PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] al Piemonte come punto di riferimento per l’unificazione italiana e anche Perez aderì a questa linea liberale moderata, aggiornando il suo federalismo con la richiesta di forti autonomie per la Sicilia nell’ambito del costruendo nuovo Regno italiano ...
Leggi Tutto
DE LIETO, Casimiro
Giuseppe Masi
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 4 apr. 1803 da Antonio e da Lucia Vuolo, oriundi della costiera amalfitana. La famiglia, di idee liberali, apparteneva [...] accolse favorevolmente la nuova conquista francese delRegno. Amici del re Giuseppe Bonaparte, ospite a 1959, ad Indicem; S. Rota Ghibaudi, L'emigraz. politica calabrese in Piemonte (1848-1860), in Calabria nobilissima, XIV (1960), 39-40, pp. 1 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Domenico
Maria Luisa Perna
Nacque nel 1735 a Seminara, presso Reggio di Calabria, primogenito del marchese Pio, signore di Messimeri, e di Porzia dei Grimaldi di Polistena.
Il ramo calabrese [...] su quelli in uso per la produzione dell'olio e in Piemonte, in Svizzera e in Francia per conoscere metodi e attrezzature un Piano per la riforma della pubblica economia delle province delRegno di Napoli e per l'agricoltura delle due Sicilie (ibid ...
Leggi Tutto
CHECCHETELLI, Giuseppe
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 25 nov. 1823 da Antonio e da Vincenza Campanelli, originari di Ciciliano presso Tivoli. Si laureò in diritto, ma non esercitò mai la professione [...] di antica tendenza all'unione con il Piemonte) deve essere inteso ancora come sincera, "fusi" (Petroni uscirà dal carcere solo poco prima del 1870).
Il C., schierato con i "fusi", fra la Roma pontificia e il Regno d'Italia, era compito principale ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (Fogliani, Sforza Fogliani), Corrado da
Maria Nadia Covini
Figlio di Marco di Neri e di Lucia da Torsciano. gia concubina di Muzio Attendolo, era fratello di Rinaldo e di Bona Caterina e fratello [...] primavera del 1449, insieme con Bartolomeo Colleoni, il F. fu distaccato al presidio del confine con il Piemonte. Il chiedevano un arbitrato favorevole alla continuazione della guerra nel Regno, mentre gli oratori francesi facevano pressione per una ...
Leggi Tutto
PIANELL, Giuseppe Salvatore
Carmine Pinto
PIANELL, Giuseppe Salvatore. – Nacque a Palermo il 9 novembre 1818 da Francesco e da Cirilla Iannelli.
Il padre, figlio di un funzionario dell’amministrazione [...] neoministro, e tentò un improbabile accordo con il Piemonte. Il generale si propose come garante della difficile in Calabria si sbandarono. Furono i giorni decisivi per il crollo delRegno. Il ministro registrò la totale mancanza di fiducia tra il ...
Leggi Tutto
PACE, Giuseppe
Carmine Pinto
PACE, Giuseppe. – Nacque a Castrovillari il 5 febbraio 1826 da Muzio e da Maria Baratta, primo di dodici figli.
Il padre esercitava la professione legale e possedeva rilevanti [...] finì per stabilizzare all’opposizione una parte considerevole delle élite delRegno. Nel caso di Pace, la condanna fu modificata in e italiana. Raggiunse il Piemonte insieme ai suoi compagni di fuga e, nella primavera del 1859, si arruolò tra i ...
Leggi Tutto
DRUENT, Giacinto Antonio Ottavio Provana signore di
Paola Briante
Discendente di un ramo della famiglia Provana particolarmente illustre, quella dei signori di Leinì, nacque a Torino il 17 dic. 1652 [...] prestato servizio nel reggimento reale di Piemonte sotto il comando del capitano Antonio Provana. Nel 1677 Storia di Torino, Torino 1846, II, pp. 318 ss.; D. Carutti, Storia delregno di Vittorio Amedeo II, Torino 1856, pp. 57, 78; Id., Storia della ...
Leggi Tutto
ISACIO
Gianluca Borghese
Non si hanno notizie su I. prima del 625, quando divenne esarca d'Italia, suprema autorità civile e militare dell'Italia bizantina, ma, come viene indicato dall'epitaffio inciso [...] completò la conquista di tutto il litorale ligure, creando così una continuità territoriale tra il Piemonte e la Tuscia, mentre nella pianura padana portò i confini delRegno al fiume Panaro in Emilia e a Oderzo nella Venetia. Le fonti che ci hanno ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Tommaso
Rita Tolomeo
Nacque ad Albona d'Istria il 7 marzo 1818 da Vittorio, avvocato, e da Lucia Manzoni.
Dopo la morte del padre (1834), la madre ne affidò l'educazione al maestro Antonio [...] Venezia e in Piemonte dei comitati per tenere viva l'agitazione e la propaganda a favore del distacco del Veneto dall'Austria e fosse di vitale importanza per il Regno d'Italia. Si mise a disposizione del governo italiano chiedendo anche di essere ...
Leggi Tutto
suddito
sùddito agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. subdĭtus, part. pass. di subdĕre «sottomettere, assoggettare», comp. di sub- e dare «dare»]. – 1. agg., letter. Sottoposto a un’autorità sovrana: la regina Cui questo regno è s. e devoto (Dante)....
spiemontizzare
spiemontiżżare v. tr. [der. di Piemonte, col pref. s- (nel sign. 4)]. – Far divenire non piemontese, meno piemontese (con riferimento, in passato, alle condizioni politico-amministrative del regno d’Italia subito dopo l’unità):...