DE CONCILJ (De Concili, De Conciliì, De Concilij, De Conciliis), Lorenzo
Silvio De Majo
Nacque ad Avellino il 6 luglio 1776 da Donato e Maddalena Genovese.
Tra le varie forme dei cognome, delle quali [...] del 1820, s. l. né d. [ma 1821]; O. De Attellis, L'ottimestre costituzionale delleDueSicilie, autenticamente documentato, da servire alla storia di quel regno, Barcellona 1821 (ma introvabile; copia parziale ms. è nella Bibl. naz. di Napoli, V ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] .
Dopo la stampa a Napoli della Protesta del popolo delledueSicilie di Luigi Settembrini, Perez pubblicò l’Appello dei Siciliani ai fratelli di Napoli (Palermo 1847) in cui esortava i sudditi delledue parti del Regno all’unione contro la monarchia ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Domenico
Maria Luisa Perna
Nacque nel 1735 a Seminara, presso Reggio di Calabria, primogenito del marchese Pio, signore di Messimeri, e di Porzia dei Grimaldi di Polistena.
Il ramo calabrese [...] facendo istruire maestranze locali. Il G. pubblicò un Piano per la riforma della pubblica economia delle province del Regno di Napoli e per l'agricoltura delledueSicilie (ibid. 1780), dedicato alla regina Maria Carolina.
Lo sguardo si allargava all ...
Leggi Tutto
DE JORIO, Michele
Silvio De Majo
Nacque a Procida il 18 ott. 1738 da Giovanni Antonio e Teresa Assante. Di estrazione borghese, fu avviato, come il fratello maggiore Francesco, allo studio del diritto [...] e G. Duca di Toscana. Orazione ... Discorso sopra la Storia de' Regni di Napoli, e di Sicilia, s. l. n. d. [ma Napoli 1763]; Alla Maestà di Ferdinando IV Re delleDueSicilie per le sue faustissime nozze con Maria Carolina..., Napoli 1768; Nuove ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Eduardo Federico
Roberto V. Romano
Nacque a Meta, nella penisola sorrentina (prov. di Napoli), il 29marzo 1838 da Elisabetta Savarese, figlia di Francesco Saverio, cavaliere di Malta, e [...] con tutta evidenza i progressi da lui fatti nella rappresentazione del mare e delle navi.
Con la proclamazione del Regno d'Italia, egli seguì la sorte della marina delleDueSicilie unificata a quella sarda. Il 3 dic. 1863 fu nominato pilota di terza ...
Leggi Tutto
FARINI, Domenico Antonio
Domenico Berardi
Nato a Russi (Ravenna) da Marco e Santa Troncossi il 25 febbr. 1777, era stato avviato alle discipline umanistiche e teologiche presso il seminario di Faenza, [...] D. Guicciardi e financo da G. Luosi, ministro della Giustizia del Regno Italico, il quale proprio in quegli anni aveva affidato non è un caso che il titolo di cavaliere delleDueSicilie conferitogli da re Gioacchino sia il solo ricordato nell' ...
Leggi Tutto
LONGANO, Francesco
Antonio Trampus
Nacque a Ripalimosani, nel Molise, da Vito e da Dorotea Gentile, di povera famiglia. Secondo Borgna (p. 23, che cita l'atto di battesimo conservato nell'Archivio parrocchiale [...] gli abitanti delleDueSicilie (Napoli), dove esaltava la funzione educativa ed emancipatrice delle riforme agricole Isernia s.d., pp. 5-44; E. Stolper, La massoneria settecentesca nel Regno di Napoli, in Rivista massonica, LXVI (1975), p. 420; A. De ...
Leggi Tutto
PALMERI, Niccolo
Ida Fazio
PALMERI, Niccolò. – Nacque a Termini Imerese il 10 agosto 1778 da Vincenzo, barone della Gasèna, e da Gaetana Palmeri.
Il padre aveva sposato una cugina del ramo primogenito [...] antica legislazione siciliana, con lo «svolgere i capitoli del Regno, pigliarne i più interessanti, metterli in ordine, e di Borbone (il futuro Francesco I delleDueSicilie), nominato vicario generale in Sicilia.
Il Parlamento del 1812, dove ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Andrea
Marina Formica
Figlio del principe Giovanni Andrea Doria e di Eleonora Carafa della Stadera del duca d'Andria, nacque a Genova il 30 ott. 1747. Trascorse l'infanzia a Fassolo, [...] . F. E. Acton - essendo il D. feudatario di quel Regno - lo chiamò a Napoli in seguito "ai politici sconvolgimenti" accaduti ). Da questo venne infatti nominato gran dignitario dell'Ordine reale delleDueSicilie (28 genn. 1814) e membro del ...
Leggi Tutto
FINELLA (Finelli), Filippo
Antonella Pagano
Nacque a Napoli nel 1584, come si deduce dalla didascalia del suo ritratto presente in alcune sue opere, datato 1632, e in cui gli è attribuita l'età di quarantotto [...] sulla letteratura metoscopica tra Cinque e Seicento, in Giornale critico della filosofia ital., ILXV (1986), pp. 310-330; U. Fera - V. Morlicchio, Regno di Napoli e delleDueSicilie. Repertorio bibliografico, I, Salerno 1987, p. 231; Galileo a ...
Leggi Tutto
intendente
intendènte s. m. [dal fr. intendant, der. del lat. intendĕre «attendere a qualche cosa, curare», sul modello del lat. mediev. superintendens «sovrintendente»]. – In senso generico, chi è preposto all’amministrazione di beni, o è...
murattismo
s. m. – Movimento che, dopo l’avvento in Francia di Luigi Napoleone (1851), caldeggiò, nella speranza di un suo appoggio alla lotta antiborbonica, la restaurazione della dinastia dei Murat ‹mürà› nel regno delle Due Sicilie, nella...