CABELLA, Cesare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 2 febbr. 1807 da Giovanni, commerciante di stoffe, e da Vittorina Parodi, figlia di Cesare Parodi, avvocato e docente di diritto commerciale nell'ateneo [...] Giovine Italia, era stato coinvolto nella repressione attuata nel regno sardo da Carlo Alberto. Riuscì a evitargli la pena la necessità d'appoggiare incondizionatamente lo sforzo bellico delPiemonte.
L'armistizio del 9 agosto ebbe sul C. l'effetto di ...
Leggi Tutto
FARINA, Paolo
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 1° maggio 1806 da Carlo Maria e da Anna Maria Masnata, vi compì gli studi sino alla laurea in giurisprudenza. Si dedicò quindi all'avvocatura, ottenendo [...] rompere a qualunque costo l'isolamento internazionale delPiemonte; viceversa, quando poco dopo si discussero Cavour-Salmour, Bologna 1936, p. 145; La liberazione del Mezzogiorno e la formazione delRegno d'Italia, Bologna 1952, p. 275; C. Cavour ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Francesco Agostino
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo da Nicolino, signore di Cervignasco, e da Lucia Corvo. Secondo il Manno, nacque il 6 ott. 1593, quintogenito di dodici figli mentre il [...] Relazione dello stato presente delPiemonte, ispirata alle Relazioni del Botero, ma assai distante da queste. In realtà buona parte dell'opera storiografica del D. va inquadrata anche nel particolare momento storico del breve regno di Vittorio Amedeo ...
Leggi Tutto
MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 14 nov. 1714, primogenito del conte di Bruino Eustachio Giuseppe Ludovico e di Elena Saluzzo di Verzuolo.
La famiglia, originaria [...] con gli artisti di corte. In realtà, durante il regno di Carlo Emanuele III queste competenze erano passate di fatto di Parma, Fondo Paciaudi, cass. 81. A. Manno, Relazione delPiemontedel segretario francese Sainte-Croix, n. 1, Il conte di Malines ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Girolamo Marcello
Enrico Stumpo
Nacque a Sospello presso Nizza nel 1633 dal conte Marcello, già ambasciatore presso il papa Urbano VIII, e da Anna Maria dei marchesi Vivaldi. Orfano di [...] Amedeo, ma anche una serie di privilegi economici che il ricco commercio marittimo delregno lusitano avrebbe portato all'isolato Piemonte. Da qui le nuove istruzioni al D., del 19 sett. 1679, nelle quali chiaramente si legge l'ansia della duchessa ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] , pp. 19-21; P. Merlin, Emanuele Filiberto. Un principe tra il Piemonte e l'Europa, Torino 1995, p. 209; D. Martuscelli et al., Biografia degli uomini illustri delRegno di Napoli, III, Napoli 1816; C. Minieri Riccio, Memorie storiche degli scrittori ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] la carriera militare nel 1806, arruolato nei Cacciatori a cavallo veronesi, un reggimento delRegno d’Italia; passò nel 21° Dragoni, un reggimento formato in Piemonte, fino al 1807, quando fu trasferito al 5° Dragoni francese. Luogotenente nel 1810 ...
Leggi Tutto
BLANCARDI, Carlo Antonio
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 12 ag. 1633. Suo padre, Giovanni Battista, conte di Briga e di Cigala e dal 1631 membro del Senato di Piemonte, lo avviò agli studi in [...] , Bibl. Reale, Misc. 161 bis/230; G. Galli della Loggia, Cariche delPiemonte, II, Torino 1798, pp. 155 s.; F. Sclopis, Not. di P alla corte di Savoia, Torino 1873, p. 99; Id., Storia delregno e dei tempi di Carlo Emanuele II, Genova 1877, pp. 777 ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Giovanni Battista
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cividale del Friuli il 12 febbr. 1820 dai nobili Giuseppe, medico, e Clara Claricini. Iscritto al seminario patriarcale di Venezia, seguì (1833-35) [...] ampio che coinvolgesse tutta quella parte d'Italia che non guardava al Regno sardo come alla sola ancora di salvezza, e ciò spiega i di Venezia, il C. sì formò circa il ruolo delPiemonte un'opinione più positiva che in passato tanto che si ...
Leggi Tutto
BORGARELLI, Guglielmo
Guido Verucci
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 12 dic. 1752, da Giovanni Antonio e da Teresa De Villa, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Laureatosi in legge [...] . 110, 149; A. Aquarone, La politica legisl. della Restaurazione nel Regno di Sardegna, II, in Boll. storico-bibl. subalpino, LVII(1959), pp. 322 s.; R. Romeo Il Risorgimento, in Storia delPiemonte, I, Torino 1960, pp. 315, 318, 321-322 (pubbl. poi ...
Leggi Tutto
suddito
sùddito agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. subdĭtus, part. pass. di subdĕre «sottomettere, assoggettare», comp. di sub- e dare «dare»]. – 1. agg., letter. Sottoposto a un’autorità sovrana: la regina Cui questo regno è s. e devoto (Dante)....
spiemontizzare
spiemontiżżare v. tr. [der. di Piemonte, col pref. s- (nel sign. 4)]. – Far divenire non piemontese, meno piemontese (con riferimento, in passato, alle condizioni politico-amministrative del regno d’Italia subito dopo l’unità):...