GUICCIOLI, Alessandro
Mario Casella
Nacque a Venezia il 5 marzo 1843 dal marchese Ignazio, ravennate, e dalla romana Faustina dei marchesi Capranica. Compiuti i primi studi nel capoluogo veneto, si [...] vaticani (1876-1883), Roma 2000, ad ind.; T. Sarti, I rappresentanti delPiemonte e dell'Italia unita nelle tredici legislature delRegno, Roma 1896, ad nomen; Annuario diplomatico delRegno d'Italia, Roma 1909, pp. 182 ss.; A. Malatesta, Ministri ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] Stato unitario. L'unità italiana fu opera soprattutto dell'iniziativa delPiemonte sabaudo, che aspirava inizialmente a costituire un regno dell'Alta Italia, e del movimento democratico il rappresentante di maggior spicco fu Giuseppe Mazzini, il ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Leopoldo
Giovanni Assereto
Nacque a Pescia, in Val di Nievole, il 13 ag. 1813 da Anton Giuliano, in una famiglia di piccola nobiltà. Nel 1835 si laureò in giurisprudenza a Pisa, ma la sua [...] di garantirne, sotto la guida delPiemonte, l'egemonia moderata: però, pur appoggiando la politica del Cavour, il G. cercò di convincere il granduca a salvare la dinastia varando un ministero liberale e alleandosi col Regno sardo. Dopo il rifiuto e ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 15 luglio 1790 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli. Penultimo di sette fratelli, malgrado appartenesse ad una famiglia di antica [...] la Sicilia insorta. Gli premeva infatti che il Regno meridionale, ricevuta finalmente la costituzione, mantenesse la sua unità per meglio contribuire eventualmente allo sforzo bellico delPiemonte. A favorire tale prospettive giunse, a sorpresa, il ...
Leggi Tutto
LUCIONI, Branda (Brandaluccioni, Brandalucioni) de
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1740, a Milano o a Winterberg (Vimperk) in Boemia, secondogenito di Giuseppe, tenente, e di Francesca Uslenghi, anch'essa [...] il 5 giugno 1799 (edita in C. Sforza, L'amministrazione generale delPiemonte e Carlo Botta, in Memorie della R. Acc. delle scienze di libertà. Trasformazioni e continuità istituzionali nei territori delRegno di Sardegna dall'antico regime all'età ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Secondo di questo nome, marchese di Busca (titolo che, pur spettandogli, non risulta mai usato), nacque verosimilmente nel decennio 1185-95, figlio primogenito [...] s.; E. Voltmer, I collaboratori piemontesi di Federico II e di Manfredi, in Bianca Lancia di Agliano:fra il Piemonte e il Regno di Sicilia. Atti del Convegno, Asti-Agliano… 1990, a cura di R. Bordone, Alessandria 1992, pp. 29 s., 33 s.; L. Provero ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] Fu inviato di guarnigione in varie città delregno: a diciotto anni circa, nominato scudiero del duca d'Aosta, fu richiamato a del sovrano nel corso degli avvenimenti che portarono alla esautorazione della monarchia e all'annessione delPiemonte ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] suoi dispacci molti utili ragguagli sulle condizioni delPiemonte, sullo stato d'animo della popolazione e 215, 306, 335, 426; C. Cantù, Corrisp. di diplomatici della Repubblica e delRegno d'Italia,1796-1814, Milano 1885, pp. 55-56, 170-174, 194-204; ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] e che fu venduto dopo l’occupazione francese delPiemonte, Perrone si dilettò a studiare l’acclimatazione di Ordine Mauriziano, Registro patenti, n. 7, f. 10.
D. Carutti, Storia delregno di Carlo Emanuele III, I, Torino 1859, pp. 266-272; A. Bazzoni, ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] Il F. fu il rappresentante industriale del comitato regionale delPiemonte, come capogruppo di 25 società 1917-1919), Milano 1937, ad Indicem; Elenchi storici e statistici dei senatori delRegno dal 1848 al 1º genn. 1937, Roma 1937, p. 103; Dalle ...
Leggi Tutto
suddito
sùddito agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. subdĭtus, part. pass. di subdĕre «sottomettere, assoggettare», comp. di sub- e dare «dare»]. – 1. agg., letter. Sottoposto a un’autorità sovrana: la regina Cui questo regno è s. e devoto (Dante)....
spiemontizzare
spiemontiżżare v. tr. [der. di Piemonte, col pref. s- (nel sign. 4)]. – Far divenire non piemontese, meno piemontese (con riferimento, in passato, alle condizioni politico-amministrative del regno d’Italia subito dopo l’unità):...