LECHI, Teodoro
Luciano Faverzani
Nacque a Brescia il 16 genn. 1778, nono figlio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli. Poco più che diciottenne, fu con i fratelli Giuseppe, Giacomo, Angelo [...] del fratello Giuseppe, al comando del quale eseguì, sotto l'incalzare delle truppe austro-russe, la ritirata verso il Piemonte membro della deputazione italiana incaricata di votare la costituzione delRegno d'Italia. Un mese dopo, alle Tuileries, ...
Leggi Tutto
FILIBERTO II, duca di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio primogenito del duca Filippo II e di Margherita di Borbone, nacque a Pont-d'Ain (dipartimento dell'Ain) nel 1480 e fu a lungo allevato presso la [...] da una forte epidemia di peste che aveva colpito il Piemonte. Mentre F. soggiornava nel castello dove era nato, fu delle istituzioni della monarchia di Casa Savoia sino alla costituzione delRegno d'Italia, II, Specchio cronologico, Firenze 1869, pp. ...
Leggi Tutto
ALFIERI DI SOSTEGNO, Cesare
**
Nato a Torino il 13 ag. 1799 dal marchese Carlo Emanuele e da Carlotta Melania Duchi, studiò in Francia, nel collegio di Belley, poi a Torino sotto la guida dell'insigne [...] ministro degli Esteri marchese di San Marzano. Scoppiati i moti in Piemonte, l'A., di ritorno da Lubiana, fu destinato a reggere alla riforma della Camera alta.
Nel 1865, trasferitasi la capitale delRegno, l'A. seguì il re a Firenze; morì in questa ...
Leggi Tutto
AIROLDI, Cesare
Renato Composto
Nacque a Palermo il 2 nov. 1774 dal marchese Giuseppe, di famiglia lombarda di recente trapiantata in Sicilia, e da Marianna Arrigone. Frequentò l'università di Pavia [...] di ritornare nel Regno.
L'affetto per l'isola natale non gli venne mai meno, come ebbe a mostrare con lo zelo messo nella diffusione del saggio dell'Amari sulla guerra del Vespro, fra gli amici di Toscana, di Lombardia e di Piemonte.
Lasciò alla ...
Leggi Tutto
Mille, spedizione dei
Spedizione garibaldina, che abbatté il regno delle Due Sicilie e diede la spinta decisiva alla formazione dell’unità d’Italia. L’appellativo dei M. fu consacrato assai presto dalla [...] Il disegno d’iniziare la liberazione del Mezzogiorno con un colpo di mano inviò una missione a Torino per un’alleanza col Piemonte (25 giugno). Ma Garibaldi, riportata un’altra , l’esercito piemontese entrava nel regno di Napoli dagli Abruzzi. Un ...
Leggi Tutto
Austria, storia della
Francesco Tuccari
La sede del potere imperiale degli Asburgo
Per molti secoli, in età romana e medievale, i territori che formano l'odierna Austria non costituirono un'unità statale [...] orientale (Ostmark), una struttura politico-statale finalizzata alla difesa delregno franco ‒ e poi dell'impero carolingio ‒ dai popoli rivoluzioni del 1848, a cui rispose con una spietata repressione. Sconfitta dalla Francia e dal Piemonte nel 1859 ...
Leggi Tutto
Umberto I, re d’Italia
Sergio Parmentola
Il re della svolta autoritaria della fine del 19° secolo
Figlio e successore del primo re d’Italia, Umberto I sostenne una politica colonialistica e favorì la [...] la diffusione di un’epidemia di colera a Napoli e in Piemonte nel 1884 – partecipò personalmente, insieme alla regina Margherita, ai dell’ordine militare di Savoia, una delle massime onorificenze delregno.
Per vendicare le vittime di Milano e punire ...
Leggi Tutto
Francesco Giuseppe
Paola Salvatori
Un regno all'insegna della tradizione
Incoronato all'età di 18 anni, Francesco Giuseppe è stato l'ultimo imperatore della dinastia d'Asburgo, destinata all'oblio dopo [...] la sconfitta subita nella Prima guerra mondiale e la dissoluzione delregno austro-ungarico. La sua personalità e la sua politica declino iniziò con le sconfitte militari del 1859 contro la Francia e il Piemonte e del 1866 contro la Prussia e l' ...
Leggi Tutto
ACERBI, Giovanni
Enzo Piscitelli
Nacque a Castelgoffredo (Mantova) l'11nov. 1825, da Giovambattista. Era nipote di Giuseppe Acerbi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza nell'università di Pavia, [...] la spedizione di Aspromonte, l'A. fu accusato in Piemonte di aver tentato di arruolare volontari, e venne per questo il plebiscito per la dichiarazione di decadenza del potere temporale del papa e l'unione al regno d'Italia. Dopo lo scontro di ...
Leggi Tutto
ACTON, Guglielmo
Romeo Bernotti
Nacque a Castellammare di Stabia il 25 marzo 1825, da Carlo e dalla contessa Zoè Guique d'Alba. Guardiamarina nel 1841, partecipò, quale alfiere di vascello, alle operazioni [...] , il "Piemonte" e lo rimorchiò a Napoli. Fu poco dopo nominato comandante in seconda del "Monarca", Da Firenze a Roma. Diario storico politico del 1870-71, Torino 1896, pp. 30-31; R. De Cesare, La fine di un Regno, II, Città di Castello 1909, pp. ...
Leggi Tutto
suddito
sùddito agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. subdĭtus, part. pass. di subdĕre «sottomettere, assoggettare», comp. di sub- e dare «dare»]. – 1. agg., letter. Sottoposto a un’autorità sovrana: la regina Cui questo regno è s. e devoto (Dante)....
spiemontizzare
spiemontiżżare v. tr. [der. di Piemonte, col pref. s- (nel sign. 4)]. – Far divenire non piemontese, meno piemontese (con riferimento, in passato, alle condizioni politico-amministrative del regno d’Italia subito dopo l’unità):...