BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] Arborio Gattinara di Breme destinato inviato straordinario presso il Re delleDueSicilie, 13 giugno 1782); mazzo 1, n. 15 ( . 77-79; R. Giusti, M. Gioia e l'"Ufficio di statistica" del Regno ital., in Studi in on. di A. Sapori, II, Milano 1957, pp. ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] alla realtà contemporanea, e "una raccolta delle leggi e delle disposizioni" vigenti nel Regno a cura del governo. Spinto dalla delledueSicilie, e degli Stati Sardi (nn. 1 e 2, 1844; non terminato); Il vero tesoro dell'universale (n. 2, 1844); Della ...
Leggi Tutto
PALOMBA, Antonio
Raffaele Mellace
PALOMBA, Antonio. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1705.
Scarse le notizie biografiche accertate. Le fonti lo designano come ‘notaro’: apparteneva cioè al ceto forense, [...] p. 257; Id., Vicende della cultura delleDueSicilie, dalla venuta delle colonie straniere fino a’ nostri giorni Magaudda - D. Costantini, Musica e spettacolo nel Regno di Napoliattraverso lo spoglio della «Gazzetta» (1675-1768), Appendice, Roma 2009 ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro), Pietro Iacopo
Sandra Niccoli
Nacque a Napoli nel 1436 da Giorgio, primogenito di Menillo e di Catella di Monforte, e da Maddalena di Gaeta, figlia di Carlo - presidente della [...] conquista del Regno.
Sposata Lucrezia Scarcia (Scarza), di famiglia nobile dello stesso seggio dell'Accademia Pontaniana (P. Napoli Signorelli, Vicende della cultura delledueSicilie, III, Napoli 1810, p. 430; C. Minieri Riccio, Cenno storico delle ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giacinto
Giuseppe Locorotondo
Nato l'11 settembre 1783 a Demonte (Cuneo) dal protomedico di quella fortezza, Ignazio, conseguì la laurea in giurisprudenza all'università di Torino il 12 giugno [...] giunta come una bomba la notizia che il re delleDueSicilie aveva concesso la Costituzione. Allora l'azione prudente di quale furono invitati, con i ministri, i più alti dignitari del regno.
In questa sede prevalse il parere del B., il quale aveva ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Rossella Motta
Nacque a Firenze di nobile famiglia il 21 ott. 1826 da Giuliano, segretario particolare del granduca Leopoldo, e da Anna Bellini delle Stelle, e rimasto orfano dei genitori [...] a Forlì il giuramento di fedeltà; unita la Toscana al Regno di Sardegna il 22 marzo 1860, tre giorni dopo il nel Reame delleDueSicilie, Napoli 1872; Guerra franco-prussiana, Torino 1872; Tattica, Firenze 1873; Dello studio dell'arte militare, ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito del cavaliere Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani di Marcantonio di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 15 genn. [...] di quella provincia". Poi la morte della zarina Elisabetta, l'effimero regno di Pietro III e il colpo di membri della famiglia l'esercizio della diplomazia internazionale (nel 1768 rifiutò un'ambasceria straordinaria alla regina delleDueSicilie, ...
Leggi Tutto
BURGIO, Giovanni Antonio Buglio barone di
Gerhard Rill
Giuseppe Scichilone
Appartenne ad antica famiglia di origine normanna il cui cognome subì diversi mutamenti e dall'originario lu Puglu divenne [...] dell'Ospedale di S. Spirito in Saxia, dell'Ordine degli agostiniani, nei territori delleDueSicilie, s. Per la parte siciliana cfr. inoltre: Archivio di Stato di Palermo, Protonotaro del Regno, vol. 247, f. 404; vol. 258, f. 319; vol. 270, f ...
Leggi Tutto
LA MASA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Elena Sodini
Nacque a Trabia, presso Palermo, il 30 nov. 1819, da Andrea e da Anastasia Pitissi. Crebbe in una famiglia di tradizioni liberali e, rimasto orfano [...] l'approdo a una valutazione positiva del Regno di Sardegna come protagonista della lotta per l'indipendenza e l'unità L.: I popoli delleDueSicilie ai fratelli italiani, agli Inglesi, Firenze 1847; Il mio ritorno in Sicilia. I Siciliani ai fratelli ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] Amalfi, Napoli 1836, pp. 434 s.; C. Minieri Riccio, Mem. stor. degli scritt. nati nel Regno di Napoli, Napoli 1844, p. 90; M. Camera, Annali delleDueSicilie, II, Napoli 1860, p. 505; A. Budinszky, Die Univers. Paris und die Fremden an derselben im ...
Leggi Tutto
intendente
intendènte s. m. [dal fr. intendant, der. del lat. intendĕre «attendere a qualche cosa, curare», sul modello del lat. mediev. superintendens «sovrintendente»]. – In senso generico, chi è preposto all’amministrazione di beni, o è...
murattismo
s. m. – Movimento che, dopo l’avvento in Francia di Luigi Napoleone (1851), caldeggiò, nella speranza di un suo appoggio alla lotta antiborbonica, la restaurazione della dinastia dei Murat ‹mürà› nel regno delle Due Sicilie, nella...