Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] autentica catastrofe politica, un disordinato progetto di dominio delPiemonte, realizzatosi, al di fuori ogni norma, contro inaccettabili principi ideologici su cui – a loro avviso – il Regno d’Italia si era costituito, maturarono, in tempi e forme ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] attestata, poco prima della caduta delRegno, dal bassissimo livello del commercio estero pro capite; l' , la legislazione penale e civile furono adeguati a quelli delPiemonte sabaudo. A spingere verso una scelta accentratrice contribuì il ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] di E. Vercesi - C.M. Martini, Milano 1985; M. Meriggi, Il Regno lombardo-veneto, Torino 1987, pp. 64, 113 s., 215, 369; F. , 141-147, 149. Tra i repertori: T. Sarti, I rappresentanti delPiemonte e dell'Italia, Roma 1880, pp. 462 ss.; L. Carpi, Il ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] innocenza parlando del disprezzo che ella nutriva per le scienze occulte.
Un brano specifico degli annali delregno di Luigi carte della Valle Sesia, della Valle d'Aosta e delPiemonte che si troverebbero nella biblioteca di Versailles).
Fonti e ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] all'impresa, s'avvia, a cavallo, alla volta delPiemonte. Tra le trincee abbandonate dal nemico il C. 623, 624, 638; P. Giovanni Giuseppe di S. Teresa, Istoria dellaguerre delregnodel Brasile... tra... Portogallo e... Olanda, I, Roma 1698, pp. 68 s ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] debolezza istituzionale e sociale in cui si dibatteva il Regno delle Due Sicilie. Pur ispirandosi alla concezione illuministica di interazione tra stampa periodica e accademie è quello delPiemonte sabaudo, con il primo periodico subalpino, l’edizione ...
Leggi Tutto
Ghibellini e guelfi in Italia
Giuliano Milani
Nel periodo della vita di Federico II le fonti italiane impiegano i termini 'guelfo' e 'ghibellino' esclusivamente in relazione alle parti fiorentine e [...] momento, in molte città della Lombardia, delPiemonte settentrionale e dell'Emilia la polarizzazione dei in seguito furono sconfitti. Alcuni di loro furono deportati nel Regno di Sicilia. Nel 1250 riuscirono a riorganizzarsi nel territorio dei ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] 1824, C. salì al trono. Passò i primi anni del suo regno quasi interamente all'estero. Nel momento in cui su di sotto la propria influenza, mirava ad ostacolare le mire espansionistiche delPiemonte. Ma, dopo Novara, C., pago di aver sostenuto i ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] 'dall'alto' grazie a due fattori: le ambizioni delPiemonte e la grande fragilità degli Stati preunitari. I plebisciti centrale della nuova legislazione fu quasi sempre quello originale delRegno di Sardegna. Il Codice civile e quello di procedura ...
Leggi Tutto
LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] in Sicilia e si approssimavano le prime sconfitte delPiemonte contro l'Austria.
All'ottimismo palermitano (si assumeva italiana confutava decisamente l'eventualità che ai problemi delRegno borbonico si desse la soluzione murattiana, caldeggiata da ...
Leggi Tutto
suddito
sùddito agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. subdĭtus, part. pass. di subdĕre «sottomettere, assoggettare», comp. di sub- e dare «dare»]. – 1. agg., letter. Sottoposto a un’autorità sovrana: la regina Cui questo regno è s. e devoto (Dante)....
spiemontizzare
spiemontiżżare v. tr. [der. di Piemonte, col pref. s- (nel sign. 4)]. – Far divenire non piemontese, meno piemontese (con riferimento, in passato, alle condizioni politico-amministrative del regno d’Italia subito dopo l’unità):...