FERGOLA, Nicola (Nicolò)
Pietro Nastasi
Nacque a Napoli il 29 ott. 1753, da Luca e da Candida Starace. Ricevette la prima educazione presso i gesuiti, divenendo "abile schermidore, valoroso nella musica [...] ascrisse a quella scuola "il risveglio delle scienze esatte nel Regno di Napoli cagionato dalla voce saviamente 1806); Della invenzione geometrica, ibid. 1842.
Fonti e Bibl.: P. Napoli Signorelli, Vicendedella coltura delledueSicilie, Napoli ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Bartolomeo
Toni Iermano
Nacque a Siena il 24 febbr. 1751 da Niccolò e Berenice Pannilini. La sua antica famiglia, che apparteneva anche al patriziato di Pistoia, aveva espresso nei secoli [...] fu siglata la convenzione anglo-napoletana e il Regno di Napoli entrò nella prima coalizione antifrancese. La al 1796, Napoli 1883; L. Dal Pozzo, Cronaca civile e militare delleDueSicilie dal 1734 in poi, Napoli 1857, ad Indicem. Riferimenti al F. ...
Leggi Tutto
PESSINA, Enrico
Marco Nicola Miletti
PESSINA, Enrico. – Nato a Napoli il 7 ottobre 1828 da Raffaele (morto nel 1832) e da Carolina Pità, fu avviato agli studi umanistici dallo zio paterno Giuseppe e [...] , Miscell. Univ., pp. 7-28) annunciò l’avvento del «regnodella giustizia» fondato non più su «un qualche comando arbitrario» di Dio storico-filosofico. La Propedeutica al diritto penale delleDueSicilie (Napoli 1858), che gli valse la notorietà ...
Leggi Tutto
CIANCIULLI, Michelangelo
Maria Aurora Tallarico
Secondogenito di otto fratelli, nacque in Montella (Avellino) il 1°ag. 1734 da Giovan Battista, di cospicua famiglia di proprietari, e da Eustachia de [...] decorò della collana dell'Ordine delleDueSicilie, seguita l'anno dopo dalla medaglia d'onore dello stesso M. C. (1734-1819), in Irpinia, III(1931), pp. 579-93; L. Blanch, Il Regno di Napoli dal 1801 al 1806, a cura di B. Croce, Bari 1945, pp. 207, ...
Leggi Tutto
FOLLERIO (Falliero, Follero, Follien, Folliero), Pietro
Maria Teresa Napoli
Nacque nel feudo di Sanseverino, presso Salerno, intorno alla seconda decade del sec. XVI da Antonio, dottore in legge. Ebbe [...] i nuovi conflitti giurisdizionali sorti quell'anno nel Regno, il F. incontrò il cardinale, noto per Ricca, La nobiltà delledueSicilie, Napoli 1862, 11, 1, p. 55; B. Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili delle Province meridionali d'Italia, ...
Leggi Tutto
CAVALLETTI, Carolina
Sisto Sallusti
Nacque a Gorizia nell'anno 1794 dagli attori Francesco e Gaetana Pontevichi, durante una tournée della compagnia di Carlo Battaglia della quale essi facevano parte. [...] a questa giovinetta di belle maniere un posto onorevole in un regno che poche possono aspirare nell'età sua".
Il 3 dic. nel 1818 passò ai Fiorentini, su petizione del Fabbrichesi al re delleDueSicilie Ferdinando I.
Si apre per la C., con Ifigenia in ...
Leggi Tutto
DE ATTELLIS, Orazio
CCassani
Nacque a Sant'Angelo Limosano, presso Campobasso, il 22 ott. 1774 secondogenito di Francesco marchese di Sant'Angelo e Dorotea D'Auria.
Poco amato ed aspramente trattato [...] del 1821, partì per la Spagna.
A Barcellona scrisse la storia della cospirazione del 1820 (L'Ottimestre costituzionale delleDueSicilie autenticamente documentato da servire alla storia di quel Regno, Napoli, Bibl. naz., ms. V-A-4748) e tre anni ...
Leggi Tutto
CERRETESI, Giuseppe
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Figlio di Agostino e di Maria Maddalena Rosa di Niccolò Cordelli, nacque a Firenze il 7 nov. 1702.
La famiglia possedeva diversi beni situati in Firenze [...] già esservi negli anni 1767-68, se, dopo l'espulsione della Compagnia di Gesù dal Regno, accolse presso di sé un ex gesuita, il padre la festa che egli dette in occasione della nascita del principe ereditario delleDueSicilie (s. I. né d., ma ...
Leggi Tutto
CRISCONIO (Criscuolo), Giovan Angelo
Francesco Abbate
Documentato come notaio a Napoli tra il 1536 e il 1560, dovrebbe quindi essere nato tra il 1500 e il 1510, qualche anno dopo il pittore Giovan Filippo [...] sec. XVIII], a cura di O. Morisani, Napoli 1941, p. 59 P. Napoli Signorelli, Vicende della cultura delleDueSicilie, V, Napoli 1786, pp. 525 ss. L. Lanzi, Storia pittor. della Italia [1809], a cura di M. Capucci, I, Firenze 1968, p. 454 L. Catalani ...
Leggi Tutto
PALLONI, Gaetano
Alesandro Volpi
PALLONI, Gaetano. – Nacque a Montevarchi (Arezzo) il 5 settembre 1766 da Alessandro, funzionario degli uffici finanziari granducali, e da Caterina Carbonai.
Provenendo [...] le merci rischiava infatti di mettere in ginocchio i traffici del Regno d’Etruria (Pasta, 1989, pp. 481s.).
Sconfitta l’ dell’Ordine Reale delledueSicilie.
Il restaurato governo lorenese di Ferdinando III lo nominò nel gennaio 1817 cavaliere dell’ ...
Leggi Tutto
intendente
intendènte s. m. [dal fr. intendant, der. del lat. intendĕre «attendere a qualche cosa, curare», sul modello del lat. mediev. superintendens «sovrintendente»]. – In senso generico, chi è preposto all’amministrazione di beni, o è...
murattismo
s. m. – Movimento che, dopo l’avvento in Francia di Luigi Napoleone (1851), caldeggiò, nella speranza di un suo appoggio alla lotta antiborbonica, la restaurazione della dinastia dei Murat ‹mürà› nel regno delle Due Sicilie, nella...