AYALA, Mariano d'
Giovanni Di Peio
Nacque a Messina il 14 giugno 1808 da Raimondo, tenente colonnello d'artiglieria al servizio dei Borboni, e da Rosaria Ragusi. Rimasto orfano a nove anni e messo dalla [...] Il Cimento; Il Piemonte; Il Parlamento; ecc.) e gli Atti Parlamentari. In particolare, si vedano le carte del Fondo d'A. le prov. napol., III (1878), pp. 838-843; N. Nisco, Storia civile delregno d'Italia, Napoli 1885, I, pp. 76, 209, 537 s., 544; ...
Leggi Tutto
POERIO, Carlo
Renata De Lorenzo
POERIO, Carlo. – Nacque a Napoli il 13 ottobre 1803 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, figlia [...] Gladstone a visitare Napoli, per constatare le condizioni delRegno. Questi assistette al processo e nella notte fra favorevoli all’annessione al Piemonte, il 25 marzo 1860 venne eletto, ad Arezzo e Livorno, deputato del Parlamento subalpino. Di ...
Leggi Tutto
ARESE LUCINI, Francesco
Nicola Carranza
Nato a Milano il 12 ag. 1805 dal conte Mirco, deputato lombardo ai Comizi di Lione del 18021 e da Antonietta dei marchesi Fagnani, amata dal Foscolo che la cantò [...] della repubblica, e per guadagnare al Piemonte l'appoggio della Francia; anche dopo il colpo di stato del 2 dic. 1851, che l'A delle popolazioni da loro rappresentate per l'annessione al suo regno. Il Cavour, ritornato al potere nel gennaio 1860, lo ...
Leggi Tutto
CUCCHIARI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Carrara il 24 luglio 1806 da Francesco e da Maria Rossi, sorella del celebre giurista, Pellegrino.
Compiuti gli studi nell'ateneo pisano con la laurea [...] figlia di Maria Cristina, cui don Carlos contendeva il regno. Il C. subì altre ferite nella battaglia di Chiva del 4° reggimento di fanteria Piemonte. A Novara, il 23 marzo '49, la 4a divisione del duca di Genova, cui apparteneva il reggimento del C ...
Leggi Tutto
CARLO III di Borbone, duca di Parma
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Carlo Ludovico di Borbone-Parma, duca di Lucca (poi Carlo II di Parma), e di Maria Teresa di Savoia, figlia di Vittorio Emanuele [...]
Costretto ad abbandonare Lucca, si recò in Piemonte, dove la sua avversione alla Austria si rafforzò all'abdicazione del padre nel marzo del 1849, quando divenne duca di Parma col nome di Carlo III.
Il breve periodo del suo regno è caratterizzato da ...
Leggi Tutto
PALMA di CESNOLA, Luigi
Roberto Damilano
PALMA di CESNOLA, Luigi (Louis). – Nacque il 28 giugno 1832 a Rivarolo Canavese, vicino a Torino, da Maurizio e da Eugenia Ricca di Castelvecchio.
La famiglia, [...]
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Sezione quarta, Archivio del ministero della Guerra e della Marina delRegno di Sardegna, Stati di servizio delle brigate Piemonte e Aosta, 1847-48; Hanover (New Hampshire), Dartmouth College Library, Special ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy
Andrea Merlotti
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy. – Nacque a Torino il 22 giugno 1662 da Vittorio [...] , in Governare un Regno. Viceré, apparati burocratici e società nella Sardegna del Settecento, a cura di P. Merlin, Roma 2005, pp. 31-42, 47-51; A. Merlotti, Le quattro vite del marchese di Rivarolo. Fedeltà e servizio nel Piemonte di Vittorio Amedeo ...
Leggi Tutto
EDOARDO, conte di Savoia, detto il Liberale
Cristina La Rocca
Figlio primogenito del conte di Savoia Amedeo V e di Sibilla di Bâgé, nacque a Bâgé nella Bresse (Francia) l'8 febbr. 1284- Iniziò la sua [...] le merci provenienti dal Regno di Napoli, si trovò ed erano volti ad evitare un'eventuale alleanza del Delfino con gli Angiò e con il Papato pp. 410-422; M. Monti, La dominazione angioina in Piemonte, Torino 1930; F. Hayward, Histoire de la maison de ...
Leggi Tutto
BERTONE, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 17 dic. 1874 da Agostino e da Teresa Alessio. Si laureò in giurisprudenza, approfondendo gli studi sui problemi economici. Esercitò [...] Milano s. d., pp. 294, 343; V. Castronovo, Il Piemonte, Torino 1977, ad Indicem; A. Gambino, Storia dei dopoguerra, Bari Indicem; M. Missori, Governi, alte cariche dello Stato e prefetti delRegno d'Italia, Roma 1973, ad Indicem; Diz. stor. dei ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1820 a Pinerolo dal generale Gabriele e da Camilla Angelica De Caze de Méry, primogenito di due sorelle e di un fratello. Ereditati dal padre la devozione e il profondo attaccamento alla monarchia [...] le cerimonie funebri e per la traslazione della salma in Piemonte.
Nel giugno del 1850 il D. concluse la sua missione in Portogallo spingere l'Impero dello zar a prendere posizione in favore delRegno di Sardegna e della Prussia sua alleata, nel vano ...
Leggi Tutto
suddito
sùddito agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. subdĭtus, part. pass. di subdĕre «sottomettere, assoggettare», comp. di sub- e dare «dare»]. – 1. agg., letter. Sottoposto a un’autorità sovrana: la regina Cui questo regno è s. e devoto (Dante)....
spiemontizzare
spiemontiżżare v. tr. [der. di Piemonte, col pref. s- (nel sign. 4)]. – Far divenire non piemontese, meno piemontese (con riferimento, in passato, alle condizioni politico-amministrative del regno d’Italia subito dopo l’unità):...