Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] altre, mentre in altri contesti, ad esempio in Piemonte, l’allontanamento dell’aristocrazia dal centro della sfera dando luogo a un compromesso tra la novità del nuovo Regno e la tradizione non omogenea del rapporto tra gli Stati preunitari e le loro ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] , dalle città ai borghi minori e fin ai villaggi, dal Piemonte alla Marca pontificia, dal Veneto alla Puglia. Grazie a questa di Malta. L'isola a sud della Sicilia, infatti, già parte delregno di Aragona, fu concessa in feudo da Carlo V nel 1530 ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] Napoleone III – potesse favorire la costituzione di un regno dell’Italia centrale per un napoleonide, in linea con solidarietà. Massoneria e associazionismo laico in Piemonte dal Risorgimento all’avvento del fascismo, Sottosopra edizioni, Torino 2008. ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] ,5 ducati rispetto ai 9 dell'arretrato Stato pontificio e ai 40 delRegno di Sardegna (v. Graziani, 1960). Non meno grave era l 90% della popolazione, mentre in Piemonte e in Lombardia l'indice, pur elevato, era del 54%.
Con l'unificazione nazionale l ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] volontari
Il reclutamento nel mondo antico
Negli antichi regnidel Vicino Oriente, cioè nelle monarchie di Egitto Francia e di quasi tutti i vecchi eserciti, il Piemonte, avvicinandosi al sistema prussiano dei riservisti addestrati, preferiva trovare ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] 526 e della crisi delregno degli Ostrogoti si trasferirono nelle province del Noricum Ripense, del Noricum Mediterraneum e quasi tutta l’Italia settentrionale da Forum Iulii fino al Piemonte e alla Tuscia con un’operazione tutt’altro che indolore ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] a Napoli un diploma con cui investì il figlio Carlo Martello delregno d'Ungheria. Il 7 febbr. seguente C. informò i di secolo di vita comunale e le origini della dominaz. angioina in Piemonte, Torino 1890, ad Ind.;L. Cadier, Essai sur l'administr. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] . Questo aveva permesso di far nascere in Piemonte, prima ancora che sorgesse il Regno d’Italia, una classe dirigente nazionale. Nei mesi precedenti la proclamazione delRegno d’Italia, inoltre, il Regno di Sardegna fece qualcosa anche sul versante ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] il contatto tra occidente e oriente. Se dai tempi delRegno di Polonia si era guardato con interesse a una . Wojcik, An Anthology of Orthodox Churches in Italy, Minnesota 1992; L. Berzano, A. Cassinasco, Cristiani d’Oriente in Piemonte, Torino 1999. ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] Bernardo Rossi e compì poi scorrerie nel Piacentino e nel Piemonte per impedire che truppe mercenarie inviate dal papa - che Donoratico (figlio del famoso "conte Ugolino") e madre di Enrico ed Ugolino, lascia i suoi diritti sul Regno di Sardegna, ...
Leggi Tutto
suddito
sùddito agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. subdĭtus, part. pass. di subdĕre «sottomettere, assoggettare», comp. di sub- e dare «dare»]. – 1. agg., letter. Sottoposto a un’autorità sovrana: la regina Cui questo regno è s. e devoto (Dante)....
spiemontizzare
spiemontiżżare v. tr. [der. di Piemonte, col pref. s- (nel sign. 4)]. – Far divenire non piemontese, meno piemontese (con riferimento, in passato, alle condizioni politico-amministrative del regno d’Italia subito dopo l’unità):...