LOFFREDO, Lodovico Venceslao
Marco Meriggi
Nacque a Napoli il 5 apr. 1758 da Niccola Maria, marchese di Monteforte e principe di Cardito, e dalla nobildonna Eleonora Sacrati. Alla morte del padre (18 [...] ; C. Minieri Riccio, Memorie storiche degli scrittori nati nel Regno di Napoli, Napoli 1844, p. 181; L. Cagnazzi, La nobiltà delleDueSicilie, III, 1, Napoli 1865, p. 213; B. Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili delle province meridionali ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Marco Maiorini
Nacque a Montevago, nell'Agrigentino, il 26 dic. 1749, da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli, dei principi di [...] del Regno, che il G. non esitò a riconoscere come unico governo legittimo della Spagna. L'interruzione delle comunicazioni in Panisperna. Proposto come arcivescovo di Palermo dal re delleDueSicilie il 10 luglio 1816, fu preconizzato il 23 settembre ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roccabascerana, presso Avellino (ma diocesi di Benevento), il 6 sett. 1783 da Giuseppe e da Lucrezia Capone di Torrenova Fossaceca. La famiglia [...] , un semplice ordine di polizia lo espulse dal Regno con un passaporto per Roma, senza alcun provvedimento storici e critici, Bari 1919, passim (sui Poerio); Atti del Parlamento delleDueSicilie 1820-21, a cura di A. Alberti et al., Bologna 1926, ...
Leggi Tutto
BOLOGNA, Sebastiano
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Schio (Vicenza) l'8 dicem. 1752 da Simone e da Anna Vivaro. Educato in Verona presso i gesuiti e compiuto il corso di studi filosofici, ritornò [...] 1806 era stato creato cavaliere della Corona di Ferro, il 19 febbr. 1809 senatore del Regno italico, il 10 ott. 1810 apr. 1815 membro della Commissione per la raccolta d'armi e volontari e insignito dell'Ordine reale delleDueSicilie.
Caduto il ...
Leggi Tutto
PACCA, Cola Anello
Serena Morelli
PACCA, Cola Anello. – Nacque probabilmente a Napoli l’8 novembre 1534, da Bartolomeo e da Beatrice di Nicola de’ Medici, del ramo napoletano della famiglia fiorentina.
Il [...] di Napoli, Napoli 1801, p. 34; Id., Dizionario storico-ragionato del Regno di Napoli, I-X, Napoli 1797-1805, passim; P. Napoli-Signorelli, Vicende della coltura delledueSicilie, I-IV, Napoli 1810-11, IV, p. 280; C. Minieri-Riccio, Memorie storiche ...
Leggi Tutto
GALLOTTI, Giuseppe
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli nel marzo del 1803 da una famiglia di antica aristocrazia. Giovanissimo si distinse come "ardente settario" durante il nonimestre costituzionale [...] della commissione preposta allo studio - vanificato dal rapido crollo del Regno - della nuova legge finanziaria. Figura fra le più rappresentative della Del Pozzo, Cronaca civile e milit. delleDueSicilie sotto la dinastia borbonica dall'anno 1734 ...
Leggi Tutto
LEFEBVRE, Ernesto
Anna Dell'Orefice
Nacque a Napoli il 20 nov. 1817, secondogenito di Carlo e di Rosanna Lefebvre, figlia del cugino Isidoro.
Il padre Carlo (1775-1858), nativo di Pontarlier, in Francia, [...] della Società industriale partenopea e della Compagnia di navigazione a vapore delleDueSicilie; concesse finanziamenti a due . Vocino, Primati del Regno di Napoli, Napoli 1959, p. 113; A. dell'Orefice, L'industria della carta nel Mezzogiorno d' ...
Leggi Tutto
DI MEO, Alessandro
Silvio De Majo-Errico Cuozzo
Nacque a Volturara Irpina (Avellino) il 3 nov. 1726 da Marco e Giovanna Pennetti. Perduto il padre all'età di nove anni, fu posto sotto la tutela dello [...] D., con i suoi postumi Annali critico-diplomatici del Regno di Napoli nella mezzana età, sia da considerare uno 475, e in P. Napoli Signorelli, Vicende della cultura delleDueSicilie dalla venuta delle colonie straniere sino a' giorni nostri, VII, ...
Leggi Tutto
DIODATI, Domenico
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 31 ott. 1736 da Giovanni e Camilla Ginnari. Di antica famiglia borghese - il padre era dedito ad attività commerciali e alcuni antenati si erano distinti [...] argomento giuridico, in cui si proponeva l'aggiornamento delle Pragmaticae sanctiones Regni Neapolitani (Neapoli 1682-88) di B. delle polemiche da esse suscitate sono in P. Napoli Signorelli, Vicende della cultura delleDueSicilie dalla venuta delle ...
Leggi Tutto
CLARY, Tommaso
Silvio De Majo
Nacque a Napoli nel 1798 da un alto ufficiale borbonico. Anch'egli intraprese la carriera militare, ma la abbandonò nel 1844 per l'impiego di conservatore delle ipoteche [...] - alcune opere chiaramente filoborboniche: G. De Sivo, Storia delleDueSicilie dal 1847 al 1861, II, Napoli 1964, pp. 82 Napoli 1908, pp. 41 s., 69; R. De Cesare, La fine di un regno, Roma 1975, II, pp. 298 ss.; H. Acton, Gli ultimi Borboni di Napoli ...
Leggi Tutto
intendente
intendènte s. m. [dal fr. intendant, der. del lat. intendĕre «attendere a qualche cosa, curare», sul modello del lat. mediev. superintendens «sovrintendente»]. – In senso generico, chi è preposto all’amministrazione di beni, o è...
murattismo
s. m. – Movimento che, dopo l’avvento in Francia di Luigi Napoleone (1851), caldeggiò, nella speranza di un suo appoggio alla lotta antiborbonica, la restaurazione della dinastia dei Murat ‹mürà› nel regno delle Due Sicilie, nella...