, p. 40; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAMPIERRE, Filippo de

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAMPIERRE, Filippo de (Filippo di Fiandra) Joachim Göbbels Quinto figlio maschio di Guido (Guy) de Dampierre, conte di Fiandra, nacque tra il 1251 e il 1260 e fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] del Regno di Sicilia dopo la morte di Carlo I d'Angiò e anche Carlo di Valois, l'attuale comandante delle truppe . Dal matrimonio erano nati, oltre al già ricordato Luigi, altri due figli, Filippo, morto in giovanissima età, e Margherita. Fonti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE RUGGIERO, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE RUGGIERO, Matteo Joachim Göbbels Apparteneva a una famiglia che già al tempo di Federico II era annoverata tra le famiglie patrizie salernitane. Pur non rivestendo un'importanza pari ai Rufolo e [...] . Anche in questo caso, il D. restò in carica per due anni e non, come di regola, per uno. La sua Regno di Sicilia, Napoli 1872, pp. 46 ss.; Id., Mem. della guerra di Sicilia negli anni 1282, 1283, 1284tratte da' registri angioini dell'Archivio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIETRO II, re di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO II, re di Sicilia Pietro Corrao PIETRO II, re di Sicilia. – Nacque nel 1305 a Palermo da Federico III, re di Sicilia, e da Eleonora d’Angiò. L’imposizione da parte del padre del nome dell’avo [...] ai Palizzi era il rientro nel Regno dell’alleato Giovanni Chiaromonte, esiliato e spossessato dei beni per l’aggressione al rivale Francesco Ventimiglia nel 1332 e protagonista di una spedizione angioina in Sicilia nel 1335. Pietro cedette al volere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA DI CARINZIA – FEDERICO III D’ARAGONA – PIETRO III ‘IL GRANDE – FRANCESCO VENTIMIGLIA – GIACOMO II D’ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO II, re di Sicilia (2)
Mostra Tutti

DEMANIO REGIO

Federiciana (2005)

Demanio Regio Emanuele Conte È con il Liber Augustalis di Federico II che il termine demanium ‒ quasi del tutto assente da fonti legislative precedenti ‒ fa la sua comparsa nel vocabolario del legislatore. [...] vanno aggiunte quattro extravagantes. Di questa ventina di testi, soltanto due son fatti risalire a Guglielmo II (Const. I, 61. demanio nel Regno di Sicilia? si chiede Andrea non nella sua pur ricchissima Lectura delle Constitutiones Regni Siciliae di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

MANOMORTA

Federiciana (2005)

Manomorta Nell'evocazione primigenia della mano recisa del vassallo defunto inviata al dominus per significargli il venir meno del servigio feudale, pur in un contesto semantico molteplice in cui l'espressione [...] Capasso (Sulla storia esterna delle costituzioni del Regno di Sicilia promulgate da Federico II, "Atti dell'Accademia Pontaniana", 9, dal novembre 1226 risultano confische imperiali di beni ai due Ordini, ma ciò appare difficilmente rapportabile a una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: RICCARDO DA SAN GERMANO – REGNO DI SICILIA – REGNO DI SICILIA – FEDERICO II – BURGENSES

NICOLO JAMSILLA

Federiciana (2005)

NICOLÒ JAMSILLA EEnrico Pispisa L'importante cronaca dedicata alle vicende meridionali dal 1210 al 1258, tramandata da numerosi codici, il più antico dei quali è il ms. IX C 24 della Biblioteca Nazionale [...] del Mezzogiorno d'Italia e della Sicilia, caratterizzato da una profonda crisi delle istituzioni e da un complesso rivolgimenti che avrebbero caratterizzato a lungo le due parti separate dell'antico Regno svevo. Fonti e Bibl.: manoscritti: O ... Leggi Tutto
TAGS: RERUM ITALICARUM SCRIPTORES – SCUOLA STORICA TEDESCA – BERTOLDO DI HOHENBURG – GIOVANNI DI SALISBURY – FERDINANDO UGHELLI

BRANCONE, Gaetano Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRANCONE, Gaetano Maria DDe Caro Nacque in Puglia, in data imprecisabile, da Giovanni, che fu segretario della città di Napoli, avendo ottenuto nel 1697 questa carica, alla quale aspirava anche Giovan [...] assai cordiali; a lui sono dedicati due sonetti vichiani, ed il B. ., certo è che nel governo delle Sicilie il B. fini per essere . 257, 276, 471 s., 477-479, 555; M. Schipa, Il Regno di Napoli al tempo di Carlo di Borbone, Milano-Roma-Napoli 1923, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUALTIERO di Modica

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALTIERO di Modica Fulvio Delle Donne Non si hanno notizie certe sulle origini di G.; la sua nascita è probabilmente da collocare nel quarto o nel quinto decennio del XII secolo dato che nel 1168, [...] , Teatro genealogico delle famiglie nobili del fidelissimo Regno di Sicilia, II, Panormi 1655, p. 163; V. Amico, Diz. topografico della Sicilia, a cura di potere, in Potere, società e popolo nell'età dei due Guglielmi, Bari 1981, pp. 116, 124, 132; T ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 38
Vocabolario
intendènte
intendente intendènte s. m. [dal fr. intendant, der. del lat. intendĕre «attendere a qualche cosa, curare», sul modello del lat. mediev. superintendens «sovrintendente»]. – In senso generico, chi è preposto all’amministrazione di beni, o è...
murattismo
murattismo s. m. – Movimento che, dopo l’avvento in Francia di Luigi Napoleone (1851), caldeggiò, nella speranza di un suo appoggio alla lotta antiborbonica, la restaurazione della dinastia dei Murat ‹mürà› nel regno delle Due Sicilie, nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali