Inquisizione
Andrea Del Col
Il tribunale della Chiesa cattolica per processare gli eretici
L'Inquisizione era uno speciale tribunale ecclesiastico che giudicava i reati contro la fede (cioè le eresie). [...] norma eseguita dalle autorità statali. Alla fine del 15° secolo venne istituita la prima Inquisizione centrosettentrionale, mentre nel Regno di Napoli operavano principalmente e molte persone soprattutto in Piemonte, Lombardia, Toscana, nella ...
Leggi Tutto
BELLAZZI, Federico
Bruno Di Porto
Nacque a Milano il 26 giugno 1825 da Giovanni, sarto, e da Rosa Ronchi. Nel 1846 entrò nel seminario maggiore di Milano che abbandonò, al principio del 1848, per iscriversi [...] compilazione dell'Archivio triennale. Passato in Piemonte, il B. si arruolò combattendo a libro Prigioni e prigionieri nel Regno d'Italia (Firenze 1866), dato ai prefetti severe direttive nei confronti del partito d'azione, ebbe sospetti politici ...
Leggi Tutto
MAJNONI D'INTIGNANO, Luigi
Piero Crociani
Nacque a Milano il 24 febbr. 1841 da Gerolamo e da Giovanna Soresi.
Gerolamo era il nipote del generale napoleonico Giuseppe Antonio che aveva riportato in [...] originaria della Tremezzina. Figlio di Stefano, ufficiale delRegno Italico, Gerolamo nutrì sempre sentimenti patriottici, che compagnia del padre, per sottrarsi al controllo della polizia austriaca, traversare il Ticino e raggiungere il Piemonte, ...
Leggi Tutto
BOLLERI (de Bolleris), Ludovico (Luigi)
Alberto Barbero
Nato probabilmente alla fine del sec. XIV, appartenne ad una nobile famiglia piemontese.
I Bolleri, la cui signoria si estendeva sulla valle della [...] , ricevuta dall'imperatore Sigismondo la signoria ducale su Savoia e Piemonte, dava inizio ad una politica interna tendente a imporre la era infatti troppo occupato dalla questione delRegno napoletano per interessarsi attivamente ai problemi ...
Leggi Tutto
CARAFA, Ferrante
Gaspare De Caro
Primogenito di Federico, marchese di San Lucido e conte d'Archi, e di Giovanni Gallerano, nacque a Napoli nel 1509. Com'era l'uso nell'aristocrazia napoletana, la sua [...] alle campagne di Piemonte e di Provenza, all'impresa di Tripoli del 1541 e alle 164; F. Nicolini, Saggio d'un repertorio biobibliogr. di scrittori nati o vissuti nell'antico Regno di Napoli, in Boll. d. Arch. stor. d. Banco di Napoli, fascc. 17 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Anna Caso
Figlio di Pagano, che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241, s'imparentò con una delle più potenti famiglie del Seprio sposando [...] il partito guelfo ed erano alleati del nuovo sovrano meridionale - inviarono nel Regno un'ambasciata, di cui faceva 97, 99; C. Merkel, La dominazione di Carlo I d'Angiò in Piemonte e in Lombardia e i suoi rapporti colle guerre contro re Manfredi e ...
Leggi Tutto
COURBAN (Corban), Amiel (Amis, Agoult, Agot) de
Maria Emilia Caffarelli
Le fonti a noi note nulla riferiscono circa la famiglia, il luogo e la data di nascita di questo nobile francese, venuto in Italia [...]
La pace in Piemonte fu di breve durata: riaccesasi la guerra con il marchese Guglielmo VII del Monferrato., che era -1971. ad Indices; Codice diplom. sui rapporti veneto-napoletani durante il regno di Carlo I d'Angiò, a cura di N. Nicolini, Roma 1965 ...
Leggi Tutto
ARAGONA TAGLIAVIA, Ottavio d'
Gaspare De Caro
Nacque a Palermo nel 1565 da Carlo, il "grande siciliano" governatore di Milano e presidente del Consiglio d'Italia, e da Margherita Ventimiglia. Destinato [...] della cavalleria leggera con la quale partecipò alla guerra in Piemonte. Passò nelle Fiandre nel 1596; fu alla campagna di confinato in un castello siciliano. Cinque mesi dopo, agli inizi delregno di Filippo IV, il caso dell'A. fu riesaminato con ...
Leggi Tutto
AMEDEO III, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Umberto II conte di Savoia e di Gisela di Borgogna, figlia di Guglielmo II conte di Franca Contea, successe al padre morto il 19 [...] d'Albon e con i conti del Genevese per questioni non bene chiare con cui iniziò la dinastia reale di quel nuovo regno.
Fonti e Bibl.: Regesta Comitum Sabaudiae, a il comune di Pinerolo e la riscossa sabauda in Piemonte, Pinerolo 1899, pp. 104 ss.; S. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gregorio
Pierre Racine
Figlio di Burningo, menzionato in un privilegio che Enrico II avrebbe concesso ai quattro fratelli del "Vicus de Vallengaria" il 31 maggio 1005, è legato alle origini [...] pensa che poco dopo poté fregiarsi del titolo di cancelliere delRegno d'Italia, titolo che avrebbe continuamente 1913, pp. 137 s.; A. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia, II, Piemonte, Torino 1898, pp. 466 ss.; A. Fliche, La Réforme grégorienne, I, ...
Leggi Tutto
suddito
sùddito agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. subdĭtus, part. pass. di subdĕre «sottomettere, assoggettare», comp. di sub- e dare «dare»]. – 1. agg., letter. Sottoposto a un’autorità sovrana: la regina Cui questo regno è s. e devoto (Dante)....
spiemontizzare
spiemontiżżare v. tr. [der. di Piemonte, col pref. s- (nel sign. 4)]. – Far divenire non piemontese, meno piemontese (con riferimento, in passato, alle condizioni politico-amministrative del regno d’Italia subito dopo l’unità):...