MALABAILA, Alessandro
Renato Bordone
Nacque probabilmente ad Asti verso il 1430 - nel 1441 risulta infatti essere ancora minorenne - da Antonio Abelloneo e da Luserna Pulsavino di Alba.
La famiglia [...] Pietra Marazzi e di Pavone, già podesterie sforzesche in Piemonte, come compariva sulla lapide dedicatoria un tempo esistente nella personale di Luigi XII, riprodotta anche sulle monete del suo Regno, battute dalla Zecca di Asti. Accanto al palazzo ...
Leggi Tutto
FERRARELLI, Giuseppe
Toni Iermano
Nacque a Teramo l'8 genn. 1832 da Carmine, alto magistrato borbonico, e Maria Giuseppa Frangipane dei duchi di Mirabello.
La famiglia, originaria di Mesoraca, un piccolo [...] unisse al Piemonte nella guerra contro l'Austria. Le scelte assolutiste del re lo fecero optare per i progetti politici del Cavour, e la crescente sfiducia nella attenzione del nuovo Stato verso i problemi dell'ex Regno, lo spinsero a rivisitare un ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio di Oberto II e di Railenda, vedova d'un Sigifredo, forse conte del Seprio, è attestato nei documenti dal 1011 al 1026.
Appartenente a quella stirpe [...] 'ultimo tentativo che fece Arduino per riprendere il controllo delRegno italico, dopo che Enrico II ebbe oltrepassato le Alpi assalendo Pavia, l'azione che andava conducendo Arduino in Piemonte contro Vercelli e Novara. A questo periodo, marzo 1014, ...
Leggi Tutto
BEVIONE, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 27 dic. 1879 da Carlo e da Maria Alloj. Dopo essersi laureato in giurisprudenza intraprese l'attività giornalistica, divenendo nel 1904 redattore [...] , Il Piemonte, Torino 1977, ad Indicem; Storia del movimento operaio, del socialismo e delle lotte sociali in Piemonte, II, , Roma 1971, ad Indicem; M. Missori, Governi, alte cariche dello Stato e prefetti delRegno d'Italia, Roma 1973, p. 125. ...
Leggi Tutto
MANCI, Filippo
Fabio Zavalloni
Primo di quattro fratelli, nacque a Trento il 3 ag. 1836, da Vincenzo e da Lucilla Figarolli.
Apparteneva a una famiglia nobile, e fu legato da rapporti di parentela con [...] al 1860 e deputato al Parlamento italiano dopo l'annessione del Veneto al Regno d'Italia (1866), e Massimiliano Manci (1851-1918 a Genova, la sera del 5 maggio, condotti da N. Bixio, si impadronirono dei vapori "Piemonte" e "Lombardo" della compagnia ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
Rinaldo Merlone
Conte e marchese, terzo di questo nome, della stirpe degli Aleramici marchesi di Monferrato. Figlio di Oddone di Aleramo e fratello germano di Riprando, nacque nella seconda [...] di Vercelli).
Il 23 febbr. 1004 - nel terzo anno delregno di Arduino - G., in qualità di conte e marchese Aleramici: strutture e organizzazione del territorio…, in Incastellamento, popolamento e signoria rurale tra Piemonte e Liguria. Seminario di ...
Leggi Tutto
BONA, Bartolomeo
Narciso Nada-Mirella Calzavarini
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 4 ott. 1793 da Giovanni Andrea, protomedico nell'esercito sardo, e da Margherita Giolito, conseguì a Torino la licenza [...] il 3 febbr. 1876 a Firenze.
Manca uno studio che informi sull'attività del B. nel periodo in cui fu a capo delle ferrovie in Piemonte e poi nel Regno d'Italia: incarico assolto con una autonomia che ha pochi riscontri, e probabilmente accordatagli ...
Leggi Tutto
BOBBA, Ascanio
Valerio Castronovo
Nacque a Lu Monferrato il 5 marzo 1579 da Mario, feudatario di Terruggia e Rosignano. Il casato dei Bobba, già insigne ai tempi dei marchesi del Monferrato e passato [...] il regno di Emanuele Filiberto con il cardinale Marco Antonio, rappresentante dell'episcopato piemontese al concilio tridentino, e successivamente sotto Carlo Emanuele I con Alberto, governatore di Nizza e gran scudiere del principe di Piemonte. Di ...
Leggi Tutto
PARTESOTTI, Attilio
Raffaele Tamalio
– Nacque a Mantova il 17 gennaio 1802, unico figlio di Gaetano Ippolito e Vincenza Dolcini.
Il padre, ricco orefice con negozio nella centrale piazza Purgo, apparteneva [...] liberali e repubblicane, prendendo parte all’insurrezione del 1821 che in Piemonte sembrò imitare la rivoluzione spagnola dell’anno del progetto mazziniano che comprendeva un’insurrezione in marzo o ai primi di aprile in Romagna e nel Regno delle ...
Leggi Tutto
FROLA, Secondo
Gerhard Kuck
Nacque il 27 nov. 1850 a Torino, dal legale Eugenio e da Maria Spinelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso l'università torinese operò come civilista [...] , come senatore delRegno. Per brevi periodi, sempre con A. di Rudinì alla presidenza del Consiglio, svolse uffici (Einaudi), Torino 1977, ad Ind.; Storia del movimento operaio, del socialismo e delle lotte sociali in Piemonte, a cura di A. Agosti - G ...
Leggi Tutto
suddito
sùddito agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. subdĭtus, part. pass. di subdĕre «sottomettere, assoggettare», comp. di sub- e dare «dare»]. – 1. agg., letter. Sottoposto a un’autorità sovrana: la regina Cui questo regno è s. e devoto (Dante)....
spiemontizzare
spiemontiżżare v. tr. [der. di Piemonte, col pref. s- (nel sign. 4)]. – Far divenire non piemontese, meno piemontese (con riferimento, in passato, alle condizioni politico-amministrative del regno d’Italia subito dopo l’unità):...