BREME, Filippo Arborio Gattinara conte di Sartirana dei marchesi di
Giuseppe Locorotondo
Primogenito del marchese di Breme Ludovico Giuseppe e di Marianna Dal Pozzo dei principi della Cisterna, nacque [...] il feudo di famiglia alla Lombardia, divenne suddito delRegno d'Italia. Nel 1806, nello stesso anno in Torino 1898, I, pp. 361-365; M. Degli Alberti, La politica estera delPiemonte sotto Carlo Alberto, I, Torino 1914, p. 25; L. di Breme Lettere, ...
Leggi Tutto
PESCATORE, Matteo
Francesco Aimerito
PESCATORE, Matteo. – Nato a San Giorgio Canavese (Aosta) il 21 novembre 1810, al tempo dell’occupazione napoleonica delPiemonte, da famiglia di modesta condizione, [...] , come normale per i laureati in giurisprudenza delPiemonte dell’epoca, il titolo di avvocato, afferendo inizialmente allo studio di Luigi Demargherita, uno dei più celebri avvocati delRegno e si dedicò attivamente all’esercizio della professione ...
Leggi Tutto
BREZÉ (Bersezio), Gioachino Bonaventura Argentero marchese di
DDillon Bussi
Nacque a Torino il 17 maggio 1727, undicesimo figlio di Gaetano e di Clara Teresa Saluzzo di Valgrana.
Il rapido estinguersi [...] la convenzione per l'entrata degli ausiliari austriaci nel Piemonte attaccato dalla Francia rivoluzionaria (22 settembre). In quell'occasione il B. aveva preparato un piano di difesa delregno, che prevedeva la dislocazione di tre corpi d'armata ...
Leggi Tutto
CAMBIANO DI RUFFIA, Giulio
Valerio Castronovo
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 4 luglio 1544 da Giovannino, signore per la quarta parte del feudo di Ruffia (il cui casato con quelli di Beggiamo, Tapparelli, [...] di Emanuele Filiberto e nella prima metà del lungo regno di Carlo Emanuele I.
L'opera del C. comprende due volumi in folio, , della pratica religiosa, del governo amministrativo e della vita economica delPiemonte cinque-seicentesco. Onde la ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Bruno
Patrizia Mengarelli
Nacque a Milano il 14 marzo 1895.
Dopo le scuole tecniche industriali, frequentò, a Torino, un corso per allievi ufficiali; nel dicembre 1914 fu nominato sergente [...] . 327).
Fu eletto deputato per la circoscrizione delPiemonte nell'aprile 1924 (XXVII legislatura) e fu 215; Id., Governi, alte cariche dello Stato, alti magistrati e prefetti delRegno d'Italia, Roma 1989, p. 636; R. De Felice, Mussolini il ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Camillo
Francesco Barbagallo
Nacque il 30 apr. 1821 a Napoli, secondogenito di Giuseppe principe di Torella e di Caterina Saliceti, figlia del ministro di Giuseppe Bonaparte e di Gioacchino [...] 1860 - come ricorda S. Spaventa - firmò un manifesto per "l'annessione incondizionata, istantanea" delRegno delle Due Sicilie al Piemonte. Esponente primario del gruppo dei "cospiratori" cavouriani, fece parte - con Pisanelli, Conforti e altri ...
Leggi Tutto
CARAMELLI, Ascanio
Angela Dillon Bussi
Nacque a Cavallermaggiore (Cuneo) dal conte Franceschino e da Biasina del Podio dei signori di Sanfré.
Come data della sua nascita si è finora costantemente assunto [...] nel luglio del 1612 l'assegnazione cospicua, ma alquanto incerta, di alcune commende da recuperarsi nel Regno di Napoli Bene Vagienna 1940, pp. 13-15; M. Zucchi, Fam. nobili e notabili delPiemonte, Torino 1950, p. 31; V. Prunas Tola, L'Ordine dei SS. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gian Giacomo
Marina Velo
Di estrazione borghese, figlio di Matteo e di Maria Maddalena Rota, nacque presumibilmente a Mondovì nel 1674. Compì gli studi nell'università cittadina, dove il 26 [...] arciduchessa Maria Giuseppina con Carlo Emanuele, principe di Piemonte, proposte che però non ebbero seguito. Dal 9 aprile ai primi di giugno 1719 il F. fu a Napoli per occuparsi dell'evacuazione delRegno di Sicilia. Dopo una missione a Cagliari nel ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Giuseppe
Antonio Chiavistelli
Nacque a Lucca il 16 marzo 1788 da una famiglia di austere tradizioni che, volendo avviarlo alla carriera ecclesiastica, lo fece entrare giovanissimo nel seminario [...] sotto la direzione del generale A. Masséna, alla conquista delRegno di Napoli. Proprio a seguito del suo comportamento, già la Toscana decise di dare il proprio contributo alla guerra delPiemonte contro l'Austria, il G. fu chiamato a organizzare in ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Ignazio Giovanni Vittoriano (Ignace-Jean-Victor o Victorien)
Luciano Tamburini
Nacque a Torino il 23 nov. 1744 da Giuseppe Giacinto e Anna Margherita Curlando, figlia del pittore Giacomo Antonio, [...] (1773) e l'avvento del successore Vittorio Amedeo III la munificenza che aveva contrassegnato il regnodel defunto scemò tuttavia a poco a ritratti della principessa Clotilde di Francia e del principe di Piemonte Carlo Emanuele (di cui erano allora ...
Leggi Tutto
suddito
sùddito agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. subdĭtus, part. pass. di subdĕre «sottomettere, assoggettare», comp. di sub- e dare «dare»]. – 1. agg., letter. Sottoposto a un’autorità sovrana: la regina Cui questo regno è s. e devoto (Dante)....
spiemontizzare
spiemontiżżare v. tr. [der. di Piemonte, col pref. s- (nel sign. 4)]. – Far divenire non piemontese, meno piemontese (con riferimento, in passato, alle condizioni politico-amministrative del regno d’Italia subito dopo l’unità):...