CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] la parentesi '48-'49) alla rappresentanza diplomatica delRegno di Sardegna. Diminuiva anche il suo impegno letterario e gravi" le leggi Siccardi in Piemonte (Diario, p. 322). L'11 nov. 1852, alla morte del principe Filippo Albani, il C., come ...
Leggi Tutto
Stato della Chiesa
Nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio di San Pietro sul ducatus bizantino, sovrapposizione realizzatasi verso la metà del sec. 8°. Di un duca bizantino [...] rappresentata per lo S. della C. dall’unione delregno di Sicilia al regno d’Italia e all’impero sotto Enrico VI, Innocenzo I plebisciti del novembre 1860 sancirono la volontà popolare anche dell’Umbria e delle Marche di annessione al Piemonte. Lo S ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] Sassonia. In seguito militò in Piemonte come generale della cavalleria e della di Maria Assunta un trittico di Dosso Dossi, del quale rimangono le due tavole laterali con S. le cose che possono accadere in questo Regno io mi vogli restare di quà in ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Giuseppe, dei marchesi di Felizzano
Vincenzo Clemente
Nacque a Saluzzo il 9 settembre del 1870 dal gen. Corrado, che era stato ultimo colonnello degli "ussari di Piacenza", discendente [...] tre anni successivi come ufficiale d'ordinanza del conte di Torino nel reggimento Piemonte Reale, tornò ad Addis Abeba nel 1907 , ad Ind.; C. Rossetti, Storia diplom. dell'Etiopia durante il regno di Menelik II, Torino 1910, pp. 263-267, 399-403, 407 ...
Leggi Tutto
Il progetto di edificazione di uno Stato nazionale
Giovanni Sabbatucci
Vittorio Vidotto
Quest’opera sull’unificazione italiana esce in coincidenza con il 150° anniversario dell’Unità. Ma non è, e non [...] ma per molti aspetti già impostato e preparato nel Piemonte cavouriano nel corso del decennio precedente – e volto a dare base e in atto dalla classe politica e dalle strutture tecniche delRegno nel portare a compimento l’opera di unificazione della ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] Parigi per convincere il Direttorio a fare la pace col Piemonte.
Tornò quindi in Corsica. Con Cristoforo Saliceti e Francesco riconoscimento gli era dovuto. Nel dicembre del 1805 Napoleone decise di scacciare dal loro Regno i Borboni di Napoli, che ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei due figli maschi del dottore e cavaliere Antonio di Polo e di Elisabetta Da Mula di Alvise di Francesco (zia del futuro cardinale Marcantonio), nacque [...] , che lo rendono "odiato da ogni sorta di persone delregno di Franza".
La missione del G. non durò a lungo; approfittando del viaggio a Torino del monarca francese, il G. lo accompagnò in Piemonte e prese congedo. Ricoprì un'ultima carica, quella di ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Vincenzo
Renata De Lorenzo
PIGNATELLI, Vincenzo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1777. Patrizio del ramo dei Pignatelli di Monteleone, era figlio di Salvatore, principe di Strongoli, e di [...] Piemonte e Lombardia, indi alla campagna di Toscana come maggiore del 2° reggimento degli ussari della Repubblica Cisalpina, con la divisione del e a Roma di preparare l’invasione delRegno contattando in Abruzzo i capomassa Mammone e Sciabolone ...
Leggi Tutto
BOETTI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque il 2 giugno 1743 a Piazzano, parrocchia del mandamento di Camino, nel Monferrato, dal notaio Spirito Bartolomeo e da Margherita Montalto. Nel 1762 concluse [...] durante questo suo soggiorno in Piemonte egli rendesse anche qualche si sa come giunti fino a lui.È l'ottobre del 1786 e il B., dopo aver sfidato l'impero egli pensa ancora a costituirsi un regno, vuole conquistarsi una capitale, occupa Anapa ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 16 luglio dell'anno 1804 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten di Vienna. Si hanno scarse notizie sulla sua [...] la breve crisi con il regno sardo, causata dalla presenza nella legazione di Firenze di Antonio Casati, figlio di Gabrio, l'ex podestà, di Milano, esule in Piemonte (per l'affare Madiai e altri problemi inerenti alla attività del C., si veda Arch. di ...
Leggi Tutto
suddito
sùddito agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. subdĭtus, part. pass. di subdĕre «sottomettere, assoggettare», comp. di sub- e dare «dare»]. – 1. agg., letter. Sottoposto a un’autorità sovrana: la regina Cui questo regno è s. e devoto (Dante)....
spiemontizzare
spiemontiżżare v. tr. [der. di Piemonte, col pref. s- (nel sign. 4)]. – Far divenire non piemontese, meno piemontese (con riferimento, in passato, alle condizioni politico-amministrative del regno d’Italia subito dopo l’unità):...