GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] Regno di Spagna e contemporaneamente abdicava anche dal titolo imperiale a favore del fratello Ferdinando. Nel gennaio del G. Gosellini, Compendio storico della guerra di Parma e delPiemonte (1548-1553), in Miscellanea di storia italiana, XVII (1878 ...
Leggi Tutto
MANNO, Giuseppe
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero il 17 marzo 1786 da Antonio e da Maria Diaz. La famiglia faceva parte della piccola nobiltà cittadina; il padre, capitano del porto, aveva mostrato [...] pp. 57-86. Si vedano inoltre: A.A. Mola, G. M. presidente del Senato delRegno, in Studi piemontesi, VI (1977), pp. 445-449; M. Fubini Leuzzi, Gli studi storici in Piemonte dal 1766 al 1846: politica culturale e coscienza nazionale, in Boll. storico ...
Leggi Tutto
FILIPPO II, duca di Savoia (detto Filippo Senza Terra)
Renata Crotti Pasi
Nacque il 15 nov. 1443 nel castello di Thonon in Savoia, quintogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, sorella [...] dello stesso anno suo fratello Giovanni Ludovico, governatore delPiemonte, egli si illuse di poter concentrare nelle proprie re Carlo VIII nella sua spedizione in Italia per la conquista delRegno di Napoli. Nel corso di questa campagna fu inviato a ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] il titolo di duca di Calabria, appannaggio dei primogeniti del re di Napoli, e stabilì che, alla sua morte, L. avrebbe ereditato il Regno di Napoli e le contee di Provenza, Folcalquier e Piemonte. Privo di truppe e denaro, L. sembrava interessato ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Paolo Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 31 dic. 1808 da Matteo, discendente da una famiglia originaria di Pietrastornina (Avellino), e da Caterina De Falco, appartenente alla ricca [...] di diritto internazionale all'Università di Torino, l'autorizzazione a esercitare l'avvocatura nel Regno sabaudo. Convinto sostenitore della politica italiana delPiemonte, nel 1855 fu tra i firmatari della protesta degli esuli meridionali contro il ...
Leggi Tutto
Poiché il Risorgimento ebbe come esito l’Unità nazionale, la connessione con i fatti linguistici risulta immediata, in quanto gli eventi politici, conclusi con la formazione delRegno nel 1861 e con lo [...] appunto a Napione e a ➔ Vittorio Alfieri. Napione, inoltre, auspicava una coalizione di stati italiani sotto la guida delPiemonte sabaudo, prefigurando la funzione che lo Stato sabaudo ebbe effettivamente nel Risorgimento, e celebrava i momenti di ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Pier Silvestro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Amatrice, allora appartenente al Regno di Napoli, il 31 dic. 1797 da Bernardo, possidente, e da Loreta Lely. Era giovanissimo allorché, mentre [...] avutasi in Italia come prodotto della "conventicola austro-sanfedistica", dava rilievo alla politica liberale delPiemonte in antitesi a quella delRegno borbonico raffigurato come uno Stato di polizia ed era basata su una abbondante documentazione ...
Leggi Tutto
MARAMALDO, Fabrizio
Maurizio Arfaioli
Nacque a Napoli da una famiglia nobile appartenente al seggio di Nido, primogenito di Francesco, signore di Lusciano, e di Francesca Aiossa. La data esatta della [...] da Alfonso d'Avalos e destinato alla riconquista delPiemonte, invaso dai Francesi nel marzo 1536. Per -25, 45 s., 78, 89, 129; L. Santoro, Dei successi del sacco di Roma e guerra delRegno di Napoli sotto Lotrech, Napoli 1858, pp. 38, 117 s., 137; ...
Leggi Tutto
BERTI, Domenico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Cumiana (Torino) il 17 dic. 1820 da Francesco e da Margherita Fontana e, dopo aver studiato nel collegio di Carmagnola, s'iscrisse all'università di Torino, [...] mente e l'opera educativa di D. B., Palermo 1920; A. Moscati, I ministri delRegno d'Italia, II, Salerno 1957, pp. 198-226. Sulle riforme scolastiche in Piemonte prima del 1849, cfr. la bibl. raccolta da G. Talamo, La scuola dalla legge Casati alla ...
Leggi Tutto
LACAITA, Giacomo Filippo
Giuseppina Lupi
Nacque a Manduria, presso Taranto, il 4 ott. 1813 da Diego Nicola e da Agata Conte, vedova Lopiccoli, sposata nel 1808. Grazie alle rendite di piccole proprietà [...] e rimase nella posizione di agente confidenziale delPiemonte fino al dicembre 1860 quando, come informatore 110, 162 s., 169, 172 s., 179, 205; La liberazione del Mezzogiorno e la formazione delRegno d'Italia, ibid. 1952-54, III, pp. 5 s.; IV, ...
Leggi Tutto
suddito
sùddito agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. subdĭtus, part. pass. di subdĕre «sottomettere, assoggettare», comp. di sub- e dare «dare»]. – 1. agg., letter. Sottoposto a un’autorità sovrana: la regina Cui questo regno è s. e devoto (Dante)....
spiemontizzare
spiemontiżżare v. tr. [der. di Piemonte, col pref. s- (nel sign. 4)]. – Far divenire non piemontese, meno piemontese (con riferimento, in passato, alle condizioni politico-amministrative del regno d’Italia subito dopo l’unità):...