parlamento
Denominazione usata in Inghilterra (Parliament), a partire dal sec. 15°, per indicare insieme le Camere dei lord e dei comuni e, in Francia (Parlement), fino al 1790, per designare alcune [...] ), in Toscana (26 giugno 1848), a Venezia (luglio 1848); essi cessarono dopo la reazione del 1849, tranne che in Piemonte, dove il P. si mantenne fino alla costituzione delregno d’Italia (17 marzo 1861). Ma già il 18 feb. 1861 ebbe luogo la prima ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Corrado
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria delPiemonte, trasferitasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, nacque presumibilmente verso la metà del secolo XIII. [...] . fu a Messina e Trapani tra la fine di gennaio e i primi di maggio 1283 e ricoprì la carica di maestro razionale delRegno di Sicilia.
In seguito accompagnò Pietro III a Bordeaux, dove il 1° giugno 1283 si sarebbe dovuto svolgere il duello tra il re ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] dei parmigiani illustri, Genova 1877, pp. 228-230; T. Sarti, I rappresentanti delPiemonte e d'Italia nelle tredici legislature delRegno, Roma 1880, p. 501; Diz. del Risorgimento nazionale, III, s.v. (M.A. Giampaolo); F. Marcheselli - T. Marcheselli ...
Leggi Tutto
CANE, Ruggero
D. M. Bueno de Mesquita
Le notizie pervenuteci sulla sua carriera abbracciano il periodo che va dal 1371 al 1394 e nulla si sa sulla sua vita precedente. Figlio di Odoazio Cane di Casale [...] il C. - a detta dei Della Chiesa - rimase come capitano delPiemonte per conto di Bernabò e Galeazzo; si stabilì a Cuneo, ma non al progetto di una spedizione angioina nel Regno. Forse nel corso del suo viaggio in Inghilterra aveva stabilito ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Bastia, in Corsica, nel 1815 da Filippo e Maddalena Padovani (Archivio di Stato di Livorno, Atti di morte, reg. 1488, atto 2742). Non sappiamo con sicurezza [...] si pronunciasse in favore dell'unione al Regno di Vittorio Emanuele. L'unica cosa che del Risorgim., LXXVII (1990), pp. 191-238. Cfr. inoltre: Storia del Parlamento italiano, IV-VI, Palermo 1966-69, ad Indices; T. Sarti, I rappresentanti delPiemonte ...
Leggi Tutto
CHAMPION, Antoine
François-Charles Uginet
Figlio di Guillaume cosignore di la Bâtie (Gex), nacque nella prima metà del sec. XV. La famiglia Champion, originaria della Moriana, possedeva alcuni feudi [...] si protrasse a lungo durante la reggenza di Iolanda e il regno di Filiberto I, contribuì a dare notevole prestigio politico al e grazie anche all'appoggio dei Milanesi e degli stati delPiemonte, i passi necessari per garantire la reggenza a Bianca ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] e XVIII, Torino 1916, pp. 239 s. Si vedano infine: G. Galli della Loggia, Cariche delPiemonte e paesi uniti …, III, Torino 1798, p. 7; D. Carutti, Storia delregno di Carlo Emanuele III, II, Torino 1859, p. 292; C. Calcaterra, Il nostro imminente ...
Leggi Tutto
BELLEZIA, Giovanni Francesco
Valerio Castronovo
Nato nel 1602 in Torino, figlio del giureconsulto Gaspare, si addottorò in legge nel 1622. Lettore presso l'Ateneo di Torino, dal 29 sett. 1625 decurione [...] della Loggia, Cariche delPiemonte, I, Torino 1798, pp. 279-280, 665; A. Pinelli, Memorie ragguardanti alla storia civile delPiemonte nel secolo XVII 442; II, passim; III, p. 220; Id., Storia delregno e dei tempi di Carlo Emanuele II, Genova 1877, I ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 ott. 1797 dal granduca Ferdinando III e dalla principessa Maria Luisa di Borbone figlia del re Ferdinando IV delle [...] il 3 marzo fu la volta della legge elettorale. Quando il Regno di Sardegna dichiarò guerra all'Austria, L. II inviò alcune quando la guerra delPiemonte all'Austria parve imminente, L. II ricevette varie missive da parte del gruppo dirigente toscano ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Mario
Roberto Zapperi
Nacque a Milano verso la metà del sec. XVI dal protonotario apostolico Giacomo Antonio e da Costanza Scarpa. Dal padre, prelato concubinario ben fornito di benefici ecclesiastici, [...] , sfruttando ampiamente la presenza dei suoi fratelli Ludovico, Girolamo e Carlo nell'esercito francese delPiemonte e del cugino Renato Birago nelle più alte cariche delregno di Francia. Alla sua morte il B. ne continuò l'attività, recandosi spesso ...
Leggi Tutto
suddito
sùddito agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. subdĭtus, part. pass. di subdĕre «sottomettere, assoggettare», comp. di sub- e dare «dare»]. – 1. agg., letter. Sottoposto a un’autorità sovrana: la regina Cui questo regno è s. e devoto (Dante)....
spiemontizzare
spiemontiżżare v. tr. [der. di Piemonte, col pref. s- (nel sign. 4)]. – Far divenire non piemontese, meno piemontese (con riferimento, in passato, alle condizioni politico-amministrative del regno d’Italia subito dopo l’unità):...