GIOVANETTI, Giacomo
Franco Della Peruta
Nacque il 1° giugno 1787 a Orta San Giulio (alto Novarese) da Giulio - un medico di buona fama che negli anni della Cisalpina aderì alle idee patriottiche - e [...] anni di regno 1843-1849, Firenze 1943, ad indicem; L. Bulferetti, Uno scritto dell'utopista Giovanni Momo contro il liberista G. G., in Miscellanea in onore di Roberto Cessi, III, Roma 1958, pp. 77-90; F. Sirugo, Ricerche sulla storia delPiemonte ...
Leggi Tutto
BIXIO, Giacomo Alessandro
Bertrand Gille
Nacque da Tommaso e da Colomba Caffarelli il 20 nov. 1808 a Chiavari, allora parte del dipartimento francese degli Appennini; il padre, battiloro, successivamente [...] della Francia. Personalmente il B. era favorevole a un regno costituzionale dell'alta Italia che andasse da Genova a Venezia Ungheria e di un eventuale appoggio ad essa da parte delPiemonte. Attraverso il suo amico profugo ungherese Szavardy il B. ...
Leggi Tutto
CORDERO di San Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] in Sicilia e finalmente a Lucca, che, fino a tutto il regno di Vittorio Emanuele I, considerò la sua, nuova patria.
In questi per alcune Osservazioni critiche sopra alcuni particolari della storia delPiemonte e della Liguria nei secoli XI e XII... ( ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] . 8-189 passim; P.G. Galli della Loggia, Cariche delPiemonte e Paesi uniti, III, Torino 1798, pp. 166 s.; D. Carutti, Storia delregno di Vittorio Amedeo II, Torino 1856, p. 13; G. Claretta, Storia delregno e dei tempi di Carlo Emanuele II, duca di ...
Leggi Tutto
CISTERNA, Emanuele Dal Pozzo principe della
Vladimiro Sperber
Primogenito del principe Alfonso e di Anna Teresa Teodora del conte Carlo Emanuele Balbo Bertone di Sambuy, nacque a Torino il 7 genn. 1789. [...] (Le relazioni diplomatiche fra l'Austria e il Regno di Sardegna, s. 1, I, p. 453). Dopo la rivoluzione napoletana del 1820 il C. ed i suoi amici entrarono evidentemente in contatto col movimento settario in Piemonte, e fu, almeno per alcuni di essi ...
Leggi Tutto
LEONE
Andrea Bedina
Nacque probabilmente intorno agli anni Sessanta del secolo X. Divergenti i pareri in merito alle sue origini.
Tra Otto e Novecento si suppose che L. fosse tedesco e che avesse trascorso [...] la dinastia imperiale ottoniana la piccola ma vivace località delPiemonte orientale appariva, negli anni a cavallo tra il offre un quadro drammatico della confusio in cui si trovava il Regno italico di quegli anni e specie in diocesi e comitatus di ...
Leggi Tutto
DAMIANO (D. di Priocca), Clemente
Marco Gosso
Nacque il 23 nov. 1749 a Torino, dodicesimo figlio di Giuseppe Maria Damiano Del Carretto, XI conte di Priocca, signore di Castellinaldo e Piobesi, marchese [...] tra la Francia rivoluzionaria e il Regno di Sardegna, le mansioni del D., fino allora limitate, oltre che subalpino (datt.), VIII, pp. 21-24; [G. Galli della Loggia], Cariche delPiemonte, III,Torino 1798, p. 12; C. Boucheron, De C. Damiano Priocca, ...
Leggi Tutto
FEDELI, Vincenzo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia., nel sestiere di S. Marco, tra lo scorcio del XV secolo e gli inizi del successivo, da Alessandro, dottore, appartenente ad una famiglia cittadina [...] quando il re di Francia iniziava l'occupazione delPiemonte e le truppe imperiali invadevano la Provenza.
I un de' confederati, acquistar el stato de Milano, farsi l'addito nel regno di Napoli, et con l'occasione impatronirse d'Italia. Il Papa come ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI, Carlo Luigi
Valerio Castronovo
Figlio dell'avvocato patrimoniale Carlo e di Maria Maddalena di Bagnol, nacque a Nizza il 22 marzo 1694. Di famiglia borghese assurta per meriti di toga ai [...] ; Ibid., Misc.Storia Patria 19/3, 64/46; T. Vallauri, Storia delle Univers. degli studi delPiemonte, Torino 1845-46, III, pp. 51, 56 s., 95, 100, 186 s.; D. Carutti, Storia delregno di Vittorio Amedeo II, Torino 1856, pp. 379 s., 456; Id., Storia ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] Roma anche gli inviati straordinari della Spagna, Monteleone, e delPiemonte, Ormea, preoccupato quest'ultimo di evitare ad ogni giurisdizionali concessi da Benedetto XIII al Regno di Sardegna. Compito fondamentale del C. era di agire parallelamente ...
Leggi Tutto
suddito
sùddito agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. subdĭtus, part. pass. di subdĕre «sottomettere, assoggettare», comp. di sub- e dare «dare»]. – 1. agg., letter. Sottoposto a un’autorità sovrana: la regina Cui questo regno è s. e devoto (Dante)....
spiemontizzare
spiemontiżżare v. tr. [der. di Piemonte, col pref. s- (nel sign. 4)]. – Far divenire non piemontese, meno piemontese (con riferimento, in passato, alle condizioni politico-amministrative del regno d’Italia subito dopo l’unità):...