CARLO I, duca di Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] sotto il governo della madre e, quindi, nel corso delregnodel fratello Filiberto I. Era ancora in vita suo padre, contributo in danaro per affrontare il viaggio. Finalmente gli stati delPiemonte, riunitisi in Torino il 12 ott. 1482, finirono col ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Gustavo Benso marchese di
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 27 giugno 1806 da Michele e Adele de Sellon. Si formò sotto la guida della nonna Filippina de Sales, della madre e dei precettori [...] del clima religioso delPiemonte della Restaurazione, nel quale si riflettevano ben note motivazioni e istanze politico-sociali. La lettura del Nel 1862 fu presidente del comitato italiano e poi commissario generale delRegno d'Italia presso l' ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] ; erano contemplati anche i diritti vantati sul Regno di Tessaglia e sull'Impero d'Oriente nel pp. 134 s., 206-208, 239 s., 294-296; F. Gabotto, Storia delPiemonte nella prima metà del secolo XIV (1292-1349), Torino 1894, pp. 114, 166 s., 172-175, ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] città di Teano e alcuni castelli nel Regno, mentre, a quel che pare, lo investì del principato di Taranto solo nel 1380.
Le delPiemonte nella prima metà del secolo XIV (1291-1349), Torino 1894, pp. 215, 238 s.; Id., L'età del Conte Verde in Piemonte ...
Leggi Tutto
BERNETTI, Tommaso
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 29 dic. 1779 dal conte Salvatore e da Giuditta Brancadoro, dopo aver compiuto nella città natale gli studi di giurisprudenza si recò nel 1800 a [...] cfr. anche M. Degli Alberti, La politica estera delPiemonte sotto Carlo Alberto, I, Torino 1913, pp. Brasile (ibid., rubr. 251, buste 448-451). Infine sui rapporti con il Regno delle Due Sicilie, vedi Arch. Segr. Vat., Segreteria di Stato, Esteri, ...
Leggi Tutto
Nacque a Forlì il 16 sett. 1841 da Carlo e da Francesca Ghinassi. Affidato dopo la morte del padre a uno zio di sentimenti ultraliberali, Gaetano Ghinassi, il F. visse un'adolescenza tranquilla fino al [...] i dazi sui vini spagnoli, colpiva i viticultori delPiemonte e delle Puglie.
Su di esso si sgretolò . Missori, Governi, alte cariche dello Stato, alti magistrati e prefetti delRegno d'Italia, Roma 1989, ad Indicem. Sul primo F., dalla giovinezza ...
Leggi Tutto
COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] ,ad vocem; Simple récit des événements arrivés en Piémont dans les mois de mars et d'avril 1821,par un officier piémontais, Paris 1822, p. 66; G. Collegno-L. Cibrario, Relazione dei Commissarii del Senato delRegno inviati a S. M. il re Carlo Alberto ...
Leggi Tutto
CASALIS, Bartolomeo
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Carmagnola (Torino) il 9 nov. 1825 da Francesco e da Giacomina Pola. Universitario a Torino, ed amico di C. Nigra, D. Berti, G. B. Bottero e molti altri, [...] delPiemonte, il gioco reazionario della Consorteria. Proprio per questa stima ed amicizia, ai primi del , p. 266; Carteggi di C. Cavour, V, La liberaz. del Mezzogiorno e la formaz. delRegno d'Italia, Bologna 1954, pp. 343 s.; Il nostro Prefetto, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Denina
Frédéric Ieva
Nel 1874 l’editore milanese Giulio Bestetti pubblicò una mediocre e incompleta edizione in un solo volume dell’opera più nota di Carlo Denina, Delle rivoluzioni d’Italia (3 [...] reale luogo di stampa era Lucca, quindi ai confini delRegno di Sardegna; in secondo luogo perché si reputava 1979, p. 9).
Denina, secondo Carlo Calcaterra, inserì «la storia delPiemonte in quella d’Italia, quella d’Italia nella storia d’Europa» ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] a raggiungere gente d'ogni ceto e d'ogni angolo delPiemonte assai meglio di qualunque spettacolo, fu naturalmente il dialetto piemontese conformista del tempo. Il sovrano, benevolmente disposto verso tutti i fermenti intellettuali delregno, procurò ...
Leggi Tutto
suddito
sùddito agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. subdĭtus, part. pass. di subdĕre «sottomettere, assoggettare», comp. di sub- e dare «dare»]. – 1. agg., letter. Sottoposto a un’autorità sovrana: la regina Cui questo regno è s. e devoto (Dante)....
spiemontizzare
spiemontiżżare v. tr. [der. di Piemonte, col pref. s- (nel sign. 4)]. – Far divenire non piemontese, meno piemontese (con riferimento, in passato, alle condizioni politico-amministrative del regno d’Italia subito dopo l’unità):...