Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] giuridica dei valdesi in Savoia, egli li esortò all'evangelizzazione delPiemonte, coniando la formula «d'ora in poi, o anche perché nello stesso anno fu trasferita nella futura capitale delRegno d'Italia la Scuola valdese di teologia, fondata nel ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] , di coloro che rivendicavano la piena legittimità delRegno sabaudo e auspicavano apertamente che Roma ne divenisse italiano dal 1861 al 1870, Torino 1966; Atlante della stampa periodica delPiemonte e della Valle d’Aosta (1798-1989), a cura di R ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] paese deve, perciò, tener conto delle linee di tendenza inaugurate dalla politica scolastica delRegno di Piemonte e di Sardegna. In quest’ottica merita, intanto, rilevare che l’art. 1 dello Statuto concesso nel 1848 da Carlo Alberto riconosceva ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] nel popolo sono uno dei mezzi atti a mantenere il regnodel Salvatore in tante anime», dal momento che i libri potevano nella ripartizione delle vendite del testo in diverse zone, le fu assegnata la distribuzione in Piemonte, assieme a Marietti, ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] si abbatté sulle fiorenti comunità riformate (non di origine valdese) delPiemonte che, attraverso la confisca dei beni, gli esili forzati e alla libertà di coscienza e di culto. «Il nuovo regno d’Italia si presentava come un campo aperto, pieno di ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] .
La presenza dei valdesi è attestata in Piemonte sin dal XIII-XIV secolo. L’applicazione del principio di tolleranza ‘conformemente alla legge’ permetterà loro di muoversi liberamente entro i confini delRegno, e così sarà per la comunità ebraica ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] dalle vicende delPiemonte dove si può ricordare la caduta della Banca italiana di sconto (1921) e del Credito piemontese la cassa l’avrebbero proclamata «regina nel suo piccolo regno»30. Il modello ‘classico’ veniva dalla cooperazione trentina ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] maggior collegamento col resto della popolazione rurale delPiemonte (Beckwith fece pubblicare, con l’aiuto distinguerli dal cattolicesimo. Molto presto fu chiaro che nel neonato Regno d’Italia «ci sarebbe stato spazio assai per il libero pensiero ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] ; votanti: 427.512; a favore dell’annessione: 426.006; per il Regno separato: 756; Voti nulli: 750. Cfr. G. Maioli, Il plebiscito della Sicilia. Al Centro-Nord, le due circoscrizioni delPiemonte sono quelle che registrano il maggior calo di consensi ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] Venezia, Firenze, Viterbo, Faenza, Bologna, la Sicilia, il Piemonte sabaudo, Modena), si trattava ora di arginare e di disciplinare fiorire delle summae, il dilatarsi delregnodel probabile sul piano del peccato favorirono anche una produzione ...
Leggi Tutto
suddito
sùddito agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. subdĭtus, part. pass. di subdĕre «sottomettere, assoggettare», comp. di sub- e dare «dare»]. – 1. agg., letter. Sottoposto a un’autorità sovrana: la regina Cui questo regno è s. e devoto (Dante)....
spiemontizzare
spiemontiżżare v. tr. [der. di Piemonte, col pref. s- (nel sign. 4)]. – Far divenire non piemontese, meno piemontese (con riferimento, in passato, alle condizioni politico-amministrative del regno d’Italia subito dopo l’unità):...