GIANNELLI, Pietro
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Terni l'11 ag. 1807 da Pietro, di famiglia patrizia originaria di Nepi, e da Olimpia Petroni. Compiuti gli studi liceali al collegio dei gesuiti di Terni, [...] di Vincenzo Tizzani, a cura di L. Pásztor, I-II, Stuttgart 1992, pp. 24, 572 n., 594, 596; F. Curato, Il RegnodelleDueSicilie nella politica estera europea (1830-1858), a cura di S. Candido, Palermo 1995, ad indicem; G. Moroni, Diz. di erudiz ...
Leggi Tutto
CALÌ
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di scultori di origine siciliana, attivi a Napoli nel sec. XIX. Poco si conosce dell'attività del primo rapprescntante, Andrea, trasferitosi a Napoli prima del 1799 [...] . 183-186; G. Quattromani, Saggio sopra alcune opere di belle arti messe in mostra il 30maggio 1841, in Annali civili del RegnodelleDueSicilie, IX(1841); A. Lugo, Le tre statue del C. in Catania, Catania 1853; G. Ceci, La chiesa di S. Francesco di ...
Leggi Tutto
CARIELLO, Andrea
Mario Rotili
Nato a Padula (Salerno) il 1º dic. 1807, da un modesto artigiano, manifestò presto spiccate tendenze artistiche, tanto che a quindici anni fu inviato a Napoli a studiare [...] 262; A. Rotunno, Il centenario d'un illustre incisore, in Vita d'arte, II(1908), pp. 22-25; E. Ricciardi, Medaglie del RegnodelleDueSicilie 1735-1861, Napoli 1930, pp. 60, 64, 71, 86-88, 95-99; F. De Filippis, La Reggia di Napoli, Napoli 1942, pp ...
Leggi Tutto
GIURA, Luigi
Roberto Parisi
Nacque a Maschito, presso Potenza, il 14 ott. 1795, da Francesco Saverio, dottore in legge, e da Vittoria Pascale.
Dopo aver studiato a Maschito presso la scuola dei padri [...] partire dal 1830, con il maggiore impulso fornito dal governo borbonico al processo di modernizzazione del RegnodelleDueSicilie, il G. fu coinvolto direttamente nei principali programmi di sviluppo territoriale, in alcune attività imprenditoriali ...
Leggi Tutto
ERRICO, Gaetano
Fiamma Satta
Nacque a Secondigliano, un sobborgo di Napoli, il 19 ott. 1791, da Pasquale, un piccolo fabbricante di maccheroni, e da Maria Marseglia. Secondogenito di nove figli, sin [...] fu dall'E. confermato anche in punto di morte, quando egli si oppose al plebiscito per l'annessione del RegnodelleDueSicilie al Regno di Sardegna: non solo si rifiutò di andare a votare, ma si mostrò fortemente contrariato nel sapere che altri ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Giorgio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 28 apr. 1848 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Aveva solo due anni quando con la madre e cinque fratelli si ricongiunse al padre che la repressione [...] Piemonte. Compì gli studi elementari a Torino e quelli medi a Pisa. Quando poi, nel 1860, crollato il RegnodelleDueSicilie, la famiglia poté tornare a Napoli, il giovane I., dotato d'intelligenza vivace e precocissima, già denotava nell'indocilità ...
Leggi Tutto
LAURIA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Montefusco, presso Avellino, il 6 giugno 1769, da Giuseppe e Antonia Ribas, secondo di tre maschi. Rimasto presto orfano prima del padre, poi della madre, [...] un'opera approfondita sul codice penale borbonico del 1819, ispirato alla legislazione francese, la Esposizione delle leggi penali del RegnodelleDueSicilie (I, Napoli 1823; II, ibid. 1825), prevista in quattro volumi, ma che la morte prematura ...
Leggi Tutto
KRAKAMP, Emanuele
Mariateresa Dellaborra
Nacque a Palermo da Francesco e da Nunzia Patti il 3 febbraio (così il necrologio in Gazzetta musicale di Milano, 1883) o il 13 febbraio (Sconzo; Schmidl) 1813.
Intraprese [...] ; G. Uccello, Lo spettacolo nei secoli a Messina, Palermo 1986, p. 170; M. Bignardelli, E. K. flautista del RegnodelleDueSicilie, Messina 1988; G. Molonia, L'Archivio storico del teatro Vittorio Emanuele, Messina 1990, p. 48; M. Bignardelli, E. K ...
Leggi Tutto
FAZZINI, Gaetano Emanuele
Giuseppe La Tosa
Nacque a Vieste in provincia di Foggia l'11 die. i 806 da Tommaso, nobile signore del luogo, e da Porzia Medina. Dopo aver studiato a Vieste, verso i vent'anni [...] di Poggio Reale per ventitré conservatori, cart. XI, n. 227; R. L., Iscrizioni sul dagherrotipo, in Annali civ. del RegnodelleDueSicilie, XXIII (1840), 45, p. 90; C. Malpica, Necr. Antonio Fazzini, in Il Lucifero, III (1840), 3, p. 28; Napoli ...
Leggi Tutto
BECHI, Guglielmo
Arnaldo Venditti
Nacque a Firenze nel 1791. Compiuti nel 1805 i suoi studi, divenne, nel 1815, ufficiale dello Stato maggiore napoletano (Giucci). Stabilitosi definitivamente a Napoli, [...] (1852), tav. XXVII; Funerali di S. M. Ferdinando I re del RegnodelleDueSicilie, Napoli 1825; Del retto uso degli ordini di architettura e dell'abuso che si fa da alcuni moderni dell'ordine dorico, ibid. 1826; Sul ritratto di Leone X, ibid. 1842 ...
Leggi Tutto
intendente
intendènte s. m. [dal fr. intendant, der. del lat. intendĕre «attendere a qualche cosa, curare», sul modello del lat. mediev. superintendens «sovrintendente»]. – In senso generico, chi è preposto all’amministrazione di beni, o è...
murattismo
s. m. – Movimento che, dopo l’avvento in Francia di Luigi Napoleone (1851), caldeggiò, nella speranza di un suo appoggio alla lotta antiborbonica, la restaurazione della dinastia dei Murat ‹mürà› nel regno delle Due Sicilie, nella...