LIUTVARDO
Irene Scaravelli
Nacque forse verso la metà del IX secolo da una nobile famiglia sveva, originaria di Reichenau, sul lago di Costanza. Con il fratello Cadolto divenne monaco nel monastero [...] 'Arnolfo, figlio illegittimo del fratello di Carlo, Carlomanno, destinato in seguito al trono delRegno germanico. Di lì a vescovi d'Italia dalle origini al 1300 descritti per regioni. Il Piemonte, Torino 1898, pp. 445 s.; J. Werner, Notkers Sequenzen ...
Leggi Tutto
GUALLA (Guala), Bortolo (Bartolomeo)
Sergio Onger
Nato a Brescia il 15 luglio 1810 da Luigi e Giacomina Rottingi, nel 1835 si laureò in medicina all'Università di Pavia. Chirurgo condotto del Comune [...] Correnti. Reclutò volontari e disertori da inviare in Piemonte, organizzò nelle valli bresciane corpi di volontari, L'Italia economica nel 1867 del comm. dott. P. Maestri, capo direttore della statistica delRegno, Brescia 1867; Provvedimenti contro ...
Leggi Tutto
DURINI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Angelo, del ramo secondogenito dei conti di Moriza, e di Antonia Mauri, nacque a Milano il 2 nov. 1800. Laureato in legge all'università di Pavia, percorse in [...] nei fatti del '48 e per la propaganda politica svolta in Piemonte dal regno. Il Lombardo Veneto dalla Restaurazione al Risorgimento (1814-1859), Milano 1988, pp. 100, 104, 107, 110; F. Calvi, Il patriziato milanese, Milano 1875, tav. IV; Diz. del ...
Leggi Tutto
GOIORANI, Ciro
Franco Della Peruta
Nacque a Pescia, presso Pistoia, il 21 genn. 1834 da Domenico e da Giustina Tognini, e fece gli studi superiori nel seminario vescovile di Pistoia; qui condivise il [...] corsi di giurisprudenza della locale università. Anche in Piemonte il G. non dismise la sua attività politica a poco la carriera dell'insegnamento letterario nelle scuole superiori pubbliche delRegno sardo e poi in quello d'Italia (dapprima ad Aosta ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Filiberto Mercurino Arborio marchese di
Andrea Merlotti
Figlio maggiore del conte Carlo Mercurino (morto nel 1582) e della nobildonna pavese Eleonora Beccaria (morta il 4 sett. 1617), nacque [...] principe di Piemonte, il futuro Vittorio Amedeo I, con Elisabetta di Borbone. Enrico IV fu cortese con il G., ma si mostrò piuttosto freddo verso tali progetti e tanto più verso le ambizioni di conquista delRegno di Cipro da attuarsi fomentando una ...
Leggi Tutto
LECHI, Luigi
Luciano Faverzani
Nacque a Brescia il 14 dic. 1786, penultimo figlio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli. Poco più che decenne assistette, il 18 marzo 1797, alla rivoluzione [...] degli Austriaci lo costrinse a fuggire precipitosamente e a recarsi in Piemonte insieme con il fratello Teodoro. Amnistiato, il L. fece il 29 febbr. 1860 il L. fu nominato senatore delRegno per gli "alti meriti patriottici". Nel 1867 fece dono alla ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pirro
Franca Petrucci
Chiamato talvolta Pirro di Castel di Piero (oggi San Michele in Teverina, in prov. di Viterbo) o di Sipicciano, il C. nacque probabilmente agli inizi del XVI sec. da Fierabraccio [...] C. serviva nell'esercito imperiale in Piemonte, mentre avveniva la nuova invasione francese una manica in mano al nemico. Nel gennaio del 1547 fu inviato da Carlo V al re di Sipicciano e alcuni beni nel Regno. Niccolò Martelli gli aveva dedicato ...
Leggi Tutto
LORINI, Pellegrino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 2 apr. 1464 da Antonio di Giovanni e da Vaggia Bardi.
La famiglia traeva il cognome da Monteloro, nel Mugello fiorentino, di cui aveva avuto in antico [...] probabilmente a Piero de' Medici; successivamente si spostò in Piemonte e in altri luoghi dell'Italia settentrionale per l' comandato da Roberto d'Aubigny che, diretto alla conquista delRegno di Napoli, aveva chiesto il permesso di passare per il ...
Leggi Tutto
CIANI, Giacomo
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 2 ott. 1776 da Carlo e da Maria Zacconi, collaborò all'azienda bancaria paterna, ma fu presto coinvolto, anche per l'ambiente democratico della famiglia, [...] 1821, nella casa di Borgo di Vico. Pare che fosse stato mandato in Piemonte per incontrare S. di Santarosa; è sicuro, invece, che la Banca Ciani Parigi in tempo per assistere alle ultime vicende delregno di Carlo X e alle premesse della rivoluzione ...
Leggi Tutto
BIANCA d'Angiò, regina d'Aragona
Ingeborg Walter
Nacque nel 1283 da Carlo II d'Angiò e da Maria d'Ungheria (non è noto il luogo di nascita) appena un anno dopo la separazione dell'isola di Sicilia dal [...] figlio del marchese Guglielmo VII. Carlo II intendeva con questo fidanzamento rafforzare le sue posizioni nel Piemonte, ma 20; II,ad Indicem (pubblica una ricca messe di documenti relativi al regno di B. in Aragona); V. Salavert y Roca,El tratado de ...
Leggi Tutto
suddito
sùddito agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. subdĭtus, part. pass. di subdĕre «sottomettere, assoggettare», comp. di sub- e dare «dare»]. – 1. agg., letter. Sottoposto a un’autorità sovrana: la regina Cui questo regno è s. e devoto (Dante)....
spiemontizzare
spiemontiżżare v. tr. [der. di Piemonte, col pref. s- (nel sign. 4)]. – Far divenire non piemontese, meno piemontese (con riferimento, in passato, alle condizioni politico-amministrative del regno d’Italia subito dopo l’unità):...