LECHI, Giuseppe
Luciano Faverzani
Nacque all'Aspes di San Zeno, nei pressi di Brescia, il 20 dic. 1766, primogenito maschio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli.
Ebbe tre sorelle; una, [...] di terre in Pomerania), "commandeur" dell'Ordine della Legion d'onore, commendatore dell'Ordine della Corona di ferro, gran dignitario dell'Ordine reale delleDueSicilie e insignito della medaglia d'Onore e fedeltà del Regno di Napoli.
Il L. morì ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Alessandro
Emanuele Pigni
Nacque a Bologna il 1° sett. 1790 da Annibale, patrizio e senatore di Bologna, e da Costanza dei marchesi Sampieri.
All'età di quindici anni entrò nel corpo dei paggi [...] 56).
Liberato e rimpatriato nel 1814, dopo la fine del Regno Italico, fu collocato in pensione dal governo austriaco. Poco dopo di quella campagna il re lo decorò sul campo dell'Ordine delleDueSicilie.
Durante la Restaurazione il G. si ritirò a ...
Leggi Tutto
DE COSA, Raffaele
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 24 maggio 1778, da Leopoldo e Carlotta Cozzolino in una famiglia baronale d'origine boema stabilita nel viceregno nel 1707 e naturalizzata nel periodo [...] conservato il suo grado), come per tutta la marina del Regno, iniziava un lungo periodo quasi del tutto pacifico. Per 166-9, 171 ss., 177 s.; L. Radogna, Storia della marina milit. delleDueSicilie, Milano 1978, ad Indicem. Sulla missione del D. a ...
Leggi Tutto
BORBONE, Leopoldo di, principe di Salerno
Ruggero Moscati
Figlio di Ferdinando IV re delleDueSicilie, nacque a Napoli il 2 luglio 1790. Molto caro alla madre Maria Carolina che lo preferì al principe [...] periodo murattiano, la corte di Napoli rifugiata in Sicilia gli affidò funzioni rappresentative, che non furono sempre chiedere validi appoggi per la ricostituzione del regno borbonico, morì nel settembre dell'anno 1814.
Durante la Restaurazione il ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] , pp. 230, 232;VIII, ibid. 1951, p. 182;M. Camera, Annali delledueSicilie, I, Napoli 1841, pp. 353, 355, 373 s.;C. Minieri Riccio, Geneal 1-21, 25-27, 33-37, 77; A. Cutolo, Il Regno di Sicilia negli ultimi anni di vita di C. II d'A., Milano-Roma- ...
Leggi Tutto
BELVISI, Giacomo
Severino Caprioli
Nacque a Bologna non prima del 1270 da Guido e da Bartolomea Picciolpassi, in una famiglia di parte lambertazza, i cui atteggiamenti nelle lotte cittadine si distinguevano [...] cap. CLXI Lipsiae M7, p. III; P. Giannone, Istoria civile del regno di Napoli, Napoli 1865, IV, p. 129; A. Fontana, Amphitheatrum 634; III, ibid. 1857, p. 309); M. Camera, Annali delleDueSicilie..., II, Napoli 1860, pp. 69 s.; R. Stintzing, Gesch. ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] per la nascita del suo primogenito Filippo real principe delleDueSicilie, una tavola con la Cuccagna. La prova di stampa Roma al regno di Tiberio, e due tavole con il titolo e la dedica a Clemente XIII; la Descrizione e disegno dell’emissario del ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] e la Santa Sede relativamente alla riconquista dellaSicilia, concluse nell'agosto del 1290 con la convenzione di Senlis.
Due mesi prima, il 7 giugno 1290, Carlo II aveva nominato B. protonotaro del Regno di Sicilia, carica che gli fu confermata a ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] il disegno di nudo.
Dopo l'unione di Venezia al napoleonico Regno d'Italia (1806), il governo decretò la fondazione di una nuova Ferdinando IV (dal dicembre 1816 I delleDueSicilie) sospese il pagamento dell'assegno mensile accordato all'H. ma ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] dueSicilie, Napoli 1860, pp. 61 s., 191 s.; C. De Cherrier, Storia della lotta dei papi e degli imperatori della casa di Svevia, III, Palermo 1862, pp. 188, 204, 211, 228, 460-463; C. Minieri Riccio, Cenni storici intorno i grandi uffizii del Regno ...
Leggi Tutto
intendente
intendènte s. m. [dal fr. intendant, der. del lat. intendĕre «attendere a qualche cosa, curare», sul modello del lat. mediev. superintendens «sovrintendente»]. – In senso generico, chi è preposto all’amministrazione di beni, o è...
murattismo
s. m. – Movimento che, dopo l’avvento in Francia di Luigi Napoleone (1851), caldeggiò, nella speranza di un suo appoggio alla lotta antiborbonica, la restaurazione della dinastia dei Murat ‹mürà› nel regno delle Due Sicilie, nella...