La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] Quanto al Regno delle Due Sicilie, la persecuzione dell’intellighenzia liberale e l’ormai cronica debolezza delle istituzioni aggravarono la situazione degli studi insieme a quella dell’economia meridionale.
Diversa l’evoluzione delPiemonte liberale ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] e delle sue iscrizioni, in Quaderni della Soprintendenza archeologica delPiemonte, 23 (2008), pp. 111-135.
55 ILS 3.
86 MGH AA IX 148, dove si assegna l’incendio al regno congiunto di Carino e di Numeriano, in un passo inspiegabilmente mancante dalla ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] primo luogo la proposta federativa di Gioberti, che non sopravvisse alla spregiudicatezza delPiemonte (deciso a fondare un Regno dell’Alta Italia mediante l’annessione del Lombardo-Veneto), alla conseguente ostilità di Napoli a fronte di un simile ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva delPiemonte, o meglio delRegno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] bell’e fatte in qualche decisione legislativa. Questo vale anche per il Piemonte sabaudo e per il suo Statuto che sarebbe diventato la Carta costituzionale del nuovo Regno dell’Italia unita.
Il sistema poggiava inizialmente su due puntelli: la ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione delRegno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] come per esempio il francese in aree geografiche e sociali delPiemonte.
Stando così le cose se ne dovrebbe dedurre che l sulla cittadinanza, ci sarà invece, ovviamente, per il neonato Regno d’Italia. Ed è importante osservare come le norme adottate ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] che non ha servito al Re, se non con infinito danno delli regni di S. M.tà o delle rendite di essi, havrei più 1586-88, ad Indicem; V. Promis, Cento lettere concernenti la storia delPiemonte dal MDXLIV al MDXCII, in Miscell. di storia patria, IX ( ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] l’unione delPiemonte alla Repubblica francese; nell’estate del 1804 in occasione del voto che, della Sicilia, 79,3% dell’Umbria e 79,5% della parte continentale delRegno delle Due Sicilie (un risultato quest’ultimo tanto più rilevante se si ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] intransigenza nei confronti delRegno d’Italia32, operò per un calcolato allentamento del non expedit, hanno scandagliato le realtà di Roma, della Lombardia, della Liguria, delPiemonte, della Toscana, dell’Umbria, delle Marche, della Sicilia.
11 ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] e lo squallore regnano in questa e nel territorio: i cittadini, che ascendevano nel censimento del 1623 a 31 mila 471-475, 489; Id., Vicende politiche e militari delPiemonte…, in Storia delPiemonte, Torino 1960, pp. 210-214 passim;A. Leman ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] di Saluzzo, dal 1549 annesso al Regno di Francia. Si fermò solo dopo aver constatato di non avere truppe sufficienti per riprendere Savigliano, centro strategico per il controllo delPiemonte meridionale, o per impedire i movimenti dei Francesi ...
Leggi Tutto
suddito
sùddito agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. subdĭtus, part. pass. di subdĕre «sottomettere, assoggettare», comp. di sub- e dare «dare»]. – 1. agg., letter. Sottoposto a un’autorità sovrana: la regina Cui questo regno è s. e devoto (Dante)....
spiemontizzare
spiemontiżżare v. tr. [der. di Piemonte, col pref. s- (nel sign. 4)]. – Far divenire non piemontese, meno piemontese (con riferimento, in passato, alle condizioni politico-amministrative del regno d’Italia subito dopo l’unità):...