DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] morte del capitano Bronzone, vessillifero francese, Gugnin Gonzaga lo scelse come suo alfiere. Tornato in Piemonte di campo generale per tutto il Regno e lo nominò membro del Consiglio di Napoli. La presenza del D. in questa magistratura fu oggetto ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] Francesi - tra Lombardia e Piemonte. Non per niente i i primi anni di regno lo videro anzitutto sistemare Reale Galleria Estense, Modena 1882, pp. 198-259; O. Raselli, La peste del 1630 in Modena, in Atti e mem. della Dep. modenese di storia patria, ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] quali si sarebbero dovuti annoverare un Regno dell'Alta Italia (Piemonte, Ducati, province lombardo-venete) e V. Vecchi, La gratitudine italiana a G. Garibaldi nel 1846, in Riv. stor. del Risorg. ital., I (1896), pp. 321-331; M. Rosi, Il Risorgimento ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] del Pelavicino; nell'autunno seguente l'esercito angioino, diretto alla conquista delRegno 1974, pp. 35 s., 105, 114 s., 186-188, 191; A.M. Nada Patrone, Il Medioevo in Piemonte, Torino 1986, pp. 40, 43, 52, 54-56, 64, 66, 68; Storia di Torino, I, ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1696 (e non 1695, come affermano alcuni recenti biografi non considerando che il febbraio 1695 more veneto corrisponde al febbraio 1696 [...] 1742-43 dedicò al Piemonte di Carlo Emanuele III rappresenta uno dei capolavori della tradizione diplomatica veneziana: al centro dell'esame del F. erano, più che il discusso problema della collocazione internazionale delRegno nella prima fase della ...
Leggi Tutto
BERTANO, Gurone
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia modenese, nacque a Nonantola nel 1499 da Francesco. Destinato alla carriera ecclesiastica, il B., diversamente dal fratello Pietro, che entrò [...] "per mezzo della S. M.tà recuperare il regno da altri perduto d'Inghilterra" e offrire la del B., al quale fu ordinato, come risulta dall'Instruttione del 3 genn. 1547, di far presente a Carlo V la necessità di lasciare a Francesco I il Piemonte ...
Leggi Tutto
GENNARELLI, Achille
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Napoli il 17 marzo 1817 da Gregorio, ufficiale dell'esercito napoletano, e da Giuditta Marcelli di Fermo (come attesta l'estratto dell'atto di nascita [...] e quella del governo toscano" di E. Alberi (Firenze 1860) che auspicava l'annessione al Piemonte degli Stati già due poteri. Ciò spiega perché nella primavera del 1861, dopo la proclamazione delRegno d'Italia, mentre il Cavour tentava la ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] città estense - qualunque obbligo concernente gli affari delRegno. Il 3 maggio, insieme con Luigi Crotti, Subito dopo sorse un vivace contrasto fra il principe di Piemonte ed il marchese del Monferrato. Il Visconti, cui piacque l'idea di porsi ...
Leggi Tutto
Felice V, antipapa
Francesco Cognasso
Amedeo VIII, duca di Savoia, figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castello di Chambéry il 4 settembre 1383. Successe [...] delle leghe svizzere. L'avvenimento più importante delregno di Amedeo fu la riunificazione degli Stati sabaudi con prudenti consigli, nell'agosto del 1449 scese in Piemonte per assistere il duca. Solo nel gennaio del 1450 ritornò a Ginevra. Qui ...
Leggi Tutto
COSTA, Luigi Maria Pantaleone (Leone), marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Primogenito dei sei figli del marchese Vittorio Enrico Maurizio Giuseppe e di Elisabetta de Quinson, nacque [...] stato oggetto di attenzioni da parte del padre del C., dopo il ritorno in Piemonte durante la Restaurazione. Al di Savoie dans les siècles du Moyen-Age, ibid. 1851; Souvenirs du règne d'Amédée VIII, premier duc de Savoie, ibid. 1859; Recherches sur ...
Leggi Tutto
suddito
sùddito agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. subdĭtus, part. pass. di subdĕre «sottomettere, assoggettare», comp. di sub- e dare «dare»]. – 1. agg., letter. Sottoposto a un’autorità sovrana: la regina Cui questo regno è s. e devoto (Dante)....
spiemontizzare
spiemontiżżare v. tr. [der. di Piemonte, col pref. s- (nel sign. 4)]. – Far divenire non piemontese, meno piemontese (con riferimento, in passato, alle condizioni politico-amministrative del regno d’Italia subito dopo l’unità):...