BEAUFORT, Giovanni di
Anna Maria Nada Patrone
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da nobile famiglia della Tarantasia; dottore in legge, già nel 1399 aveva iniziato quella brillante carriera politica [...] del gruppo di giuristi incaricati di redigere gli statuti del 1430, i cosidetti Statuta Sabaudiae, l'opera forse più importante delregno Münster 1926, pp. 377, 387; G. Galli Della Loggia, Cariche delPiemonte, I, Torino 1799, pp. 12 s.; A. De Foras, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA, Salvatore
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 10 marzo 1819 da Francesco e da Anna Maria Puccio, a tredici anni s'imbarcò come mozzo su un bastimento degli armatori Florio. Attratto dalla [...] dovevano portare i garibaldini in Sicilia. Nominato comandante del "Piemonte",indicò a Garibaldi con valide considerazioni Marsala come il con un vivace opuscolo dal titolo Le stazioni navali delRegno d'Italia (Torino 1861).
Egli osservava che il ...
Leggi Tutto
BAGGI, Francesco
Gian Paolo Nitti
Nacque a Sassuolo (Modena) il 24 sett. 1783 da Camillo, di famiglia nobile e noto per i suoi rapporti col Tiraboschi e altri letterati. Dal 1795 studiò nel collegio [...] la capitale delregno, ottenne di essere arruolato nel Corpo delle Guardie d'onore in Milano.
Alla fine del 1808 il agli insorti, persuaso che gli avvenimenti volgessero a favore delPiemonte, si fece sostenitore dell'annessione agli Stati sardi.
...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Giuseppe
Aldo Cermele
Nacque a Caserta il 19 marzo 1794, nel palazzo reale, da Ciro, "uffiziale di bocca" del re Ferdinando. Quando il re nel 1799 fuggì in Sicilia, la famiglia Caprioli, devotissima [...] , Milano 1924, pp. 75-106); M. Degli Alberti, La polit. estera delPiemonte sotto Carlo Alberto, II, Torino 1919, p. 221; R. Moscati, I rapporti austro-napoletani nei primi anni delregno di Ferdinando II, in Arch. stor. per le prov. napol., n.s ...
Leggi Tutto
PASINI, Giuseppe Luca
Alessandro Catastini
PASINI, Giuseppe Luca. – Nacque il 18 ottobre 1687 a Padova; non sono noti i nomi dei genitori. Compì la sua istruzione presso il seminario della sua città [...] anno del matrimonio, cfr. Delpiano, 1997, p. 117 e n.). Conservate in 19 quaderni sono rimaste le Memorie storiche delregno 362-365; T. Vallauri, Storia delle Università degli Studi delPiemonte, III, Torino 1845, passim; G. Vedova, Biografia degli ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Battista
Valerio Castronovo
Nacque a Villars del Varo il 20 febbraio 1639. Suo padre, Giacomo, dei signori di Lessola e Castellamonte, primo chirurgo della corte sabauda dal 1644, [...] tutti gli editti sabaudi: quella relativa ai territori delPiemonte, rielaborata e composta definitivamente entro il febbraio 1681 nella latino, in italiano e anche in francese (soltanto dal regno di Carlo Emanuele II, era stato ordinato che "tutte ...
Leggi Tutto
CERIANA, Francesco
Laura Scalpelli
Nacque a Valenza Po (Alessandria) il 12 giugno 1848 da Pietro e da Carolina Clerici.
La famiglia era originaria di Valenza. Lì il nonno paterno del C., Giuseppe nel [...] Per il quadro generale dello sviluppo econom. e finanziario delPiemonte nel decennio precedente l'unificazione ital. si vedano: V -1961, Bologna 1972. Sugli stretti rapporti tra la finanza delRegno subalpino e quella francese si veda: B. Gille, Les ...
Leggi Tutto
CHIONIO, Giovanni Domenico
Donatella Balani
Nato a Monastero di Lanzo, presso Torino, nel 1703, era figlio primogenito del notaio Giovanni Battista e di Anna Torreno. Frequentò a Torino la facoltà di [...] che si dibattevano intomo a lui e soprattutto fuori delPiemonte, sull'importanza ed il ruolo dell'imitazione nello studio incaricato di celebrare ufficialmente gli avvenimenti fasti e nefasti delregno. Così nel 1743 ebbe l'incarico di scrivere l ...
Leggi Tutto
DUC (Duch, Ducco, De Ducibus), Cristoforo
Bruno Signorelli
Figlio di Biagio, capitano e castellano di Moncrivello (Vercelli) e di Franceschina Tana di Santena, nacque a Pomaretto di Moncalieri (Torino) [...] Pavia ed in seguito al tentativo di conquista delRegno di Napoli.
Nel settembre del 1528, con il comandante (dal 1524) francese coinvolto nelle vicende che seguirono all'invasione francese delPiemonte. Incaricato di comandi nelle fortezze di Trino e ...
Leggi Tutto
FARINA, Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Baronissi (Salerno) da Francesco e da Maddalena Serio, il 10 apr. 1830, in una ricca e dinamica famiglia di borghesia agraria, la quale, oltre ad essere impegnata, [...] Sul F. e sulla sua famiglia: T. Sarti, I rappresentanti delPiemonte e d'Italia nelle tredici legislature delRegno, Roma 1880, ad vocem; A. Pizzolorusso, I rappresentanti politici ed amministrativi del Salernitano, Roma 1896, pp. 10 s.; T. Sarti, Il ...
Leggi Tutto
suddito
sùddito agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. subdĭtus, part. pass. di subdĕre «sottomettere, assoggettare», comp. di sub- e dare «dare»]. – 1. agg., letter. Sottoposto a un’autorità sovrana: la regina Cui questo regno è s. e devoto (Dante)....
spiemontizzare
spiemontiżżare v. tr. [der. di Piemonte, col pref. s- (nel sign. 4)]. – Far divenire non piemontese, meno piemontese (con riferimento, in passato, alle condizioni politico-amministrative del regno d’Italia subito dopo l’unità):...