ANSCARIO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato dall'879 all'899, di illustre stirpe borgognona, fu il capostipite dei marchesi d'Ivrea, che, emersi in Italia in seguito alla crisi che si verificò [...] primi anni delRegno italico, al quale diedero anche un re, Berengario II (950-962).
Non sono ancora del tutto chiare Ventimiglia.
Con l'avvento di A. scompaiono i Supponidi, che in Piemonte, ed in particolare ad Asti ed a Torino, erano stati fautori ...
Leggi Tutto
CERVELLONE, Michele
Marco Palma
Nacque a Messina da Pietro e Diana d'Amico poco prima del 1570.
Ancora molto giovane lasciò la Sicilia per arruolarsi come soldato di ventura negli eserciti spagnoli, [...] Piemonte. È tuttavia soltanto dal 1601 che le sue tracce si possono seguire con una certa precisione. A Madrid, sul finire di quell'anno, attraverso il segretario del , e i più alti funzionari del governo spagnolo nel Regno. Svelò quindi il suo folle ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Rodolfo
Silvio De Majo
Nacque ad Ariano di Puglia (oggi Ariano Irpino in prov. di Avellino) il 19 marzo 1809 da Luisa d'Evoli e da Pantaleone dell'antica famiglia nobile dei marchesi di [...] Piemonte e poi - dopo il fallito colloquio del D. con il generale De Sauget - a provocare l'insurrezione del I, p. 310; M. Missori, Governi, alte cariche dello Stato e prefetti delRegno d'Italia, Roma 1973, pp. 367, 412, 500. Più ampia e articolata, ...
Leggi Tutto
PESSOLANI, Giuseppe Maria
Carmine Pinto
– Nacque ad Atena (Salerno) il 27 febbraio 1807 da Saverio Arcangelo e da Serafina De Stefano.
La sua famiglia era formata da piccoli proprietari, professionisti [...] tra i pochi che si opposero alla partenza del re per Lubiana. Quando gli Austriaci invasero il Regno, fu tra i promotori di un tentativo di Cork, in Irlanda. Pessolani raggiunse poi il Piemonte, dove per sopravvivere si inventò commerciante di stoffe ...
Leggi Tutto
Alberto Mario Banti
La strana battaglia del Centocinquantenario
Nel 1861 la carta geopolitica della penisola veniva completamente sconvolta con la formazione delRegno d’Italia. Centocinquanta anni dopo [...] al centocinquantesimo dell’inaugurazione dell’VIII Legislatura del Parlamento delRegno d’Italia: ma allora i responsabili ’Ottocento si parlò della Serbia come ‘Piemonte iugoslavo’ e della Galizia come ‘Piemonte polacco’ (o ucraino, a seconda dei ...
Leggi Tutto
PISANI DOSSI, Carlo
Matteo Morandi
PISANI DOSSI, Carlo. – Nacque a Pavia il 7 maggio 1780 dal nobile Gelasio Vincenzo e da Maria Rosalia dei baroni de Hölly von Niedermensdorff.
I Pisani Dossi erano [...] Zenevredo, nel Pavese, e deputato al primo Parlamento delRegno di Sardegna nel 1848.
Fonti e Bibl.: Corbetta , 205, 258; E. Passamonti, Nuova luce sui processi del 1833 in Piemonte, Firenze 1930, passim; Elenchi di compromessi o sospettati politici. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Monferrato, detto Lungaspada
Aldo Settia
Primo dei cinque figli maschi del marchese di Monferrato Guglielmo V il Vecchio e di Iulitta, figlia di Leopoldo III di Babenberg, duca d'Austria, [...] III, a cura di Q. Sella, Romae 1880, doc. 623; Regni Ierosolomytani brevis historia, in Annali genovesi di Caffaro e de' suoi Lungaspada di M.…, in Dai feudi monferrini e dal Piemonte…Atti del Congresso internazionale… 1990, a cura di L. Balletto, ...
Leggi Tutto
BERTINATTI, Giuseppe
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nacque a Castellamonte (Ivrea) il 25 luglio 1808 da Ubertino e da Maria Caterina Nigro. Compiuti i primi studi a Ivrea, alla morte del padre si [...] diplomatica, sia in campo commerciale - il Regno di Sardegna era legato a quella nazione già in Belgio, in Belgio e Piemonte nel Risorgimento, Torino 1930, pp. 211, 212, 213; Il Ministero degli Affari Esteri al servizio del popolo italiano, a cura di ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Vitaliano
Bruno Di Porto
Nacque dal conte Giberto e da Elisabetta Cusani, in Milano, il 12 nov. 1792. Nel 1811 accompagnò il padre a Parigi, per il battesimo del re di Roma, e vi si [...] vicino Piemonte, del quale detestava la classe aristocratica e criticava l'organizzazione militare. Caldeggiò, invece, la formazione di un regno costituzionale lombardo - veneto effettivamente autonomo dall'Austria, anche se con un arciduca austriaco ...
Leggi Tutto
PERRUCCHETTI, Giuseppe Domenico
Pierluigi Scolè
PERRUCCHETTI, Giuseppe Domenico. – Nacque a Cassano d’Adda (Milano) il 13 luglio 1839, terzogenito dell’ingegner Giuseppe e di Margherita Manzoni, cugina [...] sotto il dominio austro-ungarico, per raggiungere in Piemonte i fratelli maggiori, Carlo ed Emanuele, entrambi ufficiali di servizio e il 17 marzo 1912 fu nominato senatore delRegno.
Oltre alla medaglia d’argento meritata sul campo di battaglia ...
Leggi Tutto
suddito
sùddito agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. subdĭtus, part. pass. di subdĕre «sottomettere, assoggettare», comp. di sub- e dare «dare»]. – 1. agg., letter. Sottoposto a un’autorità sovrana: la regina Cui questo regno è s. e devoto (Dante)....
spiemontizzare
spiemontiżżare v. tr. [der. di Piemonte, col pref. s- (nel sign. 4)]. – Far divenire non piemontese, meno piemontese (con riferimento, in passato, alle condizioni politico-amministrative del regno d’Italia subito dopo l’unità):...