paronomasia
Francesco Tateo
Termine della retorica greca, che designa la figura conosciuta dai Latini come ‛ adnominatio ', e consistente nell'accostare due o più vocaboli di suono simile o perché risalenti [...] servendosi di una perifrasi inconsueta: sanza morte / va per lo regno de la morte gente? (If VIII 85). È ancora la del medesimo verbo: Ravenna sta come stata è molt'anni (If XXVII 40), Voi credete / forse che siamo esperti d'esto loco; / ma noi siam ...
Leggi Tutto
ora (avv.)
Mario Medici
1. Questo avverbio è spesso usato sia in prosa sia in poesia, nella quale ultima è prevalente la forma tronca ‛ or ', che è invece in minoranza in prosa (per es., nella Commedia [...] 12 Veramente quant'io delregno santo / ne la mia mente potei far tesoro, / sarà ora materia del mio canto.
5. rida.
In relazione, comunque, con un futuro: Rime CIV 70 se noi siamo or punti, / noi pur saremo, e pur tornerà gente / che questo dardo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I grandi spazi asiatici controllati dagli Imperi Moghul (India) e Qing (Cina) sono [...] 1821, il Regno Unito adotta il gold standard provocando una progressiva svalutazione dell’argento rispetto all’oro. La crescita del consumo di in condizioni di poter resistere agli stranieri. Il Siam segue in certa misura le orme dei giapponesi e ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Paolo Bernardo
Irene Fosi Polverini
Nacque probabilmente nel primo decennio del XVIII secolo a Napoli, come si evince dalle notizie fornite in un memoriale anonimo, ma opera dello stesso G., [...] il suo diretto coinvolgimento nella messa a punto del piano di riconquista asburgica delRegno di Napoli sostenuto dal Thun e, prima di und Bibliotheken, LXXI (1991), pp. 509-547; Id., "Siam sempre sossopra ed in gran moto per i Francesi". Gli echi ...
Leggi Tutto
ZACCO, Costantino. –
Livio Antonielli
Nacque a Padova il 5 novembre 1760, da Augusto e da Chiara Carminati.
Era di antica famiglia nobile padovana, ascritta al patriziato veneto dal 1653, e dal 1700 [...] il ruolo nelle Quarantie dell’amico: «Noi fummo insieme; or più nol siam: dovere, / guari non ha, ti richiamò di nuovo / sull’arringo d a giocare il fatto che alla caduta delRegno Italico, nell’aprile del 1814, non era presente in sede. Così ...
Leggi Tutto
Vedi LACCA dell'anno: 1961 - 1995
LACCA (v. vol. IV, p. 442)
L. Caterina
G. Poncini
p. 442). Cina. - I testi cinesi tramandano che la L. era già in uso nel periodo preistorico, all'epoca del sovrano [...] de la Chine, Parigi 1773; G. Coedes, L'art de la lacque dorée au Siam, in Revue des Arts Asiatiques, II, 1925, 3j PP- 3-8; K. Herbert nel periodo Tang dal regno sud-orientale chiamato Dali, il cui esercito, dopo l'invasione del Sichuan, aveva preso ...
Leggi Tutto
INDOCINA, Arte dell'
A. Tamburello
1. Età neolitica. − Non si ha testimonianza in Indocina di alcuna pratica d'arte che sia anteriore al Neolitico. I pochi frammenti di ceramica, decorati ad intreccio [...] , con l'annessione all'impero, nel iii a. C., delregno di Nan-yüeh, compreso fra l'attuale regione di Canton e î T'ep, Sup'an, U T'ong, Lop'buri e Nak'on, nel Siam, di Prei Krabas e Sambor Prei Kuk, nel Cambogia, provengono le più antiche vestigia: ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Giovanni Filippo
Giuliano Bertuccioli
Nato a Taggia (Imperia) nel 1608, entrò nel 1625 nel collegio di S. Andrea della Compagnia di Gesù a Roma. Dopo aver terminato gli studi ed essere stato [...] certuni residenti nel Regno di Tumkino). Questi contrasti furono alla base del breve di Innocenzo XI del 10 ott. 1678 -48, passim. J. Bumay, Notes chronologiques sur les missions jésuites du Siam au XVII siècle, in Arch. histor. Soc. Iesu, XXII (1953 ...
Leggi Tutto
CINGARI, Alfonso
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bologna il 17 ott. 1748 da Giovanni Battista, rinomato medico, e da Eleonora Santini, figlia del medico Gian Maria. A sette anni venne inviato dai genitori [...] unica, maestra irriformabile di verità, e di giustizia, a cui ci siam sempre fatti incontro come a madre, anzi come a sola madre di fedeltà all'imperatore e di obbedienza alle leggi delRegno; in. tale occasione il C., seguendo scrupolosamente le ...
Leggi Tutto
noi (No'; Nui)
Riccardo Ambrosini
1. Del pronome di I plur. le attestazioni, appena 16 (di cui 2 ‛ nui ', in rima; v. 2.) nella Vita Nuova e 17 nelle Rime (2 nelle Rime dubbie), sono 97 (di cui 3 ‛ nui [...] : cfr. Cv IV V 2, citato in 2.1.; X 124 non v'accorgete voi che noi siam vermi / nati a formar l'angelica farfalla; XI 7-8 Vegna ver noi la pace del tuo regno, / ché noi ad essa non potem da noi, / s'ella non vien, con tutto nostro ingegno, 25 ...
Leggi Tutto
n, N
(ènne) s. f. o m. – Tredicesima lettera dell’alfabeto latino, il cui valore fonetico è in tutte le lingue quello di consonante nasale. A differenza però della lettera m, che rappresenta costantemente il suono della nasale bilabiale, l’n...
cambogiano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Cambogia, territorio e regno della penisola indocinese, compreso tra il Laos, il Vietnam e la Thailandia, sul golfo del Siam; lingua c. (o, come s. m., il cambogiano), v. khmer2. Come sost., abitante...