BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] quando, riapertosi il conflitto franco-asburgico con l'occupazione francese delPiemonte, il B. vi fu mandato al seguito di un dalle ripercussioni delle guerre di religione che sconvolgevano il regno di Francia.
Le prime avvisaglie si ebbero già nel ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] , Biografia degli italiani illustri..., II, Venezia 1831, pp. 97 ss.; D. Carutti, Storia delregno di Carlo Emanuele III, Torino 1859, passim; Relazione delPiemontedel segretario francese Sainte-Croix, annotata da A. Manno, in Misc. di storia ital ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Renato (Renato Carl)
Michel François
Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] gli eserciti di Francesco I iniziarono la conquista delPiemonte, dove la Francia assicurò la sua dominazione per un quarto di secolo, dotando il paese di solide istituzioni ricalcate su quelle delregno. Torino diventò così la sede di un Parlamento ...
Leggi Tutto
ARISTOCRAZIE ECCLESIASTICHE E LAICHE, REGNO D'ITALIA
SSimone M. Collavini
Si è recentemente riconosciuto nel Duecento una fase di progressiva riduzione della mobilità sociale e di crescente selezione [...] . Guglielmotti, Territori senza città. Riorganizzazione del paesaggio politico delPiemonte meridionale, "Società e Storia", 90, 1995, pp. 765-798; G. Sergi, I confini del potere. Marche e signorie fra due regni medievali, Torino 1995; P. Cammarosano ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] assieme agli altri, dopo Marengo e la riconquista delPiemonte da parte di Napoleone, ritornò nel suo castello di 66 nota; F. Coraccini (G. Valeriani?), Storia dell'ammirústrazione delRegno d'Italia durante il dominio francese, Lugano 1823, pp. XXXI ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] del servizio diplomatico sardo. Dalle Scritture della segreteria di Stato per gli Affari Esteri delPiemonte degli Affari Esteri delRegno di Sardegna, a cura di R. Moscati, Roma 1974, e VI, Le scritt. del minist. d. Affari Esteri delRegno d'Italia. ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] morto improvvisamente, dopo appena dieci mesi di regno, il duca di Mantova e del Monferrato, Francesco Gonzaga, che aveva sposato venendo giustiziato all'inizio del 1621. Certo è che nelle complesse vicende delPiemonte seicentesco egli non seguì ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni
Remy Scheurer
Nacque nell'anno 1487 da Troiano, duca poi principe di Melfi, e da Ippolita Paola di Sanseverino, figlia di Guglielmo conte di Capaccio. Conosciamo poco della sua [...] Soria, marchese d'Atella, conte d'Avellino e gran siniscalco delRegno di Napoli. Il solo territorio di Melfi gli fruttava una rendita fu tra le prime a mettersi in viaggio alla volta delPiemonte. Tuttavia il C. non partecipò a questa campagna poiché ...
Leggi Tutto
GUALTERIO, Filippo Antonio
Giuseppe Monsagrati
Secondogenito di cinque figli, nacque il 6 ag. 1819 a Orvieto, nella settecentesca villa di famiglia, dal marchese Ludovico e da Maria Guerrieri Gonzaga. [...] in Toscana. Ben lungi dal demotivarlo, il tracollo delPiemonte di Carlo Alberto, subito accompagnato dalla scelta di carico di fresca gloria per essere riuscito ad annettere al nuovo Regno anche Orvieto, avendo la meglio su chi ne sosteneva l' ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giacinto
Giuseppe Locorotondo
Nato l'11 settembre 1783 a Demonte (Cuneo) dal protomedico di quella fortezza, Ignazio, conseguì la laurea in giurisprudenza all'università di Torino il 12 giugno [...] ,Camera dei Conti,Piemonte, mazzo 1814 in 1848 da ordinare; Ibid., Materie giuridiche,Senato di Genova, mazzi da ordinare per l'anno 1818; Ibid., Materie politiche relative all'Interno - Carte politiche e amministrative delRegno di Carlo Alberto ...
Leggi Tutto
suddito
sùddito agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. subdĭtus, part. pass. di subdĕre «sottomettere, assoggettare», comp. di sub- e dare «dare»]. – 1. agg., letter. Sottoposto a un’autorità sovrana: la regina Cui questo regno è s. e devoto (Dante)....
spiemontizzare
spiemontiżżare v. tr. [der. di Piemonte, col pref. s- (nel sign. 4)]. – Far divenire non piemontese, meno piemontese (con riferimento, in passato, alle condizioni politico-amministrative del regno d’Italia subito dopo l’unità):...