LUDOLF, Giuseppe Costantino
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 24 giugno 1787, da Guglielmo, ambasciatore di Napoli presso la Porta ottomana, e dalla tedesca Eleonore Weyröther.
La famiglia Ludolf, [...] Regno che dovrebbe essere il primo tra gli Stati italiani - proseguiva nelle sue riflessioni, affidate in quella occasione a un memorandum - non è, in realtà che l'ultimo ed è il Piemonte della Guerra nel tramonto delRegno borbonico, aveva aderito ...
Leggi Tutto
MALVEZZI DE' MEDICI, Giovanni
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna il 10 sett. 1819 dal conte Francesco e da Teresa Carniani di Firenze. Durante gli anni della sua giovinezza ebbe una guida intellettuale [...] il M. si trasferì per alcuni anni in Piemonte con la famiglia. Al suo ritorno a Bologna, , 940, 942, 946, 962; C. Malagola, Il conte G. M. senatore delRegno, Bologna 1892; A. Giovannini, L. Tanari e la Società nazionale italiana, in Archiginnasio ...
Leggi Tutto
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d'Assia-Rheinfels, regina di Sardegna
Blythe Alice Raviola
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d’Assia-Rheinfels, regina di Sardegna. – Nacque a Lagenschwalbach il 21 settembre 1706, [...] augustissime nozze delle Reali Altezze di Carlo Emanuele principe di Piemonte e di Polissena Cristina Giovanna, principessa d’Hassia Rheinfelds Rotenburg, Bologna 1724; D. Carutti, Storia delregno di Carlo Emanuele III, I, Torino 1859, passim; L.A ...
Leggi Tutto
BIANCO (Bianchi, Blancus, de Blanchis), Giovanni
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente nei primi anni del sec. XV, a Cremona o da famiglia cremonese ("cremonensis" o "da Cremona" è infatti qualificato [...] Nel 1460 accompagnò nel Regno di Napoli i contingenti sua partenza, avvenuta nel giugno del 1475.
Nel luglio del 1476 il B. fu nominato s., 310, 312; A. Bertolotti,Spediz. militari in Piemonte... di Galeazzo Maria Sforza..., ibid., p. 570; E. ...
Leggi Tutto
GENÈ, Carlo
Piero Crociani
Nacque a Torino il 16 apr. 1836 da Giuseppe, professore di zoologia all'Università di Torino, e da Teresa Melchioni. Entrato nel 1851 come allievo nella R. Accademia militare [...] deldeldeldel VI corpo d'armata e al comando deldeldeldeldel comando da parte deldeldeldeldeldel G., sotto il comando deldeldel 18 marzo del ministero degli Esteri (che rappresentava la versione ammorbidita deldelPiemontedeldel 75; A. Del Boca, Gli ...
Leggi Tutto
GUGLIANETTI, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Augusta (Augsburg), in Baviera, il 31 marzo 1818 da Giovanni Battista e da Maddalena Guglianetti. La famiglia paterna, originaria di Sizzano (vicino [...] fin lì seguita dal Piemonte aveva posto alla libera circolazione del grande capitale incoraggiando solo cui credeva di aver diritto per l'opera prestata alla formazione delRegno. Non bastarono a placarlo né la commenda dell'Ordine mauriziano ...
Leggi Tutto
PODESTA, Agostino
Enzo Fimiani
PODESTÀ, Agostino. – Nacque a Novi Ligure (Alessandria) il 27 giugno 1905, primogenito di Giuseppe, macellaio, e di Antonietta Bailo. Esponente provinciale della generazione [...] eclatanti come la prima fiera irpina del giugno 1932 alla presenza dei principi di Piemonte, furono i cardini di ciò che e biografie, Roma 1986; A. Cifelli, I prefetti delRegno nel ventennio fascista, Roma 1999; B. Garzarelli, Universitari fascisti ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Ezio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Grosseto il 21 dic. 1824 (e non 1826, come talvolta si afferma: cfr. Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano, nascite dell'anno 1824, reg. 76, Comunità [...] del corpo di spedizione inviato in Crimea, dove si segnalò alla battaglia della Cernaia. Poco dopo il suo ritorno in Piemonte storici e statistici dei senatori delRegno dal 1848 al 1ºgennaio 1940, Roma 1940, p. 206; A. Del Boca, Gli Italiani in ...
Leggi Tutto
DEPOLI, Attilio
Sergio Cella
Nacque a Fiume il 22 ott. 1887, da Pasquale, direttore didattico e pubblicista, e da Enrichetta Schiavon. Frequentato con profitto il ginnasio-liceo a Fiume, e vinto per [...] documentati i due volumi su I rapporti tra il Regno di Sardegna e Venezia negli anni 1848-49, del "nessuno", in Rass. stor. d. Risorg., XLI (1954), pp. 337-51, su La missione Rebizzo a Venezia nel 1848, ibid., XLIV (1957), pp. 663-80; su Piemonte ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
, Filippo Primogenito del conte Claudio, di antica e nobile casata di Parma, e di Isabella Bacardi, appartenente a una rinomata famiglia catalana, nacque a Barcellona [...] Benso conte di Cavour l'atto dell'adesione plebiscitaria al Piemonte. Pur convinto fautore dell'Unità, operò perché fossero beni demaniali ducali. Il 18 marzo 1860 fu nominato senatore delRegno e in tale veste votò, con pochi altri, contro la ...
Leggi Tutto
suddito
sùddito agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. subdĭtus, part. pass. di subdĕre «sottomettere, assoggettare», comp. di sub- e dare «dare»]. – 1. agg., letter. Sottoposto a un’autorità sovrana: la regina Cui questo regno è s. e devoto (Dante)....
spiemontizzare
spiemontiżżare v. tr. [der. di Piemonte, col pref. s- (nel sign. 4)]. – Far divenire non piemontese, meno piemontese (con riferimento, in passato, alle condizioni politico-amministrative del regno d’Italia subito dopo l’unità):...